CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

TEORIA DELL’ALLENAMENTO 4 – La Frequenza Cardiaca Allenante.

31/8/2017

0 Comments

 
Nel precedente articolo relativo alla scienza dell’allenamento abbiamo visto come calcolare la Frequenza Cardiaca Massima e come vengono comunemente impostate le Zone di Allenamento in base a quest’ultima, ma l’utilizzo della FCMax per valutare l’intensità di un allenamento presenta comunque dei limiti che non devono essere sottovalutati.
Se, infatti, individui particolarmente allenati e in perfetta forma raggiungono la propria Soglia Anaerobica Lattacida (ossia quel limite oltre il quale la produzione di acido lattico diventa maggiore rispetto alla quantità che il corpo è in grado di smaltire) al 90% della propria FCMax, esistono invece molte altre persone sedentarie o che rientrano da un lungo infortunio e, quindi, da un periodo di inattività forzata, che raggiungono la soglia anaerobica lattacida al 50-60% della propria FCMax.
Il raggiungimento della Soglia Anaerobica Lattacida può pertanto attestarsi, in generale, in un intervallo compreso fra il 50 e il 90% della FCMax.
Diventa evidente, quindi, che le Zone di Allenamento non valgono in maniera uniforme per tutti, senza considerare, inoltre, che la FCMax varia in funzione di numerosi altri fattori, non sempre direttamente controllabili dal soggetto che si allena (basti pensare a condizioni di caldo estremo, privazione di sonno o periodi di malessere psicologico).
 
Come ovviare a tale problema e calcolare in modo più preciso la Frequenza Cardiaca Allenante ideale per un soggetto che si allena invece con una certa costanza, in grado di far ottenere un sensibile miglioramento a livello fisiologico?
Vediamo insieme i due metodi indiretti più famosi:
 
  1. 75% della FCMax → ESEMPIO: secondo la Formula di Tanaka, la FCMax di un soggetto di 30 anni sarà pari a 189 bpm. Pertanto, il 75% della FCMax sarà pari a 189 X 0,75 ≈ 142 bpm;
 
  1. Metodo Karvonen → Il Metodo Karvonen è molto più preciso, in quanto tiene conto della Frequenza Cardiaca a Riposo di ogni soggetto (che, negli atleti, è solitamente più bassa rispetto alla norma). Si calcola dapprima la Frequenza Cardiaca di Riserva (FCris), facilmente ottenibile sottraendo dalla FCMax la Frequenza Cardiaca a Riposo, che rappresenta in sostanza la frequenza cardiaca media durante le nostre attività quotidiane. A questo punto è necessario moltiplicare la FCris per 0,75 e addizionare a tale risultato la propria Frequenza Cardiaca a Riposo. ESEMPIO: poniamo che la Frequenza Cardiaca a Riposo di un soggetto di 30 anni sia pari a 60 bpm (con FCMax pari a 189, secondo la Formula di Tanaka). La FCris sarà dunque 189 (FCMax) – 60 (FCriposo) ossia 129 bpm. Moltiplichiamo la FCris così ottenuta per 0,75 (129 X 0,75 ≈ 97 bpm) e sommiamo infine la FCriposo a tale valore (97 + 60 = 157 bpm) ottenendo così infine la Frequenza Cardiaca Allenante ottimale secondo il Metodo Karvonen.
Foto
0 Comments

11 ᵃ STRAPAGNANO – PAGNANO DI MERATE (LC) – 27/08/2017

28/8/2017

1 Comment

 
Se, come me, considerate la Ferragostana di Pian del Tivano la più bella e panoramica non competitiva della Lombardia insieme alla Maratona del Confine di Olgiate Comasco, allora la Strapagnano può tranquillamente giocarsi la seconda piazza di questa speciale classifica con la Teremotata di Terno d’Isola, in provincia di Bergamo, entrambe sempre con diverse migliaia di partecipanti iscritti alla partenza.
26 km totali con 733 metri di dislivello positivo complessivo, che si snodano lungo le strade e i sentieri dello splendido Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, fra antichi boschi e verdi pascoli, in un’atmosfera che solo questo particolare angolo di Brianza può regalare a tutti noi corridori.
Sin dalle prime battute è chiaro che il gran caldo di questo fine agosto potrebbe condizionare il prosieguo della corsa e, al fine di evitare colpi di calore e disidratazione, è meglio bere spesso e in maniera abbondante a ogni singolo ristoro piazzato sul percorso. I primi chilometri, che alternano facili tratti di sterrato e strade asfaltate di campagna, sono un continuo saliscendi privo di particolari difficoltà, eccezion fatta proprio per la temperatura, già abbondantemente sopra i 30 gradi prima delle nove del mattino.
Giunti in prossimità del km 6, nei pressi del Ponte della Fornace, il sentiero di ciottoli inizia leggermente e gradualmente ad inerpicarsi verso Cascina Valfredda, senza però troppi scossoni a dire il vero. Dopo un breve e molto suggestivo tratto nel bosco, però, si giunge in prossimità di Ca’ del Soldato, sede del Museo del Parco, e si svolta bruscamente a sinistra, imboccando la vecchia mulattiera al km 7. La salita che ci attende è molto dura, difficilmente corribile in alcuni tratti a causa della forte pendenza e del fondo sassoso. Al km 8 si raggiunge finalmente la strada asfaltata di Montevecchia Alta e si prende la destra, ma non bisogna commettere l’errore di pensare che la fatica sia finita, perché il percorso continua inesorabilmente a salire, sotto il solleone, fino alla località Cappona, dove tocchiamo i 485 metri di altezza (punto più alto dell’intera tapasciata) verso il km 9. Siamo a circa un terzo del percorso e, per nostra fortuna, la strada inizia a scendere per circa due chilometri, da correre finalmente in estrema scioltezza fino alla breve salita che conduce alla ormai scomparsa cascina Deserto. Da qui, attraversando il caratteristico borgo di Bernaga Inferiore e la frazione Pianello, si arriva, sempre scendendo, fino alla Cascina Costa e al vecchio Lavatoio di Galbusera Nera, dove, svoltando sulla sinistra poco dopo di esso, ci imbattiamo in una salita su sterrato breve, ma durissima, quasi impossibile da correre, posta al km 14,5. Da qui fin quasi al km 17 si corre godendo di una splendida vista su parte della valle e sul bioma dei Prati Magri, costeggiando i due caratteristici borghi di Galbusera Nera e di Galbusera Bianca. Una rapidissima discesa su terreno molto accidentato, da affrontare con molta cautela, e si imbocca nuovamente per un breve tratto la strada asfaltata che ci conduce alla Cascina Fornace, dove ricomincia un’altra salita in mezzo al bosco, fino alla località Ceré¸ poco dopo il km 18.
Gran parte delle difficoltà sono ormai alle spalle, ma gli ultimi chilometri riservano ancora parecchie sorprese, brevi salite e suggestivi attraversamenti di boschi fin quasi alla fine. Di particolare bellezza è la discesa a tornante sull’erba nei dintorni della frazioncina Brughé di Olgiate Molgora, al km 22. L’ultima vera salita, poco prima del cimitero, ci accompagna all’interno della città, ormai a poca distanza dal tanto agognato arrivo presso l’oratorio di Pagnano!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1154591467
Foto
I borghi di Galbusera Nera e Galbusera Bianca e, sullo sfondo, il Santuario di Montevecchia
1 Comment

TEORIA DELL’ALLENAMENTO 3 – La Frequenza Cardiaca Massima e le Zone di Allenamento.

24/8/2017

0 Comments

 
Croce e delizia di qualsiasi corridore degno di questo nome è la Frequenza Cardiaca e l’utilizzo del cardiofrequenzimetro durante allenamenti e gare.
A interessarci, in particolar modo, è la cosiddetta Frequenza Cardiaca Massima (o FCMax), l’indicatore sicuramente più adatto a stabilire l’intensità delle nostre sedute di allenamento, espressa in bpm, ossia battiti per minuto, e decisamente variabile da soggetto a soggetto, in base alle caratteristiche individuali di ognuno, all’età e al proprio stato di forma fisica.
La Frequenza Cardiaca a Riposo è considerata assolutamente fisiologica in un intervallo compreso fra i 40 e i 100 bpm ma, tramite un buon programma di allenamento, il valore iniziale può essere gradualmente abbassato e questo incide sempre positivamente sulla resistenza del soggetto e sulle sue successive prestazioni, in quanto la Frequenza Cardiaca Massima verrà raggiunta con maggior ritardo e ad un livello di sforzo fisico maggiore.
Come calcolare, pertanto, la Frequenza Cardiaca Massima?
Attualmente abbiamo due differenti metodi indiretti a disposizione, che offrono un buon grado di approssimazione e risultati sostanzialmente simili; vediamoli entrambi in successione:
 
  1. Formula di Cooper → FCMax = 220 – età. ESEMPIO: secondo la Formula di Cooper, la FCMax di un soggetto di 30 anni sarà pari a 220 – 30, ossia a 190 bpm;
 
  1. Formula di Tanaka → FCMax = 210 – (0,7 X età). ESEMPIO: secondo la Formula di Tanaka, la FCMax di un soggetto di 30 anni sarà pari a 210 – (0,7 X 30), ossia a 189 bpm.
 
Al fine di poter pianificare una buona tabella di allenamento, dopo aver adeguatamente calcolato la propria Frequenza Cardiaca Massima, è possibile effettuare una suddivisione ragionata delle cosiddette Zone di Allenamento in base alla percentuale della FCMax che le contraddistingue. Analizziamole insieme:
 
  1. Zona 1 → 50-59% della propria FCMax, corrispondente ad un basso impegno cardiovascolare. In tale intervallo la concentrazione di lattato nel sangue rimane a livelli quasi simili a quelli di riposo e, dunque, l’intensità della Zona 1 è sostanzialmente adatta ad attività di riscaldamento e/o defaticamento o al recupero attivo dopo una gara o un allenamento molto intenso;
 
  1. Zona 2 → 60-69% della propria FCMax, corrispondente ad un basso-moderato impegno cardiovascolare. In tale intervallo la concentrazione di lattato nel sangue rimane inferiore a 2 mmol/l (millimoli per litro). L’intensità dello sforzo è paragonabile a quella di una corsa a Ritmo Lento o Lentissimo ed è proprio in questo intervallo che, a livello fisiologico, l’organismo tende ad utilizzare i lipidi come fonte energetica principale;
 
  1. Zona 3 → 70-79% della propria FCMax, corrispondente ad un moderato impegno cardiovascolare. In tale intervallo la concentrazione di lattato nel sangue si aggira intorno a 2 mmol/l (livello riscontrabile sperimentalmente in un atleta impegnato a correre una maratona). L’intensità dello sforzo è pertanto paragonabile a quella di una corsa a Ritmo Medio e qualsiasi allenamento o gara corsi in questo intervallo aumentano l’efficienza del metabolismo aerobico, il consumo del glicogeno e dei trigliceridi muscolari, producendo anche effetti positivi sulla capacità di ossidazione dei grassi da parte dell’organismo e di smaltimento dell’acido lattico. Gli allenamenti nella Zona 3 sono quindi particolarmente utili ad incrementare la gittata pulsatoria del cuore (producendo, con il tempo, un abbassamento della Frequenza Cardiaca a Riposo) e la capacità ventilatoria (che si traduce, quest’ultima, in un aumento generale della resistenza);
 
  1. Zona 4 → 80-89% della propria FCMax, corrispondente ad un medio-alto impegno cardiovascolare. In tale intervallo la concentrazione di lattato nel sangue è di poco inferiore o pari a 4 mmol/l (valore caratteristico del raggiungimento della Soglia Anaerobica, di cui parleremo in un prossimo articolo). L’intensità dello sforzo è paragonabile a quella di un allenamento o gara breve corsi a Ritmo Veloce o ad un allenamento di Ripetute Lunghe e/o Ripetute Medie. In tali condizioni l’organismo utilizza principalmente il glicogeno presente nei muscoli, ma l’acido lattico inizia ad accumularsi in maniera progressiva e a non essere più adeguatamente smaltito dall’organismo, tanto da limitare la possibilità di mantenimento dell’andatura di corsa a poche decine di minuti o, al massimo, per poco più di un’ora. Gli allenamenti nella Zona 4  permettono di elevare sensibilmente la propria Soglia Anaerobica e la tolleranza al lattato e di migliorare la capacità di utilizzo dell’ossigeno da parte dell’organismo;
 
  1. Zona 5 → ≥ 90% della propria FCMax, corrispondente ad un alto-massimo impegno cardiovascolare. In tale intervallo la produzione di acido lattico è molto abbondante e la corsa può essere protratta soltanto per pochi minuti. L’intensità dello sforso è paragonabile a quella di un allenamento di Ripetute Brevi. In tali condizioni l’organismo utilizza quasi esclusivamente il glicogeno muscolare e gli allenamenti effettuati in questa zona sono molto utili a migliorare la VO2Max (di cui parleremo prossimamente) e la tolleranza al lattato. Bisogna fare attenzione, però, a non eccedere con le Ripetute Brevi, perché il rischio di sovrallenamento e di infortunio è sempre dietro l’angolo.
 
Al termine di questa breve carrellata sulle Zone di Allenamento sorge forse spontanea una domanda. Cosa accade quando, invece, si supera la Frequenza Cardiaca Massima?
Personalmente l’ho sperimentato una sola volta al termine di una gara di 10 km, durante lo scatto finale per superare un paio di corridori davanti a me...
Il risultato? Una bella vomitata sul prato accanto all’arrivo!
Quindi, a meno che non siate professionisti o in procinto di vincere qualche gara, è meglio sempre tenersi un pochino al di sotto di tale limite...
Foto
0 Comments

FERRAGOSTANA 2017 – PIAN DEL TIVANO (CO) – 20/08/2017

21/8/2017

0 Comments

 
Chiamarla “tapasciata” sarebbe alquanto riduttivo...
Correre la Ferragostana è sempre sinonimo di sudore e fatica, di ardue salite sterrate in mezzo ai boschi e discese altamente tecniche, senza dimenticarsi della sua lunghezza complessiva, pari a 25,6 km, e del dislivello positivo, di circa 1.175 metri, che non ha davvero nulla da invidiare a quello di alcuni trail di corsa in montagna!
Siamo di nuovo nello splendido territorio del triangolo lariano e i sentieri della Tapasciada di Rezzago sono realmente a un tiro di schioppo dallo stabilimento centrale Enervit di Pian del Tivano, luogo di partenza di quella che, senza alcuna remora, ho sempre considerato la più bella e impegnativa marcia non competitiva della Lombardia, insieme al Cross Olgiatese. Le condizioni atmosferiche sono clementi e la temperatura, a 1.000 metri di quota, piacevolmente mite e frizzante, sebbene il sole dardeggi fiammante sopra le nostre teste.
L’impatto iniziale non è dei più semplici: un lungo nastro d’asfalto, immerso in un bucolico paesaggio pastorale, che si inerpica dolcemente, ma inesorabilmente, per i primi due chilometri e mezzo, con l’inconfondibile sagoma del Monte San Primo sulla destra, prima dell’inizio di una piacevole discesa, da affrontare a forte velocità, che ci porta fino all’abitato di Veleso, dal quale si gode una mirabile vista dall’alto del ramo occidentale del Lago di Como. Dal sesto chilometro in poi dimenticatevi invece di discese o dolci saliscendi, perché il sentiero sterrato inizia a inerpicarsi sempre più in alto e correre diventa quasi impossibile, fra radici contorte e massi affioranti. In alcuni tratti, lungo le pendici del Monte Preaola, del Monte di Faello e del Monte Bul la pendenza arriva addirittura a superare il 30% in più di un’occasione.
Dopo un breve tratto corso in altura, dal quale lo sguardo spazia su gran parte del triangolo lariano sino a raggiungere persino le sponde del Lago di Lecco, lontano alla nostra sinistra, si arriva al km 15, avanzando sull’acciottolato in salita ai piedi della cima del Monte Croce, collegato alla vetta Braga di Cavallo da una dorsale lunga circa 1 km.
A quota 1.338 metri di altezza (punto più alto di tutto il percorso), un placido gruppo di mucche e vitellini osserva con curiosità i corridori che si accingono a ridiscendere a gran velocità sino alle falde settentrionali del Monte Falò, in prossimità del km 18, prima dell’arrivo alla Colma di Sormano, dalla quale si inizia un’estenuante e graduale leggera salita fino al km 21, che costeggia le pendici del Monte Cippei, del Monte Roncaglia e di parte del Monte Cornet. È a questo punto che non bisogna commettere l’errore di pensare che la corsa sia ormai giunta al termine, perchè gli ultimi chilometri in discesa, dopo un primo tratto tecnico su sterrato, in mezzo a vecchie baite e verdi pascoli bovini, e un lungo serpentone d’asfalto che arriva sino alla SP44, attraversandola, sono dolorosamente faticosi, specialmente se l’allenamento pregresso non è stato ottimale.
L’arrivo è ormai quasi visibile, ma gli organizzatori della Ferragostana non perdonano e, presso la località Il Dosso, inseriscono ‘gentilmente’ un sentiero in leggera salita di circa 200 metri, poco dopo il km 25! Stringendo i denti si oltrepassa infine un vasto pianoro erboso prima di godersi l’ultimo tratto asfaltato in prossimità dell’arrivo e di un più che meritato ristoro finale!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1143079955
Foto
Il percorso della Ferragostana nei pressi del Monte Palanzone
0 Comments

TEORIA DELL’ALLENAMENTO 2 – I Ritmi di Allenamento.

18/8/2017

0 Comments

 
Una volta stabilita con precisione la propria Velocità di Riferimento è possibile capire a quale ritmo correre i nostri allenamenti pianificati.
Se dovessimo sintetizzare le varie tipologie di allenamento e calcolare i rispettivi Ritmi da
associare ad essi, potremmo agevolmente utilizzare la seguente suddivisione:
 
  1. LENTO (con variante LENTISSIMO): allenamento basilare che ha come principale obiettivo quello di incrementare la resistenza e la capacità aerobica di ogni corridore, aumentare la capillarizzazione dei tessuti muscolari, utilizzare i grassi di riserva dell’organismo e abituare tendini e legamenti a sopportare sforzi prolungati. Il Lento corrisponde a un ritmo superiore del 15-20% della propria Velocità di Riferimento. ESEMPIO: la Velocità di Riferimento di un corridore (calcolata mediante il Test dei 3 km) è pari a 4’30”/km, ossia 270 secondi. Il 20% di 270 secondi è pari a 54 secondi. Quindi, per ottenere il ritmo del Lento sarà necessario sommare 54 secondi alla Velocità di Riferimento. Il valore finale ottenuto sarà pertanto pari a 5’24”/km. Il Lentissimo solitamente si corre su terreno collinare, sterrato e boschivo ed è ancora più utile del Lento nell’allenamento e nel potenziamento della struttura muscolare. Considerando che il Lentissimo prevede l’inserimento di salite e discese, a volte anche piuttosto impegnative, è accettabile correrlo anche ad un ritmo superiore del 30-35% della propria Velocità di Riferimento;
 
  1. MEDIO: questo tipo di allenamento, al pari del Lento e del Lentissimo serve ad incrementare la capacità aerobica e ad abituare l’organismo ad utilizzare i grassi di riserva come fonte di energia. Solitamente il Medio corrisponde anche al Ritmo Maratona di qualsiasi corridore non professionista e andrebbe corso a un ritmo superiore del 10-12% della propria Velocità di Riferimento. ESEMPIO: considerando i valori sopra riportati per il calcolo del ritmo Lento, il 10% di 270 secondi è pari a 27 secondi e, pertanto, il ritmo Medio sarebbe pari a 4’57”/km;
 
  1. VELOCE: con gli allenamenti a ritmo Veloce l’organismo potenzia la capacità aerobica e la VO2MAX (Massimo Consumo d’Ossigeno, di cui parleremo in un successivo articolo). Va corso ad un ritmo superiore del 5-6% della propria Velocità di Riferimento. ESEMPIO: sempre considerando gli esempi precedenti, il 5% di 270 secondi è pari a 13,5 secondi (approssimiamo a 13 secondi) e, pertanto, in questo caso il ritmo Veloce sarebbe pari a 4’43”/km;
 
  1. RIPETUTE LUNGHE: le Ripetute Lunghe vanno corse sulla distanza di 3.000, 4.000 e 5.000 metri e loro scopo precipuo è quello di incrementare la resistenza alla potenza aerobica. Ad ogni ripetuta lunga segue un tratto corso a ritmo Lentissimo, la cui durata può variare a seconda del tipo di allenamento che viene previsto. Solitamente vanno corse ad un ritmo uguale o superiore del 2-3% della propria Velocità di Riferimento. ESEMPIO: in tal caso, sempre facendo riferimento agli esempi sopra riportati, qualora si optasse per il calcolo del 2% dovremmo aggiungere 5,4 secondi (2% di 270, approssimati a 5 secondi) alla Velocità di Riferimento. Il ritmo delle Ripetute Lunghe sarebbe quindi pari a 4’35”/km. In alternativa, potrà anche essere uguale, ossia 4’30”/km;
 
  1. RIPETUTE MEDIE: le Ripetute Medie vanno corse su distanze comprese tra i 1.000 e i 2.000 metri, sempre inframmezzate da tratti corsi a ritmo Lentissimo, ed incrementano la potenza aerobica del soggetto. Vanno corse ad un ritmo inferiore del 2-3% della propria Velocità di Riferimento. ESEMPIO: approssimando il 2% a 5 secondi come sopra, il ritmo delle Ripetute Medie di un corridore con Velocità di Riferimento pari a 4’30”/km sarà uguale a 4’25”/km;
 
  1. RIPETUTE BREVI: le Ripetute Brevi si corrono solitamente su distanze variabili fra i 200 e gli 800 metri, con recuperi a ritmo Lentissimo, ed oltre a migliorare la potenza aerobica stimolano anche la reattività muscolare e tendinea. Vanno corse ad un ritmo inferiore del 5-7% della propria Velocità di Riferimento. ESEMPIO: sempre considerando gli esempi appena citati, il 7% di 270 secondi è pari a 18,9 secondi (approssimati a 19). Il ritmo delle Ripetute Brevi sarà dunque pari a 4’11”/km per un corridore con Velocità di Riferimento pari a 4’30”/km.




Foto
0 Comments

45 ᵃ TAPASCIADA DI REZZAGO – REZZAGO (CO) – 13/08/2017

14/8/2017

0 Comments

 
Immerso nei verdeggianti e assolati boschi del triangolo lariano sorge l’incantevole borgo di Rezzago, a 674 metri d’altezza, luogo di ritrovo di questa non competitiva in tutto e per tutto simile a una vera e propria corsa in montagna piuttosto che a un tranquillo e ondulato lento rigenerante del fine settimana.
Dalla piazza antistante la splendida chiesa romanica dei Santi Cosima e Damiano si parte dirigendosi verso il minuscolo centro medioevale, ricco di suggestivi saliscendi incastonati fra le case edificate con pietra locale, per poi inoltrarsi quasi subito nella foresta circostante, a poco meno di un chilometro dalla partenza.
Le pendenze iniziano a farsi decisamente interessanti sin dalle prime battute, raggiungendo persino il 25% in alcuni tratti, ma il paesaggio circostante e i rami frondosi che riparano dal caldo rendono l’ascesa molto meno pesante di quel che ci si aspetti osservando il generale profilo altimetrico di questa bella tapasciata. Vien quasi la tentazione di fare qualche deviazione e di imboccare i sentieri che conducono ai caratteristici fung de tera, come vengono chiamati nel dialetto rezzaghese alcuni pinnacoli d’argilla formatisi nel corso di molti millenni, ma bisogna continuare a correre e ad allenarsi, anche se il richiamo delle monumentali bellezze naturali è molto forte!
Fra il km 3 e il km 7,5 il percorso è un continuo e divertente saliscendi di sentieri sterrati tra le pendici orientali del Dosso della Fornace e le prime abitazioni del territorio comunale di Caglio, con rari tratti di asfalto.
Dopo un rapido ristoro inizia la salita più dura e costante dell’intera tapasciata, che si inerpica inesorabile fra boschi e tornanti accidentati, aggirando quasi completamente il Monte Falò, per poi raggiungere quota 1.151 metri di altezza, al km 11, in prossimità della Colma di Sormano, dove sorge uno dei più importanti osservatori astronomici di tutto il territorio lombardo e celeberrimo punto di arrivo del Muro di Sormano, leggendaria salita amata e odiata con tutto il cuore dai ciclisti di tutto il mondo.
Nemmeno il tempo di rilassarsi dopo l’estenuante salita che ci si getta letteralmente in picchiata lungo la discesa del Muro, mettendo a dura prova ginocchia e quadricipiti per più di 1,5 km, prima di rifiatare leggermente, corricchiando in leggera salita fino a poco oltre il tredicesimo chilometro, per poi ributtarsi in un’altra discesa piuttosto ripida, totalmente asfaltata, che ci riconduce gradualmente nel centro storico di Rezzago.
16,4 km complessivi e 823 metri di dislivello positivo totale che potrebbero mettere a dura prova le gambe dei meno allenati, ma La Tapasciada di Rezzago rimane comunque un ottimo allenamento domenicale alla portata di tutti, se affrontata con il giusto rispetto che bisogna tributare alle corse in montagna.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1131453249
Foto
I caratteristici vicoli del centro storico di Rezzago
0 Comments

TEORIA DELL’ALLENAMENTO 1 – Come calcolare la Velocità di Riferimento – Test dei 3 km.

10/8/2017

3 Comments

 
Tutti i corridori, che siano neofiti alle prime armi o esperti di lunga data, devono necessariamente allenarsi facendo affidamento a Tabelle di allenamento più o meno sfidanti
(che riportano tempi e ritmi al chilometro dell’allenamento previsto), ma accade sovente che
proprio questi fondamentali strumenti siano decisamente proibitivi per le nostre attuali condizioni di forma fisica o, addirittura, troppo poco allenanti.
Come risolvere allora il problema? Come calcolare la nostra Velocità di Riferimento, ossia quella velocità che è possibile mantenere per 40-50 minuti, producendo la quantità massima di lattato che il nostro corpo può metabolizzare (raggiungimento della soglia anaerobica) e in base alla quale è possibile impostare successivamente la nostra Tabella di Allenamento e capire quale sia il nostro effettivo Ritmo Veloce, Medio e Lento?
 
Personalmente ritengo che il Test dei 3 km sia molto affidabile e costituisca un ottimo punto di partenza per calcolare la propria Velocità di Riferimento con un buon grado di approssimazione.
Scegliete un tratto pianeggiante dove potervi allenare (una pista d’atletica sarebbe la soluzione ideale) e correte per una distanza pari a 3 km a ritmo sostenuto, cercando di mantenerlo dall’inizio alla fine, dal momento che non avrebbe senso eseguire il test partendo a razzo per poi finire arrancando nell’ultimo chilometro.
Una volta terminato il test, segnate il vostro Ritmo al Km e, per calcolare la vostra Velocità di Riferimento, aggiungete il 10% a quello ottenuto sui 3 km, espresso in secondi per facilitare il calcolo.
 
ESEMPIO:
  • un corridore termina i 3 km previsti dal test in 12 minuti. Il suo Ritmo al Km sarà pertanto pari a 4’00”/Km.
  • 12 minuti equivalgono a 240 secondi.
  • Il 10% di 240 secondi è pari a 24 secondi.
  • Adesso, per ottenere il ritmo della Velocità di Riferimento, è necessario sommare questi 24 secondi al ritmo ottenuto sul Test dei 3 km, ossia 4’00”/km. Pertanto, in tal caso, il ritmo della Velocità di Riferimento sarà pari a 4’24”/Km.
 
La Velocità di Riferimento è naturalmente migliorabile con l’allenamento e, al fine di valutare eventuali progressi e modificare conseguentemente la propria Tabella di Allenamento, è consigliabile ripetere tale test con cadenza mensile.

Foto
3 Comments

45° EL GIR DI CENT FOO – BARNI (CO) – 06/08/2017

7/8/2017

0 Comments

 
Pioggia intermittente e una temperatura leggermente più sopportabile per il mio ritorno alla corsa dopo un luglio trascorso boccheggiando nel caldo milanese e lucano! Non potevo davvero scegliere tapasciata e percorso migliore di quello di Barni, gradevole cittadina di montagna del Triangolo Lariano che, con El Gir di Cent Foo, da’ ufficialmente inizio ad una serie agostana di gare non competitive trail nella zona fra i due rami del Lago di Como.
Il tratto iniziale, in leggero saliscendi, si snoda all’interno delle vie del centro storico, senza particolari scossoni fin quasi al primo chilometro, in prossimità del quale si imbocca un erto sentiero in salita, all’ombra della foresta, che conduce alle propaggini orientali dell’abitato di Magreglio e, dopo un brevissimo passaggio su asfalto, continua nuovamente a salire su sterrato fino al km 2,5.
Il sentiero è davvero suggestivo, ma anche decisamente ostico, costellato di rocce affioranti, radici e tratti erbosi da affrontare con cautela, specialmente lungo la leggera discesa che costeggia il costone occidentale del monte Castel de Leves.
In prossimità del quarto chilometro, il percorso riprende nuovamente a salire, dapprima su asfalto, per poi riaddentrarsi nuovamente nel bosco, aggirando la cima del monte Caval di Barni, dal quale inizia un impegnativo saliscendi fino al sesto chilometro, nelle vicinanze della Conca di Crezzo, immersa in una lattiginosa ma alquanto affascinante atmosfera montana.
È proprio a partire dal minuscolo abitato di Crezzo che il percorso inizia a salire violentemente su sterrato fino a raggiungere il punto di osservazione panoramica del ristorante La Madonnnina e, poco più oltre, la massima altitudine di questa non competitiva (956 s.l.m.).
Da qui in avanti si inizia a scendere e ad aumentare progressivamente la velocità, grazie all’asfalto che ci accompagna sino all’arrivo.
Alla fine i chilometri corsi saranno soltanto poco più di 12, ma con 586 metri di dislivello totale positivo che rendono questa tapa-trail decisamente interessante!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1120048307
Foto
Il Lago di Lecco visto dal punto di osservazione panoramico della Madonnina
0 Comments

ASCESA AL PIZZO DEI TRE SIGNORI – PREMANA (LC) – 05/08/2017

7/8/2017

0 Comments

 
Si torna finalmente a camminare in montagna, nonostante il gran caldo, dopo una forzata pausa durata più del dovuto. Questa volta l’obiettivo è il Pizzo dei Tre Signori, imponente massiccio che nei secoli passati fungeva da confine tra il Dominio delle Tre Leghe (Valtellina), la Repubblica Veneta (versante orobico bergamasco) e il Ducato di Milano (versante lecchese) e che, proprio per tale motivo, ha con il tempo assunto tale nome.
Partendo da Premana, piccolo centro a picco su un versante scosceso della Val Varrone, in un vero e proprio tripudio di bandiere tricolori, preludio alla prova domenicale del Campionato Mondiale di Corsa in Montagna, si scende verso il Torrente Varrone seguendo un’accidentata mulattiera in mezzo al bosco che, dopo una scenografica e breve scalinata, conduce sino al piccolissimo centro vallivo di Gebbio, dal quale si prosegue poi in costante salita, sempre seguendo il torrente sulla sua riva orografica destra.
Il percorso, almeno nella sua fase iniziale, non presenta nessuna difficoltà di rilievo, pur salendo di continuo, anche con improvvisi strappetti, ma l’eventuale fatica accumulata sin qui viene abbondantemente ripagata dalla splendida vista che è possibile godere una volta giunti in prossimità di Alpe Casarsa e Alpe Vegessa, alpeggi situati in un rustico quanto incantevole paesaggio alpino. Uno stretto e ripidissimo sentiero conduce fino alla più elevata Alpe Barconcelli, ma la vetta del Pizzo dei Tre Signori ci attende e bisogna continuare a seguire la carrozzabile principale fino all’imbocco della vallata glaciale sulla quale incombe, a destra, il Pizzo Varrone, in uno scenario talmente bello da mozzare quasi il fiato.
Giunti ad un’altezza di quasi 1.900 s.l.m, la strada si trasforma in un vero e proprio sentiero nei pressi della Baita Tronella, ormai a pochissima distanza dal Rifugio Falc, sebbene il tratto che ci separi dal rifugio diventi abbastanza arduo e ripido nel giro di poche centinaia di metri.
Una volta superato il punto di ristoro è possibile godere della vista dell’invaso del Lago dell’Inferno, dalle acque di un blu profondissimo, ma la cima è ormai prossima e, imboccando un sentiero sassoso in costante salita, si arriva alla croce sommitale dopo aver affrontato un ultimo tratto piuttosto scosceso e scivoloso (da evitare assolutamente nei giorni di pioggia), comunque ben attrezzato e messo in sicurezza con qualche metro di corda ancorata alla parete.
Alla fine i chilometri di camminata sono davvero tanti, ma la soddisfazione di aver raggiunto quota 2.554 e lo splendido panorama che si apre sul resto delle Orobie è assolutamente impagabile.
Di seguito il collegamento con i dettagli dell’ascesa:
https://www.strava.com/activities/1120048385
Foto
0 Comments
    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE