CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

TRENTA LENTA TRAIL – PONTE DI LEGNO (BS) – 23/09/2018

24/9/2018

0 Comments

 
In concomitanza con le varie distanze dell’Adamello Ultra Trail prende il via anche questo bellissimo trail sulle montagne e nelle valli circostanti il delizioso abitato di Ponte di Legno.
L’atmosfera festante e il clima fresco fanno da sfondo alla partenza nel centro storico cittadino, poco distante dalla bella e barocca Chiesa della Santissima Trinità.
Pur trattandosi a tutti gli effetti di un trail, i primi chilometri si snodano interamente su asfalto, salendo leggerissimamente fino al Palazzetto dello Sport, oltrepassato il quale si ridiscende nel centro storico (km 2.8), per poi riprendere a salire, questa volta in maniera un po’ più importante fin poco oltre il quarto chilometro. Riprendiamo fiato e lasciamo correre le gambe in discesa fino al km 5 e affrontiamo poi un bello, lungo e panoramico strappo fino al caratteristico abitato di Villa Dalegno.
Al km 6.6 inizia finalmente il tratto sterrato, non particolarmente impegnativo, a dir la verità, ma bisogna comunque fare attenzione a controllare la lunga discesa sassosa fino a Lecanù. Il sentiero successivo sale leggermente fino a Vione, nei pressi del quale ritroviamo l’asfalto, con una discesa velocissima che ci conduce fino al sottopasso di Stadolina.
Siamo in prossimità del dodicesimo chilometro e il percorso ricomincia a salire con molta gradualità, ma inesorabilmente, lungo la bella ciclabile che costeggia il fiume Oglio.
Una brusca svolta a destra su un ponte e la strada continua a salire, diventando nuovamente sterrata, con lunghi tratti erbosi, a partire dal km 15.7, inoltrandosi nella Val d’Avio e costeggiando l’omonimo torrente per circa un chilometro. Svoltiamo infine a sinistra oltrepassando il torrente (km 18) e ripercorriamo in senso inverso la valle, sfruttando la discesa, non particolarmente tecnica, fino ad arrivare allo strappo più duro e importante di tutta la gara: un lungo nastro sterrato nel bosco che sale per due chilometri, inframmezzato soltanto da una breve discesa, per poi tornare a salire fino al km 23.6 e scendere fino alla pista ciclabile della Val Sozzine che, pur se asfaltata, continua a salire gradualmente costeggiando il torrente Narcanello fino al km 25.8.
L’ultimo tratto ci accompagna nuovamente a Ponte di Legno senza più ulteriori scossoni.
Bella, muscolare e panoramica. Poco meno di 30 km con 911 metri di dislivello positivo complessivo. In sintesi è questa la Trenta Lenta Trail!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1861529976
Foto
Panorama sull'abitato di Villa Dalegno
0 Comments

19ᵃ CAMMINATA DI SAN MAURIZIO – COLZATE (BG) – 16/09/2018

17/9/2018

1 Comment

 
Finalmente un lungo lento domenicale con un dislivello un po’ più contenuto rispetto a quello delle ultime tapasciate corse durante il mese di agosto e la prima metà di settembre!
Questa volta la destinazione scelta per il nostro allenamento è Colzate, in provincia di Bergamo, lungo le rive del fiume Serio e le alture circostanti.
Si parte dal centro storico cittadino, proprio in prossimità della Chiesa Parrocchiale di San Maurizio, scendendo rapidamente su asfalto fino alla ciclabile su strada bianca che costeggia il Serio. Ci inoltriamo all’interno del parco alberato sulla sponda sinistra, imboccando un piacevole percorso immerso nel verde, sempre pianeggiante, ma al km 3.3, dopo un’improvvisa svolta a sinistra, le cose iniziano a farsi interessanti.
La strada diventa uno stretto sentiero che si inerpica lungo la collina, alternando dolci saliscendi a improvvisi e muscolari strappetti, a volte anche in leggera contropendenza, per una distanza complessiva di circa un chilometro, per sbucare infine su strada asfaltata sul soprastante altipiano.
Aumentiamo l’andatura e lasciamo decisamente correre le gambe nel successivo e boscoso sentiero sterrato (km 5.2) che ci porta sulla riva destra del torrente Romna.
Poco prima del settimo chilometro ritroviamo una ciclabile su asfalto che ci riporta velocemente verso il fiume Serio e il primo ristoro.
Continuiamo a mantenere un buon ritmo fino alla periferia di Fiorano al Serio, affrontando una salitella su asfalto ai piedi del Monte Cloca, ed entriamo nel suggestivo e antico centro storico di Vertova, godendoci la vista della splendida Chiesa di Santa Maria Assunta e delle tipiche abitazioni rurali della zona.
Giunti a questo punto del percorso (km 10.1) occorre stringere i denti e far lavorare le gambe! La strada sale inesorabilmente, senza dar mai un attimo di tregua con una pendenza pressoché costante fino a via San Patrizio, dalla quale possiamo godere di un magnifico panorama sulla Val Seriana, alla nostra destra. Sfruttiamo ancora l’asfalto fin quasi al dodicesimo chilometro, quando ci imbattiamo nell’antica mulattiera che conduce allo splendido Santuario di San Patrizio, autentico capolavoro architettonico risalente al XII secolo, che incombe davanti a noi, seminascosto dalla vegetazione, a picco su un maestoso sperone roccioso.
Lo strappo per arrivare al santuario è da cardiopalma, durissimo e implacabile, interamente corso su selciato sassoso, con pendenze che si aggirano quasi sempre intorno al 30%, ma lo sforzo viene ampiamente ripagato dalla bellezza del luogo e dalla successiva e velocissima discesa su asfalto. Dopo aver costeggiato l’Ex convento di Vertova (km 14.8), svoltiamo a sinistra e affrontiamo l’ultimo rettilineo prima dell’arrivo a Colzate.
Il ritmo medio, grazie a un dislivello di “soli” 466 metri e a una distanza complessiva di 15,7 km, torna ad abbassarsi un po’, in attesa di altri lunghi e di allenamenti infrasettimanali di velocità.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1846124192
Foto
Il Santuario di San Patrizio, dominante la Val Seriana
1 Comment

7ᵃ CAMMINATA DI SOLIDARIETA’ – CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) – 02/09/2018

3/9/2018

0 Comments

 
Le colline bergamasche si riconfermano ancora come il terreno ideale per chiunque voglia cimentarsi in un lungo lento domenicale, condito da importanti salite su sterrato e discese tecniche e veloci.
Questa volta scegliamo la località di Carobbio degli Angeli, convinti che il percorso non riservi particolari difficoltà o asperità, ma il primo chilometro su asfalto in pianura si rivela subito essere una mera illusione...
Giunti in frazione Cicola, svoltiamo improvvisamente a sinistra sotto un vecchio arco e ci ritroviamo faccia afaccia con una importante salita su asfalto, che ci consente comunque di godere di un ottimo panorama alla nostra sinistra. Il percorso continua a salire, trasformandosi in una carreggiabile sassosa all’ombra degli alberi, per poi continuare su asfalto.
Subito dopo il terzo chilometro la pendenza inizia a farsi ancor più dura e imbocchiamo una serie di tornanti all’interno dello splendido Parco del Malmera, dei Montecchi e del Colle degli Angeli. Qualche centinaio di metri e iniziamo a calcare in leggera discesa il Sentiero di Coste, tecnico, sterrato, boschivo e a tratti scivoloso a causa delle recenti piogge.
Dal km 5 al km 5.8 il sentiero torna inesorabilmente a salire, diventando estremamente tecnico, costellato di roccette, radici e spesso in leggera contropendenza. Dopo una larga curva a sinistra affrontiamo una breve discesa, facente parte dell’ultimo tratto del Sentiero Spondù, per poi risalire all’improvviso sul Sentiero de la Culma, che mette realmente a durissima prova fiato e gambe nel primo ripidissimo tratto, addolcendosi soltanto in prossimità della vetta del Monte Santo Stefano, a quota 538 metri (km 7.7).
Scendiamo velocemente, sempre su sterrato, fino al ristoro posizionato al Golf Club La Rossera, e poi ancora più in basso, fino al km 9.6, quando ritroviamo un breve tratto di asfalto, prima di svoltare a destra e affrontare un’altra massacrante salita su strada dissestata fino al km 11, quando ci attende l’ennesima discesa tecnica lunga all’incirca un chilometro.
Possiamo finalmente far correre le gambe in pianura, prima di un breve strappetto al km 13.5, subito seguito da un tratto in leggera discesa lungo la ciclabile che costeggia il Fiume Cherio e un altro piccolo strappo poco prima del km 14.5.
L’abitato di Carobbio ormai incombe, ma non azzardatevi a cantare vittoria, perché al km 15.6 si svolta improvvisamente a sinistra, affrontando l’ultima devastante salita su asfalto, realmente sfiancante, che vi impegnerà per almeno ottocento metri, prima di iniziare a scendere verso il centro medioevale di Carobbio e raggiungere infine il meritato traguardo.
Poco meno di diciannove chilometri per un dislivello positivo complessivo di ben 707 metri che si rivelano certamente soddisfacenti per tutti gli appassionati del trail running.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1815092284

Foto
Panorama su Carobbio degli Angeli
0 Comments
    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE