CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

2 ª LE COLLINE D’INVERNO – BOVEZZO (BS) – 27/01/2018

28/1/2019

0 Comments

 
Quasi 12 km di puro trail running per questa seconda edizione di una non competitiva in territorio bresciano che non avevo mai corsa sinora e che mi ha lasciato piacevolmente soddisfatto in vista delle prossime gare ufficiali in alta montagna.
Si parte tutti in gruppo dal Parco 2 Aprile e si sale leggerissimamente su asfalto, costeggiando la monumentale Villa Riva (km 0.5) e affrontando un primo strappetto poco dopo il primo chilometro.
Al km 1.3 entriamo in un primo tratto sterrato in mezzo al bosco, caratterizzato da un saliscendi non troppo impegnativo, ma dopo il km 1.6 il sentiero si fa decisamente più ostico, restringendosi in alcuni tratti e salendo senza interruzione fino alla cima del Monticello (km 2.6).
Imbocchiamo successivamente lo sterrato sassoso della Strada della Crocetta, per poi iniziare una lunga e velocissima discesa, a tratti persino pericolosa a causa del fondo scivoloso, che ci riporta nel centro storico di Bovezzo, passando nelle vicinanze della Chiesa di sant’Apollonio e di Palazzo Rota¸ ma l’illusione di continuare a mantenere un buon ritmo cozza contro la successiva salita, realmente muscolare e impegnativa, che diventa ancor più difficile quando la strada ridiventa sterrata al quinto chilometro.
Il ristoro alla Casa della Natura (km 5.4) è una vera e propria boccata d’ossigeno per le nostre gambe in fiamme e possiamo riprendere un po’ di velocità nel tratto in discesa successivo, interrotto soltanto qua e là da qualche breve salitella, sempre facendo molta attenzione al sentiero, molto stretto e cosparso di roccette e radici affioranti.
Il peggio, però, deve ancora venire, perchè dal sesto chilometro inizia uno strappo violento lungo almeno un chilometro, che mi costringe più di una volta a camminare, rinunciando a un seppur lento passo di corsa.
Dopo Cascina Mezzana (km 7.1) ci gettiamo in picchiata per quasi due chilometri, ritrovando l’asfalto soltanto al nono chilometro e aumentando gradualmente il ritmo sino all’arrivo. Al termine, in soli 11,87 km, il dislivello totale positivo in salita si rivelerà essere di ben 452 metri e questo rende Le colline d’inverno una tapasciata assolutamente tosta e meritevole di essere corsa dagli amanti del trail running.
Clicca sui link sottostanti e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/2106241763
https://www.instagram.com/p/BtIs3tBFAaY/
Foto
Un sentiero sul "Monticello" di Bovezzo
0 Comments

30° GIRO DEI 5 PAESI – Sumirago (VA) – 20/01/2018

21/1/2019

0 Comments

 
Dopo una settimana trascorsa quasi interamente a letto e sul divano a causa di una fastidiosissima influenza, riesco a trovare le forze per provare questa non competitiva nervosetta nella provincia di Varese, optando per un doppio giro, dato che le distanze previste dagli organizzatori sono di 6 e poco meno di 10 km, con un percorso disegnato interamente su asfalto.
Freddo abbastanza intenso alla partenza dal centro sportivo di Sumirago e, dopo nemmeno mezzo chilometro, affrontiamo un breve strappetto all’interno della frazione di Albusciago, passando accanto a cascinali di origine medioevale e immergendoci in un tratto boschivo all’ombra.
Dal km 1.8 al km 3.3 la strada ricomincia a salire senza interruzioni, ma in maniera abbastanza graduale, sino a Caidate. Una rapida svolta a sinistra ed un altro strappetto muscolare al km 3.6 prima di una veloce discesa che ci riporta nel centro storico di Sumirago, nei pressi del quinto chilometro. Particolarmente suggestivo il ristoro posizionato all’interno del cortile della chiesetta medioevale della Beata Vergine della Purificazione e il successivo passaggio accanto alla storica Villa Molino (sede del comune) e alla Parrocchia di San Lorenzo.
Si scende poi velocemente sino a Menzago (km 6.4) e continuiamo ad aumentare il ritmo fino al km 7.7, in periferia di Albizzate, sfruttando la lunga discesa fra gli alberi.
Il tratto successivo, abbastanza muscolare, si inerpica nuovamente verso il centro di Sumirago per poco meno di un chilometro e mezzo, prima di giungere all’arrivo.
Per chi, come me, avesse optato per un doppio giro, i chilometri totali alla fine saranno poco meno di 19, con un dislivello positivo complessivo di 309 metri.
Clicca sui link sottostanti e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/2091056986
https://www.instagram.com/p/Bs27PpMl72-/
Foto
Il campanile della Parrocchiale di San Lorenzo a Sumirago
0 Comments

13 ª LA PRIMA DELL’ANNO – VARESE – 13/01/2018

14/1/2019

0 Comments

 
Prima corsa assoluta per me nella città di Varese e, tirando le somme, non posso che ritenermi pienamente soddisfatto per quel che riguarda durezza e percorso, perché La prima dell’anno si è rivelata davvero tosta, specialmente nella prima parte, con più di sette chilometri di costante salita!
Si parte dall’Ippodromo Le Bettole e si inizia leggermente a salire sin dai primi metri, con soltanto alcuni brevissimi saliscendi, ma è a partire dal terzo chilometro che le cose iniziano a diventare serie. Il nastro di asfalto si snoda inesorabile in salita, alternando qualche tornante fino all’ingresso del territorio del Parco Campo dei Fiori (km 4.5).
Riprendiamo fiato e facciamo riposare un po’ i muscoli delle gambe al primo ristoro, posto poco dopo il quinto chilometro, e riprendiamo a macinare la salita fino a imbatterci nella meravigliosa vista della Chiesa dell’Immacolata e della Porta del Rosario (km 5.5), preludio all’estenuante salita su acciottolato che ci attende lungo lo splendido percorso delle Cappelle del Sacro Monte di Varese.
Nonostante l’aspra fatica e alcuni strappi veramente ardui (come quello fra la nona e la decima cappella) è davvero difficile non rimanere ammaliati dalla straordinaria bellezza del luogo, a buon ragione patrimonio mondiale dell’umanità, e più di una volta spaziamo anche con lo sguardo sul panorama circostante, dal Lago di Varese sino al massiccio del Monte Rosa. L’ultimo tratto, a ogni modo, a quota 835 metri di altezza e nelle immediate vicinanze di Santa Maria del Monte e dell’antico borgo, è veramente duro e i quadricipiti si infiammano letteralmente prima di iniziare la successiva discesa, finalmente di nuovo su asfalto.
Lasciamo correre a più non posso le gambe, gettandoci verso il secondo ristoro, posizionato esattamente nello stesso posto del primo (km 10.8). Segue una breve discesa su acciottolato, da affrontare con un po’di cautela, e ci ributtiamo in picchiata verso il centro città.
Nei pressi del dodicesimo chilometro si affronta un piccolo strappo e, dopo poco meno di un chilometro, ci godiamo il suggestivo passaggio su strada bianca all’interno del parco della bella Villa Toeplitz, privo comunque di particolari asperità.
Unico tratto su sterrato di tutta la tapasciata è quello dal km 14.4 al km 14.9, ma il ritmo rimane comunque abbastanza elevato sino all’arrivo.
In sintesi, La prima dell’anno si rivela essere un’ottima non competitiva allenante di 17 km, con un dislivello positivo di 520 metri, prevalentemente concentrati nei chilometri iniziali.
Clicca sui link sottostanti e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/2075088810
https://www.instagram.com/p/Bsk_ZTlFG3g/
Foto
Il borgo antico del Sacro Monte di Varese
0 Comments

45 ª CAMMINATA DELLA BEFANA AZZURRA – CADORAGO (CO) – 06/01/2018

8/1/2019

0 Comments

 
Primo lungo dell’anno a Cadorago, con il percorso rinnovato, in gran parte su sterrato, di questa classica non competitiva brianzola davvero adatta a tutti, con qualche tratto allenante e un dislivello positivo totale di 275 metri spalmato su poco più di ventuno chilometri.
Si parte dalla sede della Croce Azzurra con un un primo breve tratto di asfalto per poi scendere subito dopo verso il Parco del Lura, imboccando una strada bianca su ghiaietto, che si snoda in un piacevole saliscendi fino al tratto boschivo del parco (km 3).
Scendiamo sino al torrente (km 3.4), scavalcando il Ponte del Giuseppe, e affrontiamo un primo strappetto interessante, dapprima con una pendenza che raggiunge persino il 20% e che si addolcisce in prossimità dell’abitato di Puginate (km 5). Il ritmo continua a mantenersi abbastanza costante, complice anche la giornata di bel tempo e la temperatura fresca, e rientriamo all’interno del parco seguendo la ciclabile, eccezion fatta per un breve tratto all’interno della periferia di Bregnano (km 7).
Dal km 7.5 inizia un bel tratto in discesa, che ci induce ad aumentare il ritmo fino al ristoro nel bosco (km 8.8) ed ancor oltre, nel bel passaggio di corsa all’interno di una nuova area verde ricca di saliscendi (dal km 9 al km 15).
Ripercorriamo i nostri passi per qualche centinaio di metri prima di entrare ancora nel parco costeggiando il corso del Lura. Attenzione alla costante salita, spesso su sterrato, dal km 15.4 al km 17.9, prima della successiva discesa fino al Ponte degli Alpini, seguita da uno strappo muscolare di circa seicento metri, che ci conduce finalmente di nuovo sull’asfalto in frazione Caslino al Piano.
Saliamo sempre gradualmente, passando accanto al Santuario di Sant’Anna e oltrepassando velocemente il passaggio a livello, ma la fatica non è ancora finita, perché poco dopo il ventesimo chilometro dobbiamo affrontare l’ultima salita, per metà su sentiero boschivo, prima di scendere definitivamente verso l’arrivo.
Clicca sui link sottostanti e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/2059730586
https://www.instagram.com/p/BsTC3UFi66s/
Foto
Un sentiero all'interno del Parco del Lura
0 Comments
    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE