CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

7ᵃ T.M.B. RUNNING – TRIUGGIO (MB) – 24/06/2018

25/6/2018

2 Comments

 
Quella di Triuggio è una tapasciata apparentemente abbordabile, con un dislivello positivo totale abbastanza contenuto (351 metri), ma il percorso estremamente variegato, con continui cambi di direzione e lunghi tratti di sterrato, soddisfa anche i più incalliti amanti del trail running, che si ritroveranno ben presto ad amare questa non competitiva in territorio monzese.
Subito dopo aver abbandonato il centro sportivo, imbocchiamo una strada bianca di campagna, dal fondo spesso erboso e sconnesso, che sale leggermente lungo il basso crinale della collina antistante l’abitato di Triuggio.
Al km 2.7 ci inoltriamo nel Bosco del Chignolo (all’interno del Parco della Valle del Lambro), percorrendo il Sentiero Solaris, e affrontiamo un primo interessante strappetto in salita poco dopo il terzo chilometro, per poi continuare su saliscendi fino al 4.1, nei pressi del quale inizia una veloce e tecnica discesa che ci porta direttamente nella Valle del Rio Cantalupo, già quasi completamente in secca, ma in uno scenario di grande bellezza naturalistica.
Torniamo su asfalto per un breve tratto, costeggiando la medioevale Chiesa di San Biagio, e ci reinoltriamo di nuovo nella parte boscosa del parco, correndo a più non posso lungo un sentiero estremamente suggestivo e guadando il Rio Pegorino almeno otto volte nel breve volgere di un chilometro.
Dopo la salita su sterrato che ci porta sino all’abitato di Tregasio, affrontiamo soltanto un altro sentiero sterrato prima di una velocissima discesa che ci porta in frazione Fonigo.
Dal km 11.5 al km 13.8 il percorso prosegue immerso nel verde, con frequenti zone boschive sino a Rancate e alla discesa sul fiume Lambro nei pressi della frazione Ponte di Triuggio.
Stringiamo i denti nella successiva salita su asfalto e continuiamo a stringerli lungo tutto il successivo tratto di sterrato (almeno 3 chilometri di sentieri e continui saliscendi dopo il km 15), ma ormai gran parte della fatica è fatta e possiamo finalmente goderci la veloce discesa finale sino all’arrivo!
19,8 km totali che, fra caldo, strappi improvvisi (seppur brevi), torrenti da guadare e bellissimi sentieri decisamente sconnessi, rendono questa non competitiva davvero meritevole di essere corsa!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1660096249

Foto
Uno dei guadi lungo il Rio Pegorino
2 Comments

36ᵃ CAMMINATA DEI “GATIT DE TURAVILA” – TORREVILLA DI MONTICELLO BRIANZA (LC) – 17/06/2018

18/6/2018

0 Comments

 
Finalmente un lungo domenicale con pendenze molto più dolci se confrontate con quelle delle ultime tapasciate corse a cavallo tra maggio e giugno!
Torniamo nel cuore verde della Brianza, a Torrevilla, piccola e graziosa frazione del comune di Monticello Brianza, per affrontare questa classica non competitiva che si snoda in gran parte all’interno del Parco Agricolo della Valletta, in un clima davvero torrido.
Partiamo baldanzosi dalla Chiesa di Santa Maria della Purificazione, scendendo quasi subito su un primo sentiero sterrato in mezzo ad un boschetto, per poi salire leggermente e riscendere all’interno del parco fino a raggiungere ed oltrepassare il Torrente Bevera poco oltre il secondo chilometro. Continuiamo a correre in leggero saliscendi alternando sentieri, asfalto e strade bianche di campagna fino a Besana in Brianza (km 4.2), per poi scendere gradualmente e raggiungere la frazione Cortenuova, dalla quale si diparte un lungo tratto di asfalto, quasi completamente pianeggiante.
Al km 8.5 ecco il primo autentico strappetto in salita, lungo almeno mezzo chilometro, che, dopo una rapida svolta a destra, ci riporta all’interno del parco, in aperta campagna, con lunghi e allenanti tratti di corsa su terreno erboso.
Stringiamo leggermente i denti in prossimità della salita posta poco prima della frazione di Oriano (km 11) e aumentiamo nuovamente il ritmo poco dopo, affrontando una bella e panoramica discesa che ci riporta subito all’interno del Parco Agricolo.
Il sentiero continua a dipanarsi senza particolari asperità fino al km 12.5, quando iniziamo a costeggiare un piacevole torrentello, godendo finalmente dell’ombra di qualche albero, ma iniziando anche gradualmente a salire fino ad uno strappo particolarmente impegnativo posto al km 13.2, che si conclude soltanto al km 14, nel pieno centro cittadino di Cremella.
Dopo l’ultimo ristoro affrontiamo una veloce discesa su erba che termina nei pressi dell’abitato di Barzanò e continuiamo a correre su saliscendi senza altre particolari difficoltà fino all’ultimo strappetto sui gradoni antistanti la parrocchiale di Torrevilla.
Al termine della corsa i chilometri totali saranno 18,8, con un rispettabile dislivello complessivo di 344 metri.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1644233385

Foto
Il Parco Agricolo della Valletta
0 Comments

37ᵃ CAMMINATA AVIS – OGGIONO (LC) – 10/06/2018

14/6/2018

0 Comments

 
Dopo le scoscese pendici del Monte Barro si torna nuovamente a correre una classica tapa-trail in zona, questa volta sul vicino Monte San Genesio, dai versanti decisamente più abbordabili, ma pur sempre rispettabilissimi.
Si parte dal centro cittadino di Oggiono, lasciando correre le gambe in leggera discesa su asfalto, percorrendo la provinciale che passa accanto all’imponente Chiesa di San Lorenzo (km 0.5) e attraversando il grazioso centro storico di Annone Brianza.
In prossimità del terzo chilometro, imbocchiamo finalmente il primo sentiero sterrato in discesa, che si raccorda quasi subito con la panoramica Pista Ciclabile che si snoda lungo le sponde meridionali del Lago di Annone. Il selciato è quello tipico delle strade bianche di campagna e l’ombra degli alberi che crescono sulle rive del lago è davvero gradita, dato che la temperatura è piuttosto rovente. Continuiamo in uno scenario bucolico, affrontando piccoli strappetti fino al settimo chilometro, in prossimità del quale, nei pressi della frazione Donzeno, la strada inizia a salire leggermente per poi tornare a scendere al nono chilometro, riportandoci in riva al lago.
Fino al secondo ristoro (km 10) ci aspetta un tratto completamente pianeggiante, ma è proprio a questo punto del percorso che le cose iniziano a farsi decisamente interessanti per gli amanti della fatica!
I primi settecento metri su asfalto dopo la breve pausa sono abbastanza abbordabili, ma la successiva scalinata su sterrato (km 10.7) e il sentiero che costeggia la Chiesa di Sant’Eufemia riescono a mettere a dura prova le gambe di chiunque. Segue un dolce saliscendi all’interno dell’abitato di Oggiono fino al km 12.7, quando ci imbattiamo in un’altra serie di lunghe e difficili scalinate, inframmezzate da sentieri che si inerpicano sulle pendici del San Genesio.
Raggiungiamo Ello al km 14 e, dopo circa un altro chilometro, la caratteristica frazione di Marconaga. Una rapida svolta a sinistra subito dopo il penultimo ristoro e il percorso torna nuovamente su sterrato, salendo con violenti strappi in mezzo al bosco per un lungo tratto, fino al ricongiungimento con la strada che ci porta in frazione Ravellino.  
Un’altra salita da cardiopalma fino a quota 650 metri (km 18,2) e poi, finalmente, possiamo lasciar correre le gambe su asfalto fino a Nava. Davvero molto suggestivo il successivo tratto sterrato che costeggia il torrente Bevera, ma al km 20.7 la strada ricomincia inaspettatamente a salire nel centro di Colle Brianza! Un altro chilometro e mezzo di pura fatica fino a Ravellino, prima di iniziare un lungo tratto in discesa in mezzo al bosco, particolarmente tecnico e veloce, dal km 22.3 al km 23.6. Alternando sapientemente asfalto e sentieri boschivi, gli organizzatori riescono a tracciare un bel percorso che attraversa infine la frazione di Brianzola e il centro di Dolzago lungo il torrente Gandaloglio.
Dal km 27.1 fino all’arrivo, a parte qualche leggero  saliscendi, il percorso non presenta più difficoltà di rilievo, ma i 29,71 km totali, con un dislivello positivo complessivo di 759 metri, rendono la Camminata AVIS di Oggiono una fra le più belle e difficili non competitive del panorama brianzolo.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1629381881

Foto
Il Monte San Genesio, meglio conosciuto come Monte di Brianza
0 Comments

39ᵃ PASSEGGIATA NEL PARCO NATURALE DEL MONTE BARRO – GALBIATE (LC) – 03/06/2018

4/6/2018

0 Comments

 
Chiamarla “passeggiata” sarebbe alquanto riduttivo e poco obiettivo, perché questa meravigliosa non competitiva FIASP dell’Alta Brianza si presenta sotto quasi ogni aspetto come un autentico e durissimo trail, dal percorso particolarmente accidentato, un dislivello complessivo pari a ben 1.208 metri, spalmato su poco più di 19 durissimi chilometri, corsi quasi interamente su sterrato e avvolti al contempo da una pesante cappa di caldo umido!
Il ritmo finale risente inevitabilmente di tutti questi fattori e le discese estremamente tecniche, a tratti anche molto pericolose, non consentono di mantenere a lungo alte velocità.
Partiamo dalla Parrocchiale di San Giovanni Evangelista, in pieno centro storico di Galbiate, scrutando l’incombente Monte Barro alla nostra sinistra. Il primo chilometro scorre via tranquillo su asfalto, in un piacevole saliscendi, per poi svoltare improvviso a sinistra, sul costone del monte dirimpetto alla città di Lecco, e salire leggermente all’ombra degli alberi che costeggiano la strada.
Al km 3 raggiungiamo la splendida Chiesa Incompiuta di San Michele e imbocchiamo il primo stretto e ripido sentiero in discesa, che ci porta sin nel punto più basso dell’intero percorso, posto al km 3.5. D’ora in avanti le cose si fanno davvero serie!
I tratti di asfalto che interromperanno i sentieri del Parco Naturale del Monte Barro saranno rarissimi e già il sentiero che conduce fino alla Baita Pian Sciresa (km 5.5) è arduo e molto impegnativo, presentando di continuo sassi e radici affioranti, pur essendo ben poca cosa in confronto al micidiale strappetto su gradini in prossimità del km 6.8, che spezza lettarlmente fiato e gambe, costringendo la quasi totalità dei partecipanti ad arrancare a testa bassa sino al vicino culmine.
Si continua comunque ad avanzare in salita, affrontando ancora molti strappi improvvisi fino al suggestivo Parco archeologico dei Piani di Barra, sede di un importante centro tardo-romano, poi occupato dai Goti.
Il successivo strappo che ci porta al ristoro organizzato nel Baitello del Podista (km 8) è di quelli che non si scordano facilmente, vista la fatica fin qui accumulata, ma fate attenzione, perché le sorprese non sono ancora finite! Si sale ancora per almeno un altro chilometro e il tratto sulla mulattiera che conduce all’Eremo è davvero difficilissimo e presenta pendenze altrettanto proibitive delle salite precedenti.
Una breve discesa fino all’imbocco del panoramico Sentiero di Mezzo e si ricomincia a correre su sentiero sassoso godendo di una panorama mozzafiato. Particolare attenzione va prestata alla discesa ripidissima su gradini nei pressi del Cippo Alpini (km 10.8). Segue un tratto di saliscendi fino al km 13.6, subito seguito dall’ennessimo strappo in salita che attraversa la frazione Fogliaro, per poi imboccare un bellissimo sentiero boschivo che ci conduce sino allo storico borgo di Camporeso, sede del Museo Etnografico dell’Alta Brianza, dal quale inizia finalmente una discesa, interrotta soltanto da qualche altra breve salita, che ci riporta al più che meritato ristoro finale.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1614169240 
         
Foto
La mulattiera che conduce all'Eremo del Monte Barro
0 Comments
    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE