CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

7ᵃ T.M.B. RUNNING – TRIUGGIO (MB) – 24/06/2018

25/6/2018

2 Comments

 
Quella di Triuggio è una tapasciata apparentemente abbordabile, con un dislivello positivo totale abbastanza contenuto (351 metri), ma il percorso estremamente variegato, con continui cambi di direzione e lunghi tratti di sterrato, soddisfa anche i più incalliti amanti del trail running, che si ritroveranno ben presto ad amare questa non competitiva in territorio monzese.
Subito dopo aver abbandonato il centro sportivo, imbocchiamo una strada bianca di campagna, dal fondo spesso erboso e sconnesso, che sale leggermente lungo il basso crinale della collina antistante l’abitato di Triuggio.
Al km 2.7 ci inoltriamo nel Bosco del Chignolo (all’interno del Parco della Valle del Lambro), percorrendo il Sentiero Solaris, e affrontiamo un primo interessante strappetto in salita poco dopo il terzo chilometro, per poi continuare su saliscendi fino al 4.1, nei pressi del quale inizia una veloce e tecnica discesa che ci porta direttamente nella Valle del Rio Cantalupo, già quasi completamente in secca, ma in uno scenario di grande bellezza naturalistica.
Torniamo su asfalto per un breve tratto, costeggiando la medioevale Chiesa di San Biagio, e ci reinoltriamo di nuovo nella parte boscosa del parco, correndo a più non posso lungo un sentiero estremamente suggestivo e guadando il Rio Pegorino almeno otto volte nel breve volgere di un chilometro.
Dopo la salita su sterrato che ci porta sino all’abitato di Tregasio, affrontiamo soltanto un altro sentiero sterrato prima di una velocissima discesa che ci porta in frazione Fonigo.
Dal km 11.5 al km 13.8 il percorso prosegue immerso nel verde, con frequenti zone boschive sino a Rancate e alla discesa sul fiume Lambro nei pressi della frazione Ponte di Triuggio.
Stringiamo i denti nella successiva salita su asfalto e continuiamo a stringerli lungo tutto il successivo tratto di sterrato (almeno 3 chilometri di sentieri e continui saliscendi dopo il km 15), ma ormai gran parte della fatica è fatta e possiamo finalmente goderci la veloce discesa finale sino all’arrivo!
19,8 km totali che, fra caldo, strappi improvvisi (seppur brevi), torrenti da guadare e bellissimi sentieri decisamente sconnessi, rendono questa non competitiva davvero meritevole di essere corsa!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1660096249

Foto
Uno dei guadi lungo il Rio Pegorino
2 Comments
Graziella link
26/6/2018 22:15:53

Ciao Davide sono Graziella uno dei responsabili della TMB Running, ti ringrazio della bella recensione che hai fatto alla nostra marcia parole bellissime che hanno descritto perfettamente i percorsi ! Alla prossima

Reply
Davide Salvatore Chionna
2/7/2018 14:31:22

Ciao Graziella, grazie a voi per l'ottimo lavoro svolto e per il disegno del tracciato, davvero bello e spettacolare!
Alla prossima!

Reply



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE