CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

15ᵃ ACQUA TERRA CIELO – ROBBIATE – 29/04/2018

30/4/2018

0 Comments

 
Un gradito ritorno in Brianza per il lungo domenicale, con partenza da Robbiate, nel lecchese. Una non competitiva decisamente abbordabile, come sempre ben organizzata dalla FIASP, dal dislivello positivo totale abbastanza contenuto (271 metri), ma decisamente interessante per alcuni tratti su sterrato, uno strappo veramente duro e un lungo e panoramico sentiero lungo il fiume Adda, che merita sempre di essere corso e ricorso!
Si parte a poca distanza dal municipio di Robbiate e, dopo uno scenografico passaggio all’interno del piccolo parco dello storico Palazzo Bassi Brugnatelli, passiamo accanto alla Chiesa di S. Alessandro Martire, salendo leggerissimamente su strada asfaltata.
Poco dopo il primo chilometro affrontiamo la prima vera salita, sempre su asfalto, ma assolutamente corribile e lunga circa cinquecento metri, per poi addentrarci in un tratto di sterrato in saliscendi fino al terzo chilometro, nei pressi della collinetta su cui sorge l’Osservatorio di Merate.
Dopo una rapida svolta a destra, imbocchiamo una strada asfaltata che ci porta fino in località Sabbione, frazione di Imbersago. Poco dopo il km 4, quasi in corrispondenza della graziosa Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro, la strada scende bruscamente per poco meno di un chilometro e curva leggermente a destra per addentrarsi nel centro cittadino di Imbersago.
Al km 6.5 imbocchiamo uno stretto sentiero immerso nel bosco del Parco Adda Nord, velocissimo e da affrontare sempre con la dovuta cautela, per poi finalmente raggiungere la ciclabile su strada bianca che costeggia il Fiume Adda, sempre estremamente scenografica e panoramica, come il passaggio accanto alla Centrale Idroelettrica Semenza (km 8.2) e sotto le imponenti arcate del Ponte di Paderno (km 8.9).
Il tratto corso accanto al Naviglio di Paderno, lungo circa due chilometri e in leggero falsopiano, è particolarmente scenografico e suggestivo, ma dopo la discesina dello Stallazzo, ai piedi del Santuario della Madonna della Rocchetta, al km 11.7, affrontiamo un breve strappo in salita su acciottolato in grado di tagliare letteralmente gambe e fiato alla maggior parte dei corridori!
Si continua su asfalto, attraversando dapprima la frazione di Porto d’Adda e, al km 15, affrontiamo un facile tratto su strada bianca fino al centro di Verderio.
Eccezion fatta per alcuni brevissimi sterrati, il percorso è ormai interamente su asfalto sino alla fine, con leggerissime pendenze.
Poco più di 20 km rigeneranti prima di affrontare il ben più impegnativo Monte Canto domattina!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1538765874
Foto
La Diga di Robbiate con la Centrale Idroelettrica Semenza
0 Comments

7ᵃ SCARPINATA Al LAGO – MONASTEROLO DEL CASTELLO – 22/04/2018

23/4/2018

0 Comments

 
Si continua a correre in pieno territorio bergamasco e questa volta affrontiamo le ardue salite che si arrampicano sulle montagne circostanti il Lago di Endine, immersi in un paesaggio davvero superbo, con partenza dal piccolo e caratteristico centro abitato di Monasterolo del Castello.
Immediatamente dopo la partenza, costeggiamo in leggera discesa la Chiesa di San Salvatore per raggiungere immediatamente le rive di questo splendido lago post glaciale, forse meno conosciuto rispetto agli altri laghi prealpini, ma altrettanto meraviglioso.
Con una rapida svolta a sinistra imbocchiamo la passeggiata del lungolago, su terreno leggermente sdrucciolevole, intervallato da alcuni lastroni di pietra e attraversiamo su un ponticello il Fiume Cherio, emissario del lago, poco prima del secondo chilometro.
Al km 2.6, nel territorio di Spinone al Lago, proprio di fronte al paesello dal quale siamo partiti, svoltiamo a sinistra, affrontando la prima vera salita di tutto il percorso, dal dislivello ancora comunque piuttosto contenuto, passando accanto alla Chiesa di San Pietro in Vincoli e alla più grande Chiesa di San Pietro e Paolo.
Il percorso prosegue poi senza scossoni fin dentro la periferia di Casazza e, dopo aver attraversato la strada statale, raggiungiamo di nuovo il fiume Cherio al quinto chilometro e lo costeggiamo per poche centinaia di metri, prima di imboccare un lungo nastro di asfalto che ci riporta nel territorio di Monasterolo del Castello.
Fin qui tutto bene, ma al km 6.6 le cose iniziano a farsi davvero interessanti e comprendiamo subito che anche questa non competitiva si trasformerà ben presto in una tapa-trail che non scorderemo facilmente. Svoltiamo a destra, addentrandoci nel Parco del Lago di Endine, e la pendenza si fa improvvisamente sentire, mentre la stradina che stiamo percorrendo si trasforma quasi subito in uno stretto sentiero con roccette, radici e veri e propri gradoni di roccia e terra da affrontare con estrema attenzione.
Il primo strappo, massacrante, dura per almeno un chilometro, fino all’attraversamento del Torrente Valle Spirola ma, dopo qualche centinaio di metri e una discesa ripidissima, il sentiero ricomincia a salire per un altro chilometro scarso. Rifiatare è davvero difficile, perché la discesa successiva è ancor più ripida e mette a dura prova i nostri quadricipiti nel tentativo di frenare leggermente l’andatura.
Ma il meglio deve ancora venire, perché al km 9.5 ha inizio il vero strappo, quello decisivo, dapprima su un vecchio nastro di asfalto tutto dissestato e, poi, su un sentiero davvero suggestivo in mezzo al bosco, con relativo attraversamento di piccoli torrentelli che scendono a valle e strappi con pendenze così proibitive da costringerci a camminare per non andare troppo in affanno.
La salita dura almeno fino al km 11.2, a quota 661 metri, e ci permette di godere di uno splendido panorama sulla sottostante Valle Cavallina e sul Lago di Endine.
Ci attende ora una lunga e ripida discesa fino al km 13.7, mentre gli ultimi chilometri, in leggerissimo saliscendi lungo le sponde del lago, ci riconducono al più che meritato ristoro finale. Al termine il cardiofrequenzimetro segnerà 18,63 km totali per un dislivello positivo complessivo di 670 metri, concentrato, tra le altre cose, in pochissimi chilometri!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1524700788
Foto
Il Lago di Endine
0 Comments

DIMAGRIMENTO 6 – Come aumentare il Metabolismo Basale

19/4/2018

0 Comments

 

Nel precedente articolo riservato al Dimagrimento abbiamo affrontato l’argomento dedicato al Metabolismo Basale e alle diverse modalità attraverso le quali è possibile calcolarlo.

Ma cosa accade quando il nostro Metabolismo Basale è un po’ più alto della media e vogliamo provare ad aumentarlo un po’, favorendo così un naturale e graduale dimagrimento, naturalmente accompagnato da un maggior consumo di calorie a riposo?
​
Prima di elencare qualche consiglio in proposito, vediamo innanzitutto a quanto ammonta il Contributo Percentuale di Organi e Tessuti al Metabolismo Basale di un uomo adulto attraverso una semplice tabella:
​

ORGANI E TESSUTI
CONTRIBUTO IN PERCENTUALE

Muscoli
22
Fegato
21
Cervello
20
Ossa, Pelle, Intestini e Ghiandole
16
Cuore
9
Reni
8
Tessuto Adiposo
4

Da una prima lettura della soprastante tabella emerge subito chiaramente quanto sia importante il contributo della nostra muscolatura in termini di Metabolismo Basale, immediatamente seguita dalle funzioni svolte da fegato e cervello, con una non trascurabile percentuale che riguarda l’apparato osseo, digerente ed endocrino.

Alla luce di tutto ciò, come possiamo pertanto aumentare il nostro Metabolismo Basale in maniera sana e naturale?
​

  1. Potenziamento muscolare = se la nostra muscolatura influisce per ben il 22% sul nostro metabolismo basale appare subito chiaro che iniziare un programma definito di allenamento in palestra, da abbinare alle normali attività di corsa, contribuirà in maniera significativa a stimolare il nostro dimagrimento. In sintesi, più muscoli abbiamo (anche nella parte superiore del corpo e nella parte addominale) e più calorie a riposo consumeremo, in quanto i nostri muscoli necessitano costantemente di nutrimento;
  2. Studio e Lettura = abbiamo già affrontato l’argomento nell’articolo Allenamento Mentale 3 – Libri e scarpette rendon le gare perfette! Ed è assolutamente vero! Un cervello ben allenato consuma calorie e ne consuma davvero molte, se consideriamo che incide sul nostro metabolismo basale addirittura per il 20%. L’attività fisica è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico, ma non può mai esser disgiunta da una sana attività culturale. Studiare e formarsi, anche se abbiamo terminato il nostro percorso scolastico da un bel po’, è sempre altrettanto fondamentale;
  3. Alimentazione = da non sottovalutare, inoltre, è il contributo di fegato, intestini e ghiandole. Ma esistono degli alimenti che, se assunti con una certa regolarità, contribuiscono all’aumento del nostro metabolismo basale? La risposta è affermativa e, in particolar modo, possiamo affidarci ai seguenti alimenti, ormai diffusi dappertutto:



  • Agrumi = arance, mandarini, pompelmi e clementine, con il loro contenuto di Vitamina C, contengono i picchi insulinici, regolando le funzioni metaboliche e favorendo al contempo l’eliminazione del grasso in eccesso. Consumateli a metà mattinata o a metà pomeriggio, come spuntino;
  • Alimenti ricchi di Omega 3 = pesce, olio di semi di vinacciolo, olio di semi di lino, noci, anacardi e semi oleosi, naturalmente ricchi di questi acidi grassi essenziali, rallentano la produzione della leptina, un ormone direttamente coinvolto nella regolazione del metabolismo dei grassi e del consumo energetico;
  • Cereali integrali = riso, farro, avena, orzo ed altri cereali integrali rilasciano energia al nostro organismo in maniera graduale, evitando i picchi insulinici derivanti dal consumo di cereali non integrali;
  • Spezie = da utilizzare al posto del normale sale da cucina senza comunque esagerare. Pepe e peperoncino piccante aumentano naturalmente il metabolismo basale, riducendo al contempo lo stimolo della fame e facendoci raggiungere prima un generale senso di sazietà. Anche lo zenzero, specialmente se assunto regolarmente al mattino insieme a scorze di limone, entrambi in infusione in una bella tazza di thè verde, contribuisce a svolgere un’azione stimolante. Se poi volete dare un’altra sterzata decisiva al vostro metabolismo basale potete provare un cucchiaino di polvere di maca peruviana, sciolto in acqua, al termine dei vostri pasti;
  • Alimenti vegetali ricchi di calcio = l’assunzione regolare di calcio stimola la riduzione di peso. Inserite nelle vostre insalate semi di sesamo, semi di lino e qualche mandorla sgusciata. Mangiate più spesso broccoli, legumi e cavolo verde, magari aggiungendo allo yogurt del mattino alcuni semi di chia e un paio di fichi secchi. Anche la quinoa, proteica e ricca di calcio, può essere un ottimo sostituto della carne, specialmente durante il pasto serale. 
​
Foto
0 Comments

4ᵃ CAMMINATA A CASA DI ARLECCHINO – SAN GIOVANNI BIANCO – 15/04/2018

16/4/2018

0 Comments

 
Meravigliosa, superbamente paesaggistica, dura, anzi durissima in alcuni tratti. Una vera e propria tapa-trail che non avevo mai corso prima e che si dimostra totalmente all’altezza delle mie aspettative. Un dislivello positivo complessivo di ben 808 metri per un totale di soli 18,15 km, che si rivelano davvero ostici, ma pieni di soddisfazione!
Non fatevi ingannare dalla partenza in leggero falsopiano da San Giovanni Bianco, lungo la Ciclovia Valle Brembana, che si snoda per poco più di un chilometro lungo la riva sinistra del tumultuoso Fiume Brembo.
Dopo una rapida curva a gomito sulla destra imbocchiamo il Ponte delle Tre Croci, risalendo in leggera salita il Brembo a monte per un altro chilometro, sempre sulla Ciclovia.
Siamo al km 2.2 e, dopo una piccola scalinata sulla sinistra, le cose iniziano a farsi davvero interessanti. Ci inoltriamo in un sentiero sterrato, a tratti ancora umido per le recenti piogge, che sale inesorabile per un chilometro abbondante costeggiando il Torrente Val Grande in un ambiente davvero bucolico. Al km 3.3 svoltiamo improvvisamente a destra su un sentiero piuttosto ripido, inframmezzato da sassi e radici affioranti, che continua a salire per almeno cinquecento metri.
Intorno al quarto chilometro possiamo finalmente rifiatare un po’ e goderci il ristoro accanto alla meravigliosa Chiesa Medioevale di Cornalita, ricca di interessanti affreschi. La successiva discesa su sterrato, intorno al km 4.5, è da affrontare con cautela a causa della grande pendenza e continua con un susseguirsi ininterrotto di rapide curve per almeno un altro chilometro, fino alla svolta a sinistra lungo il Torrente Enna, che attraversiamo su un traballante e divertente ponte tibetano per poi risalire su asfalto, senza più un attimo di respiro, fino al km 7.
Siamo nei pressi del caratteristico borgo rurale di Oneta¸ conservatosi praticamente intatto nei secoli, all’interno del quale è possibile ammirare il superbamente affrescato Palazzo Grataroli, mercanti locali che diedero origine alla celebre maschera della Commedia dell’Arte Arlecchino, da cui prende il nome questa non competitiva.
Il percorso, a questo punto, diventa così bello da mozzare il fiato, perché imbocchiamo l’antica Via Mercatorum, completamente lastricata e ricca di saliscendi fino all’ardua salita nei pressi dell’Oratorio di Sant’Anna, al km 8. Ancora qualche centinaio di metri e raggiungiamo finalmente l’incantevole borgo di Cornello dei Tasso, paesino di origine della famiglia del celebre letterato Torquato Tasso, con il suo splendido portico lungo la Via Mercatorum e l’ancor più splendida Chiesa dei Santi Cipriano e Cornelio, con il suo ciclo di affreschi medioevali. Segue una discesa a rotto di collo verso il Brembo, ma le gambe sono costrette a lavorare nuovamente duro a partire dal nono chilometro...
Una salita massacrante su sterrato, senza un attimo di tregua, sino al piccolo abitato di Grumo, dal quale si diparte una discesa, dapprima su asfalto e poi nuovamente in mezzo al bosco, sino al doppio guado sul Torrente Val Acquadura, in prossimità del quale affrontiamo l’ennesimo e duro strappo fino alla Chiesa di San Pietro d’Orzio (km 11.8).
Il tratto successivo del percorso, tutto in discesa sino a San Giovanni Bianco, si rivela molto più agevole, ma la fatica accumulata sin qui inizia davvero a farsi sentire e gli organizzatori ci regalano un’altra salita su sterrato dal km 13.4 al km 14.
Siamo ormai agli sgoccioli, ma non sottovalutate i restanti chilometri in discesa, grazie alla presenza di molto sterrato e di piccoli e brevi strappetti strategicamente piazzati sino al Brembo e all’arrivo nel centro cittadino di San Giovanni Bianco.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1510337192
Foto
Una caratteristica cascata a Oneta, lungo la Via Mercatorum
0 Comments

ALLENAMENTO MENTALE 5 – Di fronte alla sconfitta – Molon Labé!

11/4/2018

0 Comments

 
Poco prima dell’inizio della celeberrima ed eroica Battaglia delle Termopili, combattuta nel 480 a.e.v. tra le esigue forze riunite della piccola Grecia e lo sterminato e globale esercito persiano, il re Serse chiese all’indomito Leonida, re di Sparta, di deporre le armi e accettare una resa incondizionata al fine di evitare il massacro dell’esercito greco, che bloccava momentaneamente l’invasione della penisola ellenica.
In risposta a tale “gentile invito”, Plutarco riferisce che Leonida rispose con un semplice e coraggioso Molon Labé! (Vieni a prenderle!), preparandosi ad affrontare l’invasore in armi!
Pur consapevole dell’imminente sconfitta (poco meno di 8.000 opliti greci contro almeno 250.000 – 300.000 persiani), Leonida decise di non arrendersi e di impegnarsi invece in un combattimento che avrebbe incredibilmente inchiodato i persiani per almeno tre giorni in quello stretto passaggio, causando loro perdite altissime.
Grazie al sacrificio di Leonida e della sua guardia personale di 300 Spartiati (la classe aristocratica guerriera di Sparta) e degli altri opliti greci lì presenti, la restante parte della Grecia, capeggiata da Atene, potè efficamente organizzare una resistenza navale nel golfo di Salamina, annientando definitivamente le forze persiane.
Vi starete forse chiedendo il perché di questa breve introduzione storica?
È presto detto...
Da una sconfitta derivò una vittoria totale!
Tutti noi, almeno una volta nella nostra vita sportiva, abbiamo affrontato una sconfitta. Leonida e i suoi guerrieri sapevano addirittura in anticipo che sarebbero stati sconfitti, ma non hanno mai nutrito alcun dubbio sulle future possibilità di vittoria del loro popolo ed è proprio da questo episodio storico che è necessario prendere esempio al fine di affrontare meglio (e superare con successo) una sconfitta agonistica.
Come fare nel dettaglio?
 
  1. Accettare la sconfitta = è il primo passo fondamentale. Senza una serena, ragionata e ponderata accettazione non potremmo mai superare una sconfitta. Non siete riusciti a scendere sotto i 40’ in una gara di 10 km dopo esservi allenati a lungo o vi siete fermati a camminare per qualche centinaio di metri durante una maratona? La regola numero uno è non disperare ed essere comunque fieri di aver corso al meglio delle proprie possibilità;
 
  1. Analizzare le cause della sconfitta = inutile mentire a noi stessi. Se abbiamo appena assaporato il sapore amaro di una sconfitta è necessario effettuare un’attenta disamina di tutti quei fattori che potrebbero averla causata. Ci siamo allenati troppo o troppo poco? Abbiamo trascurato l’alimentazione? Abbiamo riposato a sufficienza? Eravamo realmente pronti ad affrontare al meglio delle nostre condizioni quella gara che ci ha piegato le gambe? Prendete nota di tutto quello che potrebbe essere andato storto durante la preparazione, sezionandola in maniera particolareggiata, e vedrete che troverete sicuramente qualcosa su cui meditare;
 
  1. Mettere in atto delle azioni correttive = una volta compreso cosa non ha funzionato (in gara o durante la preparazione) dobbiamo necessariamente fare tesoro di questa esperienza e riprometterci di non commettere più tali errori in futuro, correggendoli adeguatamente. Ripensiamo la nostra strategia di gara e i nostri allenamenti, senza stravolgerli totalmente, ma modificandoli in maniera razionale;
 
  1. Avere fiducia nella vittoria = possiamo e dobbiamo accettare la sconfitta ma, allo stesso tempo, non dobbiamo mai smettere di visualizzare i nostri futuri obiettivi e il loro pieno raggiungimento. A questo scopo è senz’altro utile fare tesoro di alcune tecniche di visualizzazione che potranno aiutarci. Dedicate loro qualche minuto al termine di ogni allenamento, chiudendo gli occhi e regolando dapprima la respirazione, per poi visualizzarvi in gara, cercando di ripercorrere velocemente tutto il percorso, immaginandovi forti e rilassati, capaci di affrontare qualsiasi ostacolo. Immaginate il tempo cronometrico finale, il vostro smagliante sorriso all’arrivo e le braccia alzate al cielo. Servono pochi minuti davvero, ma fatelo con costanza, sempre.
 
La prossima volta che qualcuno proverà soltanto a dirvi “Ma sei davvero sicuro di correre quella maratona? È tosta! Ha un dislivello non indifferente e farà un caldo pazzesco! Non sarebbe meglio deporre la armi e correrne un’altra?” sapete già cosa dovrete fare.
Rispondete con tranquilla e testarda certezza: “Molon Labé!”.
Pensando all’eroica impresa di re Leonida e degli altri eroici opliti greci alle Termopili...
​
Foto
0 Comments

37ᵃ TÖCC INSÈMA SÖ I COI DE BÈRGHEM – BERGAMO – 08/04/2018

9/4/2018

0 Comments

 
Correre a Bergamo e sopra i colli che la cingono a settentrione è sempre una delizia e la mia prima partecipazione a questa non competitiva cittadina, seppur corsa quasi interamente su asfalto, non tradisce le aspettative, con un dislivello positivo complessivo di 635 metri e un percorso estremamente panoramico che, almeno per buona parte dei primi chilometri, ricalca quasi perfettamente quello della Buon Anno Passeggiando sui Colli di Bergamo.
Si parte dalla scuola delle Orsoline e si attraversa dapprima il quartiere Loreto, per poi continuare in leggero falsopiano all’interno della Città Bassa, costeggiando il Teatro Donizetti.
Affrontiamo la prima vera e ardua salita in prossimità della Chiesa di San Bernardino in Pignolo (al km 3.3), oltrepassando dopo poche centinaia di metri Sant’Alessandro in Croce e risalendo ancora fino a Porta Sant’Agostino e all’omonima Chiesa.
Teniamo duro fino al km 4.7 e, dopo una stretta curva a gomito a destra, usciamo dall’area storica di Città Alta da Porta San Lorenzo, affrontando una lunga e veloce discesa che costeggia il Castello di Valverde e la Chiesa di Santa Maria Assunta, sempre in frazione Valverde.
Dopo aver corso in un tratto particolarmente suggestivo, che costeggia il Torrente Morla, iniziamo a risalire inesorabilmente a partire dal km 6.5, ma lo splendido paesaggio e le piccole e caratteristiche frazioni attraversate rendono la fatica molto più accettabile, nonostante la presenza di un paio di strappi davvero impegnativi.
Continuando a salire, sempre su asfalto, arriviamo alle falde settentrionali del Castello di San Vigilio e i successivi chilometri alternano ricchi saliscendi fino al km 11, dal quale si diparte una ripida discesa che ci conduce al km 14.4
Le gambe, già provate dalle precedenti salite e da una discesa corsa a tutta birra, affrontano ora l’unica salita su sterrato sassoso, lunga soltanto seicento metri, ma in grado di costringere molti a camminare fino al successivo tratto di saliscendi (notevole il passaggio accanto al Tempio dei Caduti).
Tuttavia la fine è ormai vicina e, dopo il diciasettesimo chilometro, il percorso scorre via veloce fino all’arrivo senza ulteriori asperità.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1496482813
Foto
Veduta del Parco dei Colli di Bergamo dal Castello di San Vigilio
0 Comments

DIMAGRIMENTO 5 – Il Metabolismo Basale

6/4/2018

0 Comments

 
Avete mai sentito frasi del genere “Ho il metabolismo lento...” oppure “Eh! Quel corridore non ingrassa mai perché ha il metabolismo accelerato!”?
Ma, in realtà, sappiamo davvero a cosa ci stiamo riferendo? Che cos’è, precisamente, il Metabolismo?
 
Iniziamo subito a dire che all’interno del nostro organismo avvengono delle trasformazioni chimiche che ci permettono semplicemente di continuare a vivere. Il complesso di tutte queste trasformazioni è, in sostanza, il metabolismo, che può a sua volta suddividersi in due distinti Processi Metabolici, che ogni corridore che si rispetti (e non) dovrebbe comunque conoscere:
 
  1. Catabolismo → avviene quando le molecole organiche più complesse si disgregano in molecole più semplici, liberando energia, che viene utilizzata dall’organismo. Tramite il catabolismo si realizza, perciò, una disgregazione di tessuti a scopo energetico.
 
  1. Anabolismo → avviene, al contrario del Catabolismo, quando all’interno dell’organismo vengono sintetizzate molecole complesse a partire da molecole più semplici, con dispendio di energia. Tramite l’anabolismo, pertanto, si generano nuovi tessuti.
 
Il Metabolismo, inoltre, si suddivide in due diversi tipi: Basale e Totale.
 
In questo articolo vedremo come si calcola il Metabolismo Basale, ossia quella  quantità minima di energia che viene utilizzata dal nostro organismo per consentire il mantenimento delle funzioni vitali in condizioni basali.
 
Il Metabolismo Basale viene espresso in chilocalorie (Kcal) e dovrebbe essere calcolato al netto di qualsiasi attività o fattore esterno che implichi un consumo calorico, tenendo in considerazione anche diversi fattori come età, sesso, stato di nutrizione e massa magra.
 
Allo stato attuale esistono alcuni metodi per poter calcolare il Metabolismo Basale e conoscere così il proprio dispendio calorico in condizioni di assoluto riposo. Vediamo insieme i principali:


  1. Metodo diretto → decisamente dispendioso e difficilmente attuabile se non presso studi e/o ambulatori specializzati. Si basa sulla misurazione del consumo di ossigeno in condizioni di assoluto riposo tramite apparecchiature in grado di rilevare gli scambi gassosi, ricavando così il consumo di energia in kcal;​
  2. Equazione di Grande e Keys → tiene in considerazione la composizione corporea di ogni individuo tramite la formula MB (Metabolismo Basale) = peso massa magra in Kg X 1,3 X 24;
  3. Formula di Harris & Benedict → più completa e affidabile dell’Equazione di Grande e Keys (secondo il mio parere), tiene in considerazione sesso, peso, altezza ed età del soggetto tramite le formule: ​
    • MB (Uomini) = 66,473 + (13,7156 X Peso in Kg) + (5,033 X Altezza in cm) + (6,775 X Età in anni);
    • MB (Donne) = 655,0955 + (9,5634 X Peso in Kg) + (1,8496 X Altezza in cm) + (4,6756 X Età in anni).
  4. Equazione di Schofield → tiene in considerazione sesso, peso ed età tramite le formule presenti nelle seguenti tabelle: tabella per uomini e tabella per donne.
Foto
0 Comments

MARCIA DEI COERTI' – LEFFE (BG) – 02/04/2018

4/4/2018

0 Comments

 
Si continua a correre in territorio bergamasco e questa volta scegliamo le asperità della Val Gandino per il nostro lungo domenicale, che si rivela particolarmente tosto e impegnativo, specialmente dopo il pranzo pasquale!
Partiamo dallo splendido Municipio di Leffe, riccamente decorato e ornato da un gradevole porticato, affrontando subito una graduale salita su asfalto di quasi un chilometro e mezzo, che costeggia la piccola e stretta vallata del Torrente Romna. I successivi cinquecento metri si inerpicano su un sentiero sterrato e sassoso, particolarmente panoramico, fino all’abitato di Gandino. Torniamo su asfalto, oltrepassando la scenografica Basilica di Santa Maria Assunta e il piacevole e caratteristico centro storico, che abbandoniamo dopo un piccolo arco in discesa, ma non commettete l’errore di pensare che si possa tirare il fiato, perché continuiamo imperterriti a salire fino al km 3.4, dal quale si diparte un altro sentiero sterrato, ricco di veloci saliscendi.
Dopo aver guadato il Torrente Valle Groaro continuiamo su sterrato fino alla svolta improvvisa a destra sul Romna e ci godiamo la successiva discesa che ci porta nuovamente alla periferia di Gandino, in prossimità del sesto chilometro.
Per quanto la corsa sia già stata sufficientemente impegnativa fino a questo punto è la salita successiva a tagliarci definitivamente il fiato, facendoci letteralmente bruciare le gambe. Una salita su sterrato e strada sassosa lunga poco più di un chilometro, dal km 6.1 al km 7.3, che mi costringe addirittura ad abbandonare il passo di corsa e a camminare per qualche decina di metri, prima di gettarmi in picchiata su un meraviglioso e stretto sentiero a picco sulla vallata sottostante, interrotto soltanto da alcuni brevi tratti di asfalto fino al decimo chilometro.
Continuiamo poi a correre in leggera salita, inoltrandoci in uno scenografico sentiero che costeggia un torrentello fino al km 11.2.
A causa di un cambiamento del percorso classico affrontiamo il primo degli ultimi due giri obbligati previsti dagli organizzatori, alternando asfalto e sentieri davvero suggestivi all’interno del bosco, con una salita di 2,4 km che prevede due roventi strappi e una successiva discesa da cardiopalma.
Giunti al km 18.1 siamo ormai agli sgoccioli e, dopo aver oltrepassato la chiesa di San Rocco, un’ultima velocissima discesa che passa accanto all’antica Chiesa di Santa Elisabetta ci conduce al meritato ristoro finale.
Il ritmo finale, pari a 6’12”/km, non è dei migliori, ma considerando le costanti asperità del terreno, gli strappi continui e un dislivello complessivo positivo di ben 753 metri, spalmato su soli 19,4 km, non posso che ritenermi soddisfatto, almeno per il momento...
Servono altri chilometri nelle gambe ed altre salite, prima di tornare definitivamente in forma!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1486010763
Foto
Panorama sulla Val Gandino
0 Comments
    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE