CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

MARCIA DEI COERTI' – LEFFE (BG) – 02/04/2018

4/4/2018

0 Comments

 
Si continua a correre in territorio bergamasco e questa volta scegliamo le asperità della Val Gandino per il nostro lungo domenicale, che si rivela particolarmente tosto e impegnativo, specialmente dopo il pranzo pasquale!
Partiamo dallo splendido Municipio di Leffe, riccamente decorato e ornato da un gradevole porticato, affrontando subito una graduale salita su asfalto di quasi un chilometro e mezzo, che costeggia la piccola e stretta vallata del Torrente Romna. I successivi cinquecento metri si inerpicano su un sentiero sterrato e sassoso, particolarmente panoramico, fino all’abitato di Gandino. Torniamo su asfalto, oltrepassando la scenografica Basilica di Santa Maria Assunta e il piacevole e caratteristico centro storico, che abbandoniamo dopo un piccolo arco in discesa, ma non commettete l’errore di pensare che si possa tirare il fiato, perché continuiamo imperterriti a salire fino al km 3.4, dal quale si diparte un altro sentiero sterrato, ricco di veloci saliscendi.
Dopo aver guadato il Torrente Valle Groaro continuiamo su sterrato fino alla svolta improvvisa a destra sul Romna e ci godiamo la successiva discesa che ci porta nuovamente alla periferia di Gandino, in prossimità del sesto chilometro.
Per quanto la corsa sia già stata sufficientemente impegnativa fino a questo punto è la salita successiva a tagliarci definitivamente il fiato, facendoci letteralmente bruciare le gambe. Una salita su sterrato e strada sassosa lunga poco più di un chilometro, dal km 6.1 al km 7.3, che mi costringe addirittura ad abbandonare il passo di corsa e a camminare per qualche decina di metri, prima di gettarmi in picchiata su un meraviglioso e stretto sentiero a picco sulla vallata sottostante, interrotto soltanto da alcuni brevi tratti di asfalto fino al decimo chilometro.
Continuiamo poi a correre in leggera salita, inoltrandoci in uno scenografico sentiero che costeggia un torrentello fino al km 11.2.
A causa di un cambiamento del percorso classico affrontiamo il primo degli ultimi due giri obbligati previsti dagli organizzatori, alternando asfalto e sentieri davvero suggestivi all’interno del bosco, con una salita di 2,4 km che prevede due roventi strappi e una successiva discesa da cardiopalma.
Giunti al km 18.1 siamo ormai agli sgoccioli e, dopo aver oltrepassato la chiesa di San Rocco, un’ultima velocissima discesa che passa accanto all’antica Chiesa di Santa Elisabetta ci conduce al meritato ristoro finale.
Il ritmo finale, pari a 6’12”/km, non è dei migliori, ma considerando le costanti asperità del terreno, gli strappi continui e un dislivello complessivo positivo di ben 753 metri, spalmato su soli 19,4 km, non posso che ritenermi soddisfatto, almeno per il momento...
Servono altri chilometri nelle gambe ed altre salite, prima di tornare definitivamente in forma!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1486010763
Foto
Panorama sulla Val Gandino
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE