CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

CAMMINATA DI NATALE PER SOLIDARIETA’ – Trezzo sull’Adda (MI) – 22/12/2019

23/12/2019

0 Comments

 
Ancora un lungo lento prevalentemente pianeggiante, prima di affrontare nuovamente un bel po’ di dislivello con la fine dell’anno e, soprattutto, con l’inizio del 2020.
Questa volta l’appuntamento è con la classica partecipatissima e non competitiva pre-natalizia di Trezzo sull’Adda, corsa insieme all’amico Giacomo, con cui ho condiviso anche la fatica dell’ultimo Mondiale Trifecta Spartan nella sacra Sparta a inizio novembre.
Si parte dal centro sportivo poco distante dallo stadio e, dopo aver attraversato il centro storico, si scende a picco verso l’alzaia del Fiume Adda in prossimità dello splendido Castello di Trezzo, autentico gioiello del circondario.
Il percorso lungo il fiume è abbastanza scorrevole e, come sempre, molto suggestivo, ma non presenta particolari difficoltà tecniche, pur essendo spesso invaso da grosse pozzanghere e qualche sparuto tratto di fanghiglia.
Oltrepassiamo la storica Centrale Esterle al km 8, intercettando quasi subito dopo il Naviglio di Paderno, e continuiamo a correre in leggerissima salita fino al Santuario della Madonna della Rocchetta (km 10), dal quale si diparte una bella e muscolare salita su acciottolato di circa mezzo chilometro, che ci conduce in breve tempo all’interno dell’abitato di Porto d’Adda.
Continuiamo ad avanzare con ritmo tranquillo su asfalto fino a incontrare un bel tratto fangoso su sterrato dal km 11.3 al km 12, per poi tornare infine su strada.
Gli ultimi chilometri, da Villa Paradiso (km 14) in avanti, scorrono via veloci in discesa sull’alta Strada costiera, eccezion fatta per un breve tratto di dolce salita dal km 14.4 al km 15. Temperatura perfetta, forse addirittura mite per il periodo, ristori come al solito molto ricchi ed ottima organizzazione per questa tapasciata di 19,44 km con 187 metri di dislivello positivo.
Clicca sui link sottostanti per osservare il tracciato e il video del percorso!
https://www.strava.com/activities/2949652817
https://www.instagram.com/p/B6YjU0jop83/
Foto
La storica Villa Paradiso, lungo la strada alta costiera dell'Adda
0 Comments

5ª CAMMINATA CON BABBO NATALE – Limido Comasco (CO) – 15/12/2019

16/12/2019

0 Comments

 
L’ultimo lungo, con poco dislivello, ma condito da un bel tratto nella neve fangosa, lo corriamo a Cascina Restelli, frazione di Limido Comasco, con partenza nelle immeditare vicinanze della piccola Chiesa della Beata Vergine Immacolata.
I primi chilometri scorrono tranquilli su asfalto, intervallati soltanto da alcune strade bianche di campagne libere da ghiaccio e neve, in leggerissimo saliscendi.
Giunti al km 5.7, in territorio di Cislago, le cose iniziano a farsi un po’ più interessanti e le gambe avvertono subito il cambiamento.
Ci inoltriamo all’interno della foresta del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, affrontando quasi subito un bel sentiero accanto all’alveo del Torrente Bozzente.
L’atmosfera è quasi fiabesca, perché il bosco è ancora ammantato da un sottile strato di neve e le scarpe faticano a trovare il giusto appiglio sul terreno fangoso e scivoloso.
Al km 7.3 guadiamo il torrente quasi in secca e affrontiamo uno strappetto in salita particolarmente impegnativo, subito seguito da una veloce discesa costellata di radici affioranti e da una successiva e graduale salita fino al km 8.8.
Da questo punto in avanti ritroviamo l’asfalto, aumentando di nuovo il ritmo, per poi ritrovarci di nuovo in campagna fra il km 12.9 e il km 14.3, prima di rientrare nel centro di Limido Comasco.
Ancora un po’ di fango misto ad erba fra il km 15.8 e il 16.8, per poi giungere all’arrivo, un po’ infreddoliti, ma soddsfatti dei 17,35 km percorsi con un dislivello totale positivo di 109 metri.
Clicca sui link sottostanti per osservare il tracciato e il video del percorso!
https://www.strava.com/activities/2934011203
https://www.instagram.com/p/B6F3I7CHMn_/

 
Foto
Il Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, immerso nella neve
0 Comments

CORRIAMO INSIEME CON PAPA GIOVANNI XXIII – Brembate di Sopra (BG) – 08/12/2019

9/12/2019

0 Comments

 
Questa domenica scegliamo un percorso prevalentemente pianeggiante e corriamo ancora con un discreto freddo nell’Isola Bergamasca, con partenza dal centro sportivo di Brembate di Sopra. Primi chilometri tranquilli in leggera discesa e su asfalto, fino alla scalinata che ci porta all’interno del quagliodromo sulle sponde del fiume Brembo (km 3.2), dal quale si diparte un bel sentiero sterrato, alternato a tratti di ghiaietto.
Piccolo e breve strappetto con scalini al km 4.3, nei pressi del quale ritroviamo l’asfalto, e continuiamo poi a correre salendo quasi costantemente, anche se in maniera impercettibile.
Al km 5.8, in comune di Almenno San Bartolomeo, incontriamo una bella curva a gomito con brevissima salita muscolare, che ci porta a imboccare una piccola stradina asfaltata.
Particolarmente suggestivo il passaggio accanto alla romanica Chiesa di San Tomè, davvero splendida in ogni stagione (km 6.6) e, quasi subito dopo, svoltiamo improvvisamente a sinsitra lungo un tratto di sterrato del Sentiero dell’Agro, prima di riprendere l’asfalto della ciclabile.
La corsa continua in leggerissima salita fino al km 9.1 quando, poco prima dell’abitato di Barzana, iniziamo a scendere, aumentando gradualmente il ritmo.
Dal km 11 al km 11.7 ritroviamo un tratto di sterrato su terra battuta, passando accanto all’antica Chiesa di San Pietro ad Vincula di Arzenate, per poi tornare all’interno del territorio di Brembate di Sopra. Un’ultima e leggera accelerazione dopo il passaggio accanto a Palazzo Caproni (km 12.7) e arriviamo al ristoro finale.
Una bella non competitiva di 13,6 km totali con 105 metri di dislivello positivo.
Clicca sui link sottostanti per osservare il tracciato e il video del percorso!
https://www.strava.com/activities/2919008535
https://www.instagram.com/p/B5zwugJI6IW/
Foto
La Chiesa di San Pietro ad Vincula, ad Arzenate
0 Comments

BABBO NATALE DI CORSA – Rovellasca (CO) – 01/12/2019

2/12/2019

0 Comments

 
Si torna finalmente a correre con un bel lungo lento, in attesa di gare ben più impegnative a gennaio, per iniziare la preparazione del 2020, che si preannuncia come un anno decisamente stimolante.
Non potevo scegliere percorso migliore di quello della Babbo Natale di corsa, con partenza dal centro sportivo di Rovellasca, una bella non competitiva splendidamente organizzata dai maneranners.
Il primo tratto scorre via veloce su asfalto, con un breve passaggio all’interno del Parco di Rovellasca, accanto alla Chiesa di Santa Marta e il piccolo gioiello artistico della Chiesa dell’Immacolata (km 0,7). In prossimità del primo chilometro svoltiamo a destra su strada bianca, inoltrandoci all’interno del Parco del Lura.
Continuiamo in costante e leggero saliscendi fino al km 4.6, quando incontriamo il primo tratto di sterrato, in alcuni punti piuttosto muscolare a causa del fango accumulatosi con le recenti piogge. Dal km 5.6 al km 6.9 affrontiamo un lungo strappetto in salita, seguito da una bella e veloce discesa e da un altro breve strappo in salita, che ci porta lungo un sentiero in leggera contropendenza a picco sul Torrente Lura (km 8).
Poco dopo aver oltrepassato lo stesso torrente, dal km 8.5 al km 9.6 ci aspetta un altro lungo strappo, questa volta piuttosto impegnativo, specialmente nella parte finale.
Sfruttiamo la discesa fino a Puginate (km 10.2) per recuperare un po’ di velocità e il successivo tratto in falsopiano nei pressi di Bregnano (km 12.7).
Rientriamo ancora nel Parco di Lura, correndo quasi sempre in leggera discesa, alternando soltanto qualche brevissimo strappetto fino all’arrivo finale.
I chilometri percorsi saranno alla fine 19,2, con un dislivello positivo totale di 187 metri, reso però a tratti piuttosto faticoso a causa dell’erba, del fango e di alcune pozze d’acqua. Temperatura ottimale e pioggi leggera per iniziare al meglio questo mese di dicembre!
Clicca sui link sottostanti per osservare il tracciato e il video del percorso!
https://www.strava.com/activities/2903476857
https://www.instagram.com/p/B5htQaEIhVZ/
​
Foto
Strada bianca all'interno del Parco del Lura
0 Comments
    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE