CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

2ᵃ CAMMINATA DI SAN MARTINO – VEDUGGIO CON COLZANO (MB) – 25/11/2018

26/11/2018

0 Comments

 
Tanto fango e terreno scivoloso in questa seconda edizione della Camminata di San Martino, in piena Brianza.
Il potenziamento in palestra degli ultimi giorni si è fatto particolarmente sentire a livello muscolare e il ritmo non è stato certamente dei migliori, ma l’importante è aver comunque messo ancora qualche chilometro di qualità nelle gambe, sebbene il dislivello totale in positivo abbia appena sfiorato i 300 metri.
Si parte in leggera salita dal Centro Sportivo Comunale di Veduggio con Colzano e, già poco dopo il primo chilometro, possiamo godere della magnifica vista dello splendido Mausoleo dei Visconti di Modrone, sulla nostra destra, mirabile esempio di architettura neogotica nel cuore della campagna brianzola.
Segue un lungo tratto di sterrato, di agile percorrenza e in costante discesa, dal km 1.7 al km 3.3, ai confini del territorio di Nibionno. Dopo aver attraversato il ponte sulla Milano-Lecco ed essere discesi fino al Lambro (km 5), imbocchiamo la Strada Laghi Carpanea, affrontando un piacevole tratto asfaltato in costante e dolcissimo saliscendi, spaziando con lo sguardo su tutte le colline circostanti.
Riattraversiamo il Lambro al km 8.3 e, dopo il sottopasso sulla Milano-Lecco, inizia un tratto impegnativo in salita, in territorio di Capriano, che alterna asfalto e sterrato. Segue un breve tratto in discesa, una rapida scolta a sinistra in frazione Cascina Cremonina e ci inoltriamo infine nel Parco Agricolo della Valletta, tra Naresso, Casaretto e Chiesuola, dove fango e pozzanghere la fanno da padrone.
Davvero molto suggestivo il tratto su sentiero lungo il Rio Bevera (tra il km 15.6 e il km 16.4) nella Zona umida dei Cariggi.
A partire dal diciottessimo chilometro, giunti nuovamente a Colzano, affrontiamo una rapida discesa per poi addentrarci nuovamente in un tratto di aperta campagna, estremamente scivoloso, con importanti contropendenze da affrontare con molta attenzione, lungo la sponda sinistra della sottostante Roggia Bevera.
Siamo al km 20.4 ma la fatica non è ancora finita, perché ci attende un’ultima salita sterrata piuttosto impegnativa, seguita da un brevissimo tratto di asfalto prima del meritato (e muscolarmente sofferto) traguardo finale.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1984373630
Foto
Il Parco Agricolo della Valletta nei pressi di Naresso
0 Comments

23ᵃ N’SÖ EN ZÒ DE L’ADA – BOTTANUCO (BG) – 18/11/2018

19/11/2018

0 Comments

 
Si torna finalmente a correre dopo un periodo di riposo forzato dai lunghi domenicali durato quasi un mese e mezzo, con tanta voglia di fare, ma non di strafare.
Pensavo che questa non competitiva della provincia bergamasca potesse soddisfare il mio rientro senza essere troppo faticosa, ma non ho fatto bene i conti con il sentiero sterrato della riva sinistra del medio Adda, decisamente ‘nervosetto’ e ricco di cambi di direzione, con continui saliscendi.
Si parte dall’oratorio nei pressi della vicina Chiesa di San Vittore Martire, nel centro storico di Bottanuco e lasciamo andare le gambe su un lungo e tranquillo nastro d’asfalto per circa 2 chilometri, illudendoci che si possa continuare a mantenere un ritmo costante ed anche abbastanza elevato, nonostante gli sparuti allenamenti dell’ultimo periodo. Giunti a Suisio, imbocchiamo un primo facile sentiero sterrato che si snoda in leggera discesa, lasciandoci intravedere appena la Valle dell’Adda nascosta fra i rami alla nostra sinistra. Continuiamo con andatura costante sulla successiva strada asfaltata che costeggia il soprastante abitato di Medolago, mantenendo un buon ritmo e oltrepassando velocemente la cava dopo una brusca svolta a sinistra.
Al km 5.2 raggiungiamo finalmente il fiume, godendoci lo splendido panorama autunnale e seguiamo il sentiero, alternando spesso piccole salite e discese, che tendono a spezzare il ritmo fin qui mantenuto senza problemi.
Davvero suggestivo è il passaggio, podo dopo l’ottavo chilometro, all’interno dello scenografico canyon di Bottanuco, con le imponenti formazioni rocciose di ceppo dell’Adda che ci sovrastano, ma al nono chilometro ci troviamo di fronte ad una ripidissima scala scolpita nella roccia che ci costringe ad arrancare per circa trecento metri, fino a quando non raggiungiamo nuovamente l’abitato di Bottanuco, gettandoci poi in picchaita ancora verso il sentiero lungo il fiume e la Chiesetta degli appestati (km 10.3)
Dal km 12 al km 12.6 affrontiamo un’altra salita, questa volta molto più dolce, anche se costante, per poi imboccare il sentiero fino alla storica Penisola di San Gervasio, il cui perimetro percorriamo per intero dal km 14.2 al 15.4.
A questo punto del percorso bisogna nuovamente stringere i denti e affrontare un’altra massacrante salita, prima su gradini e poi su stradina acciottolata, fino al sedicesimo chilometro, quando entriamo nell’abitato di Capriate San Gervasio.
Siamo ormai agli sgoccioli, ma il tratto di asfalto che ci riporta fino a Bottanuco si rivela essere un leggero falsopiano e, quando siamo ormai visivamente in prossimità dell’arrivo, il percorso vira a sinistra, entrando nel piccolo Parco Moretti, per poi ritrovare nuovamente lo sterrato e una breve discesa al km 19. Manca pochissimo e le gambe bruciano letteralmente lungo l’ultima breve salita che ci conduce all’arrivo.
Un rientro piuttosto faticoso, ma anche soddisfacente, con 20,8 km percorsi in totale e un dislivello positivo di 307 metri.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1971808288
Foto
Il "Canyon di Bottanuco" lungo la riva sinistra del Fiume Adda
0 Comments
    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE