CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

48ª PANORAMICA MAPELLESE – TRA TERRA E CIELO – Mapello (BG) – 06/10/2019

7/10/2019

1 Commento

 
I sentieri del Monte Canto regalano sempre belle soddisfazioni e tanta sana fatica! Per questa domenica non abbandoniamo la provincia bergamasca e corriamo questa stupenda non competitiva, con partenza dal centro sportivo di Mapello.
I primi chilometri scorrono via veloci su asfalto, in leggerissimo saliscendi sino al comune di Ambìvere. Poco dopo aver attraversato il ponticello di legno sul Torrente Dordo (km 2.7), affrontiamo il primo strappetto, imboccando una strada bianca in salita che ci porta sino alla Chiesa della Beata Vergine del Castello (km 3.5), dalla quale si diparte una ripida discesa su acciottolato, che ci riconduce al centro storico di Ambìvere (km 4.3) e al secondo strappetto del percorso, posto al quinto chilometro. Si tratta della scenografica scalinata di accesso alla monumentale e splendida Chiesa di San Michele Arcangelo.
Ma il bello deve ancora venire e, dopo aver imboccato Via dei Colli, svoltiamo a destra poco prima del sesto chilometro, iniziando l’ascesa sul Canto.
Per quanto la salita si presenti su asfalto sino alla Chiesetta dei Cerri degli Alpini (km 7.2), le pendenze mettono a dura prova le gambe e, in località Cabergnino (km 8), ci imbattiamo in un breve e massacrante strappo, subito seguito da un tratto semi-pianeggiante di acciottolato e asfalto, che ci conduce sino in località Fontanella.
Poco prima di raggiungere la medioevale Abbazia Rettoria di Sant’Egidio (km 9), svoltiamo però ancora a destra, inoltrandoci nel bosco lungo un erto e sconnesso sentiero in salita.
Da qui in avanti si respirerà soltanto aria di puro e duro trail running, con sentieri accidentati, curve improvvise, radici e roccette affioranti sino al dodicesimo chilometro, in quasi costante ed inesorabile salita.
La successiva discesa, non troppo tecnica, ma comunque abbastanza impegnativa, rimane su sterrato fino al km 13.5, per poi tornare su asfalto fino al km 16.3.
L’ultimo tratto di discesa, su sterrato spesso erboso, non presenta particolari difficoltà e possiamo pertanto tornare a spingere in pianura, nei pressi del Santuario della Madonna di Prada (km 18.4 e km 19.6), prima di raggiungere l’arrivo.
Ottimo allenamento di 20,15 km con rispettabilissimo dislivello totale positivo di 579 metri. Un dolore al piede, tuttavia, potrebbe essere la spia che sto cominciando davvero a chiedere un po’ troppo al mio fisico.
Clicca sui link sottostanti per osservare il tracciato e il video del percorso!
https://www.strava.com/activities/2767152821
https://www.instagram.com/p/B3RoG9RnSJq/
Foto
Uno dei sentieri del Monte Canto
1 Commento
    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE