CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

4ᵃ CAMMINATA A CASA DI ARLECCHINO – SAN GIOVANNI BIANCO – 15/04/2018

16/4/2018

0 Commenti

 
Meravigliosa, superbamente paesaggistica, dura, anzi durissima in alcuni tratti. Una vera e propria tapa-trail che non avevo mai corso prima e che si dimostra totalmente all’altezza delle mie aspettative. Un dislivello positivo complessivo di ben 808 metri per un totale di soli 18,15 km, che si rivelano davvero ostici, ma pieni di soddisfazione!
Non fatevi ingannare dalla partenza in leggero falsopiano da San Giovanni Bianco, lungo la Ciclovia Valle Brembana, che si snoda per poco più di un chilometro lungo la riva sinistra del tumultuoso Fiume Brembo.
Dopo una rapida curva a gomito sulla destra imbocchiamo il Ponte delle Tre Croci, risalendo in leggera salita il Brembo a monte per un altro chilometro, sempre sulla Ciclovia.
Siamo al km 2.2 e, dopo una piccola scalinata sulla sinistra, le cose iniziano a farsi davvero interessanti. Ci inoltriamo in un sentiero sterrato, a tratti ancora umido per le recenti piogge, che sale inesorabile per un chilometro abbondante costeggiando il Torrente Val Grande in un ambiente davvero bucolico. Al km 3.3 svoltiamo improvvisamente a destra su un sentiero piuttosto ripido, inframmezzato da sassi e radici affioranti, che continua a salire per almeno cinquecento metri.
Intorno al quarto chilometro possiamo finalmente rifiatare un po’ e goderci il ristoro accanto alla meravigliosa Chiesa Medioevale di Cornalita, ricca di interessanti affreschi. La successiva discesa su sterrato, intorno al km 4.5, è da affrontare con cautela a causa della grande pendenza e continua con un susseguirsi ininterrotto di rapide curve per almeno un altro chilometro, fino alla svolta a sinistra lungo il Torrente Enna, che attraversiamo su un traballante e divertente ponte tibetano per poi risalire su asfalto, senza più un attimo di respiro, fino al km 7.
Siamo nei pressi del caratteristico borgo rurale di Oneta¸ conservatosi praticamente intatto nei secoli, all’interno del quale è possibile ammirare il superbamente affrescato Palazzo Grataroli, mercanti locali che diedero origine alla celebre maschera della Commedia dell’Arte Arlecchino, da cui prende il nome questa non competitiva.
Il percorso, a questo punto, diventa così bello da mozzare il fiato, perché imbocchiamo l’antica Via Mercatorum, completamente lastricata e ricca di saliscendi fino all’ardua salita nei pressi dell’Oratorio di Sant’Anna, al km 8. Ancora qualche centinaio di metri e raggiungiamo finalmente l’incantevole borgo di Cornello dei Tasso, paesino di origine della famiglia del celebre letterato Torquato Tasso, con il suo splendido portico lungo la Via Mercatorum e l’ancor più splendida Chiesa dei Santi Cipriano e Cornelio, con il suo ciclo di affreschi medioevali. Segue una discesa a rotto di collo verso il Brembo, ma le gambe sono costrette a lavorare nuovamente duro a partire dal nono chilometro...
Una salita massacrante su sterrato, senza un attimo di tregua, sino al piccolo abitato di Grumo, dal quale si diparte una discesa, dapprima su asfalto e poi nuovamente in mezzo al bosco, sino al doppio guado sul Torrente Val Acquadura, in prossimità del quale affrontiamo l’ennesimo e duro strappo fino alla Chiesa di San Pietro d’Orzio (km 11.8).
Il tratto successivo del percorso, tutto in discesa sino a San Giovanni Bianco, si rivela molto più agevole, ma la fatica accumulata sin qui inizia davvero a farsi sentire e gli organizzatori ci regalano un’altra salita su sterrato dal km 13.4 al km 14.
Siamo ormai agli sgoccioli, ma non sottovalutate i restanti chilometri in discesa, grazie alla presenza di molto sterrato e di piccoli e brevi strappetti strategicamente piazzati sino al Brembo e all’arrivo nel centro cittadino di San Giovanni Bianco.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1510337192
Foto
Una caratteristica cascata a Oneta, lungo la Via Mercatorum
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE