CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

DIMAGRIMENTO 5 – Il Metabolismo Basale

6/4/2018

0 Comments

 
Avete mai sentito frasi del genere “Ho il metabolismo lento...” oppure “Eh! Quel corridore non ingrassa mai perché ha il metabolismo accelerato!”?
Ma, in realtà, sappiamo davvero a cosa ci stiamo riferendo? Che cos’è, precisamente, il Metabolismo?
 
Iniziamo subito a dire che all’interno del nostro organismo avvengono delle trasformazioni chimiche che ci permettono semplicemente di continuare a vivere. Il complesso di tutte queste trasformazioni è, in sostanza, il metabolismo, che può a sua volta suddividersi in due distinti Processi Metabolici, che ogni corridore che si rispetti (e non) dovrebbe comunque conoscere:
 
  1. Catabolismo → avviene quando le molecole organiche più complesse si disgregano in molecole più semplici, liberando energia, che viene utilizzata dall’organismo. Tramite il catabolismo si realizza, perciò, una disgregazione di tessuti a scopo energetico.
 
  1. Anabolismo → avviene, al contrario del Catabolismo, quando all’interno dell’organismo vengono sintetizzate molecole complesse a partire da molecole più semplici, con dispendio di energia. Tramite l’anabolismo, pertanto, si generano nuovi tessuti.
 
Il Metabolismo, inoltre, si suddivide in due diversi tipi: Basale e Totale.
 
In questo articolo vedremo come si calcola il Metabolismo Basale, ossia quella  quantità minima di energia che viene utilizzata dal nostro organismo per consentire il mantenimento delle funzioni vitali in condizioni basali.
 
Il Metabolismo Basale viene espresso in chilocalorie (Kcal) e dovrebbe essere calcolato al netto di qualsiasi attività o fattore esterno che implichi un consumo calorico, tenendo in considerazione anche diversi fattori come età, sesso, stato di nutrizione e massa magra.
 
Allo stato attuale esistono alcuni metodi per poter calcolare il Metabolismo Basale e conoscere così il proprio dispendio calorico in condizioni di assoluto riposo. Vediamo insieme i principali:


  1. Metodo diretto → decisamente dispendioso e difficilmente attuabile se non presso studi e/o ambulatori specializzati. Si basa sulla misurazione del consumo di ossigeno in condizioni di assoluto riposo tramite apparecchiature in grado di rilevare gli scambi gassosi, ricavando così il consumo di energia in kcal;​
  2. Equazione di Grande e Keys → tiene in considerazione la composizione corporea di ogni individuo tramite la formula MB (Metabolismo Basale) = peso massa magra in Kg X 1,3 X 24;
  3. Formula di Harris & Benedict → più completa e affidabile dell’Equazione di Grande e Keys (secondo il mio parere), tiene in considerazione sesso, peso, altezza ed età del soggetto tramite le formule: ​
    • MB (Uomini) = 66,473 + (13,7156 X Peso in Kg) + (5,033 X Altezza in cm) + (6,775 X Età in anni);
    • MB (Donne) = 655,0955 + (9,5634 X Peso in Kg) + (1,8496 X Altezza in cm) + (4,6756 X Età in anni).
  4. Equazione di Schofield → tiene in considerazione sesso, peso ed età tramite le formule presenti nelle seguenti tabelle: tabella per uomini e tabella per donne.
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE