CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

DIMAGRIMENTO 6 – Come aumentare il Metabolismo Basale

19/4/2018

0 Comments

 

Nel precedente articolo riservato al Dimagrimento abbiamo affrontato l’argomento dedicato al Metabolismo Basale e alle diverse modalità attraverso le quali è possibile calcolarlo.

Ma cosa accade quando il nostro Metabolismo Basale è un po’ più alto della media e vogliamo provare ad aumentarlo un po’, favorendo così un naturale e graduale dimagrimento, naturalmente accompagnato da un maggior consumo di calorie a riposo?
​
Prima di elencare qualche consiglio in proposito, vediamo innanzitutto a quanto ammonta il Contributo Percentuale di Organi e Tessuti al Metabolismo Basale di un uomo adulto attraverso una semplice tabella:
​

ORGANI E TESSUTI
CONTRIBUTO IN PERCENTUALE

Muscoli
22
Fegato
21
Cervello
20
Ossa, Pelle, Intestini e Ghiandole
16
Cuore
9
Reni
8
Tessuto Adiposo
4

Da una prima lettura della soprastante tabella emerge subito chiaramente quanto sia importante il contributo della nostra muscolatura in termini di Metabolismo Basale, immediatamente seguita dalle funzioni svolte da fegato e cervello, con una non trascurabile percentuale che riguarda l’apparato osseo, digerente ed endocrino.

Alla luce di tutto ciò, come possiamo pertanto aumentare il nostro Metabolismo Basale in maniera sana e naturale?
​

  1. Potenziamento muscolare = se la nostra muscolatura influisce per ben il 22% sul nostro metabolismo basale appare subito chiaro che iniziare un programma definito di allenamento in palestra, da abbinare alle normali attività di corsa, contribuirà in maniera significativa a stimolare il nostro dimagrimento. In sintesi, più muscoli abbiamo (anche nella parte superiore del corpo e nella parte addominale) e più calorie a riposo consumeremo, in quanto i nostri muscoli necessitano costantemente di nutrimento;
  2. Studio e Lettura = abbiamo già affrontato l’argomento nell’articolo Allenamento Mentale 3 – Libri e scarpette rendon le gare perfette! Ed è assolutamente vero! Un cervello ben allenato consuma calorie e ne consuma davvero molte, se consideriamo che incide sul nostro metabolismo basale addirittura per il 20%. L’attività fisica è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico, ma non può mai esser disgiunta da una sana attività culturale. Studiare e formarsi, anche se abbiamo terminato il nostro percorso scolastico da un bel po’, è sempre altrettanto fondamentale;
  3. Alimentazione = da non sottovalutare, inoltre, è il contributo di fegato, intestini e ghiandole. Ma esistono degli alimenti che, se assunti con una certa regolarità, contribuiscono all’aumento del nostro metabolismo basale? La risposta è affermativa e, in particolar modo, possiamo affidarci ai seguenti alimenti, ormai diffusi dappertutto:



  • Agrumi = arance, mandarini, pompelmi e clementine, con il loro contenuto di Vitamina C, contengono i picchi insulinici, regolando le funzioni metaboliche e favorendo al contempo l’eliminazione del grasso in eccesso. Consumateli a metà mattinata o a metà pomeriggio, come spuntino;
  • Alimenti ricchi di Omega 3 = pesce, olio di semi di vinacciolo, olio di semi di lino, noci, anacardi e semi oleosi, naturalmente ricchi di questi acidi grassi essenziali, rallentano la produzione della leptina, un ormone direttamente coinvolto nella regolazione del metabolismo dei grassi e del consumo energetico;
  • Cereali integrali = riso, farro, avena, orzo ed altri cereali integrali rilasciano energia al nostro organismo in maniera graduale, evitando i picchi insulinici derivanti dal consumo di cereali non integrali;
  • Spezie = da utilizzare al posto del normale sale da cucina senza comunque esagerare. Pepe e peperoncino piccante aumentano naturalmente il metabolismo basale, riducendo al contempo lo stimolo della fame e facendoci raggiungere prima un generale senso di sazietà. Anche lo zenzero, specialmente se assunto regolarmente al mattino insieme a scorze di limone, entrambi in infusione in una bella tazza di thè verde, contribuisce a svolgere un’azione stimolante. Se poi volete dare un’altra sterzata decisiva al vostro metabolismo basale potete provare un cucchiaino di polvere di maca peruviana, sciolto in acqua, al termine dei vostri pasti;
  • Alimenti vegetali ricchi di calcio = l’assunzione regolare di calcio stimola la riduzione di peso. Inserite nelle vostre insalate semi di sesamo, semi di lino e qualche mandorla sgusciata. Mangiate più spesso broccoli, legumi e cavolo verde, magari aggiungendo allo yogurt del mattino alcuni semi di chia e un paio di fichi secchi. Anche la quinoa, proteica e ricca di calcio, può essere un ottimo sostituto della carne, specialmente durante il pasto serale. 
​
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE