CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

45° EL GIR DI CENT FOO – BARNI (CO) – 06/08/2017

7/8/2017

0 Comments

 
Pioggia intermittente e una temperatura leggermente più sopportabile per il mio ritorno alla corsa dopo un luglio trascorso boccheggiando nel caldo milanese e lucano! Non potevo davvero scegliere tapasciata e percorso migliore di quello di Barni, gradevole cittadina di montagna del Triangolo Lariano che, con El Gir di Cent Foo, da’ ufficialmente inizio ad una serie agostana di gare non competitive trail nella zona fra i due rami del Lago di Como.
Il tratto iniziale, in leggero saliscendi, si snoda all’interno delle vie del centro storico, senza particolari scossoni fin quasi al primo chilometro, in prossimità del quale si imbocca un erto sentiero in salita, all’ombra della foresta, che conduce alle propaggini orientali dell’abitato di Magreglio e, dopo un brevissimo passaggio su asfalto, continua nuovamente a salire su sterrato fino al km 2,5.
Il sentiero è davvero suggestivo, ma anche decisamente ostico, costellato di rocce affioranti, radici e tratti erbosi da affrontare con cautela, specialmente lungo la leggera discesa che costeggia il costone occidentale del monte Castel de Leves.
In prossimità del quarto chilometro, il percorso riprende nuovamente a salire, dapprima su asfalto, per poi riaddentrarsi nuovamente nel bosco, aggirando la cima del monte Caval di Barni, dal quale inizia un impegnativo saliscendi fino al sesto chilometro, nelle vicinanze della Conca di Crezzo, immersa in una lattiginosa ma alquanto affascinante atmosfera montana.
È proprio a partire dal minuscolo abitato di Crezzo che il percorso inizia a salire violentemente su sterrato fino a raggiungere il punto di osservazione panoramica del ristorante La Madonnnina e, poco più oltre, la massima altitudine di questa non competitiva (956 s.l.m.).
Da qui in avanti si inizia a scendere e ad aumentare progressivamente la velocità, grazie all’asfalto che ci accompagna sino all’arrivo.
Alla fine i chilometri corsi saranno soltanto poco più di 12, ma con 586 metri di dislivello totale positivo che rendono questa tapa-trail decisamente interessante!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1120048307
Foto
Il Lago di Lecco visto dal punto di osservazione panoramico della Madonnina
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE