CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

45 ᵃ TAPASCIADA DI REZZAGO – REZZAGO (CO) – 13/08/2017

14/8/2017

0 Comments

 
Immerso nei verdeggianti e assolati boschi del triangolo lariano sorge l’incantevole borgo di Rezzago, a 674 metri d’altezza, luogo di ritrovo di questa non competitiva in tutto e per tutto simile a una vera e propria corsa in montagna piuttosto che a un tranquillo e ondulato lento rigenerante del fine settimana.
Dalla piazza antistante la splendida chiesa romanica dei Santi Cosima e Damiano si parte dirigendosi verso il minuscolo centro medioevale, ricco di suggestivi saliscendi incastonati fra le case edificate con pietra locale, per poi inoltrarsi quasi subito nella foresta circostante, a poco meno di un chilometro dalla partenza.
Le pendenze iniziano a farsi decisamente interessanti sin dalle prime battute, raggiungendo persino il 25% in alcuni tratti, ma il paesaggio circostante e i rami frondosi che riparano dal caldo rendono l’ascesa molto meno pesante di quel che ci si aspetti osservando il generale profilo altimetrico di questa bella tapasciata. Vien quasi la tentazione di fare qualche deviazione e di imboccare i sentieri che conducono ai caratteristici fung de tera, come vengono chiamati nel dialetto rezzaghese alcuni pinnacoli d’argilla formatisi nel corso di molti millenni, ma bisogna continuare a correre e ad allenarsi, anche se il richiamo delle monumentali bellezze naturali è molto forte!
Fra il km 3 e il km 7,5 il percorso è un continuo e divertente saliscendi di sentieri sterrati tra le pendici orientali del Dosso della Fornace e le prime abitazioni del territorio comunale di Caglio, con rari tratti di asfalto.
Dopo un rapido ristoro inizia la salita più dura e costante dell’intera tapasciata, che si inerpica inesorabile fra boschi e tornanti accidentati, aggirando quasi completamente il Monte Falò, per poi raggiungere quota 1.151 metri di altezza, al km 11, in prossimità della Colma di Sormano, dove sorge uno dei più importanti osservatori astronomici di tutto il territorio lombardo e celeberrimo punto di arrivo del Muro di Sormano, leggendaria salita amata e odiata con tutto il cuore dai ciclisti di tutto il mondo.
Nemmeno il tempo di rilassarsi dopo l’estenuante salita che ci si getta letteralmente in picchiata lungo la discesa del Muro, mettendo a dura prova ginocchia e quadricipiti per più di 1,5 km, prima di rifiatare leggermente, corricchiando in leggera salita fino a poco oltre il tredicesimo chilometro, per poi ributtarsi in un’altra discesa piuttosto ripida, totalmente asfaltata, che ci riconduce gradualmente nel centro storico di Rezzago.
16,4 km complessivi e 823 metri di dislivello positivo totale che potrebbero mettere a dura prova le gambe dei meno allenati, ma La Tapasciada di Rezzago rimane comunque un ottimo allenamento domenicale alla portata di tutti, se affrontata con il giusto rispetto che bisogna tributare alle corse in montagna.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1131453249
Foto
I caratteristici vicoli del centro storico di Rezzago
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE