CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

WINTER TRAIL DELLA LUMACA – Prato Barbieri di Bettola (PC) – 05/01/2020

11/1/2020

1 Comment

 
Davvero un inizio col botto quello del Winter Trail della Lumaca, con partenza dalla frazione montana di Prato Barbieri di Bettola.
Prima gara competitiva dell’anno, in vista della preparazione per la prossima stagione di Spartan Race, e primi dislivelli interessanti, conditi da un paesaggio davvero superbo e da un clima particolarmente clemente.
Si parte a breve distanza dal Bar “La Lumaca”, da cui prende il nome questa bella manifestazione sportiva e, dopo qualche pochissime centinaia di metri di asfalto, svoltiamo a sinistra su un sentiero sterrato in salita, che ci porta lungo la dorsale erbosa del Monte Obolo, con pendenza davvero subito molto impegnative, che superano in più punti il 25%.
Raggiungiamo la vetta a quota 1.100 m. dopo circa un chilometro e mezzo di corsa, per poi iniziare una discesa velocissima e particolarmente tecnica che, dopo il passaggio all’interno della frazione di Obolo (km 2.6), diventa ancor più interessante, in quanto il sentiero boschivo si presenta spesso totalmente invaso da uno spesso strato di fango scivoloso.
Al km 4.5 iniziamo ad affrontare la seconda salita di questo trail, scontrandoci con una vera e propria colata di fango lunga almeno un centinaio di metri, per poi trovare un bello spiazzo erboso dove poter parzialmente rifiatare e continuare a inerpicarci fino al km 6, quando troviamo finalmente un tratto esposto su sentiero sassoso, che alterna un nervoso saliscendi di almeno un chilometro.
Dal km 7 al km 9.3 ci attende una discesa estremamente tecnica, spesso invasa da pericolose lastre di ghiaccio non ancora sciolto e costellata di sassi, radici e profondi solchi, che mettono senz’altro a dura prova le gambe. Il successivo chilometro di salita su asfalto non presenta invece particolari difficoltà e ci consente di raggiungere la caratteristica frazione di Groppo Ducale e di beneficiare del primo ristoro presidiato.
Ma la calma è solo apparente, perché dopo circa seicento metri di sentiero inizia la terza terribile, interminabile e massacrante salita del percorso (km 10.6).
Per tre lunghi chilometri avanziamo con i muscoli delle gambe in fiamme e, al km 13.5, imbocchiamo uno strettissimo e ripidissimo sentiero sulla sinistra, davvero incorribile, che ci consente di raggiungere la vetta del Monte La Penna (quota 1.164 m.) e di correre su un piacevole saliscendi in mezzo al bosco fino al km 14.2, prima di riprendere inesorabilmente a salire in puro e ardente stile trail fino alla successiva vetta, a quota 1.303 m.
Alternando qualche tratto di asfalto con lunghi e impervi sentieri sterrati, iniziamo finalmente a scendere verso la vallata sottostante, sempre piacevolmente immersi nel bosco, per poi imboccare l’ultimo sentiero carrozzabile sassoso in salita (km 19.6) che ci porta al meritato arrivo.
Davvero una bella sorpresa questo winter trail di poco meno di 21 km con 1.204 metri di dislivello totale positivo! E non è affatto detto che non lo possa correre nuovamente in futuro!
Clicca sui collegamenti sottostanti e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/2985032320
https://www.instagram.com/p/B68mqKSIk0g/


Foto
Uno dei sentieri sterrati del Winter Trail
1 Comment
Oscar Gardner link
19/10/2022 04:08:24

Wear be remain thing education clear. Ever attention necessary accept team property. Treatment particularly deep rest piece day career.

Reply



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE