CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

TEORIA DELL’ALLENAMENTO 6  – La Capacità Aerobica (VO2Max)

14/9/2017

0 Comments

 
Ogni corridore che si rispetti cerca sempre di migliorare le proprie prestazioni attraverso l’aumento della Capacità Aerobica, anche espressa attraversa la sigla VO2Max.
Che cos’è o, meglio, cosa rappresenta, la Capacità Aerobica di un soggetto?
Possiamo semplicemente definirla come la quantità massima di ossigeno (espressa in millilitri) che il nostro organismo è in grado di utilizzare per ogni chilogrammo di peso corporeo in 1 minuto di lavoro. Più la nostra Capacità Aerobica sarà alta e più il nostro organismo sarà efficiente e prestante.
Il modo migliore per aumentare la Capacità Aerobica è, ovviamente, l’allenamento, specialmente quando vengono inserite Ripetute di qualsiasi distanza, ma sarebbe comunque opportuno tenerla monitorata e calcolarla con frequenza regolare, in quanto i benefici ottenuti tramite l’allenamento sono reversibili, in caso di interruzione forzata o calo generale di forma dovuto ad altri fattori.
A ogni modo, un’ottima prestazione durante la corsa non viene unicamente garantita da un buon valore di VO2Max, ma anche dalla nostra capacità di mantenere per l’intera durata dell’allenamento (o della gara) un consumo di ossigeno il più vicino possibile a quello massimo.
Come calcolare, dunque, la propria VO2Max?
Vediamo, di seguito, i due metodi più famosi:
 
  1. Test di Balke → si tratta di un test massimale molto interessante per il calcolo della Capacità Aerobica, da effettuarsi su un tapis roulant, che viene programmato ad una velocità costante per tutta la durata del test (5,3 Km/h per gli uomini e 4,8 Km/h per le donne). In seguito, dall’inizio del test, si aumenta la pendenza del 2,5% ogni 2 minuti. Quando il soggetto non è più in grado di sostenere un ulteriore incremento di pendenza il test viene interrotto. A questo punto è possibile calcolare la VO2Max con una semplice formula e comparare poi il risultato ottenuto con i valori di riferimento all’età, per classificare in via generale la sua prestazione cardiocircolatoria. La formula del Test di Balke: VO2Max = (tempo X 1,444) + 14,99. ESEMPIO: un uomo di 30 anni che termina il test dopo 16 minuti avrà un valore di VO2Max pari a (16 X 1,444) + 14,99 = 38,094 ml/kg/min (millilitri di ossigeno per chilogrammo corporeo al minuto). A questo punto, per conoscere il livello di prestazione, basta confrontare tale risultato con l’età del soggetto nella seguente tabella;
 
  1. Test di Cooper → celeberrimo test massimale che molti di noi hanno svolto almeno una volta nella propria vita, sin dalle scuole medie. Il Test di Cooper fornisce una stima sul livello di efficienza del soggetto sulla base dei metri percorsi su terreno pianeggiante per 12 minuti (è sempre consigliabile fare un leggero riscaldamento prima del test). La formula del Test di Cooper: VO2Max = (distanza percorsa in metri – 505) / 45. ESEMPIO: un soggetto corre 3.000 metri in 12 minuti e, pertanto, la sua VO2Max sarà pari a (3.000 – 505) / 45 = 55,444 ml/kg/min. Come nel Test di Balke è poi possibile, tramite l’utilizzo di una tabella, verificare il livello di efficienza in base all’età.
 
 

Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE