CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

SENTIERO DELLE CRESTE – MONTE BARRO (LC) – 11/02/2017

20/2/2017

0 Comments

 
Non si vive di sola corsa e, quindi, un sabato dedicato al trekking sulle scoscese pendici del Monte Barro!
Il solitario massiccio che nasconde la vista della pianura e dei laghi briantei alla città di Lecco si presenta immerso nella bruma invernale, ma un sole insolitamente caldo per il periodo ci costringe a togliere i pesanti cappotti per avanzare un po’ più leggeri.
Non lasciatevi ingannare dall’altezza della vetta, piuttosto contenuta (922 metri s.l.m.), perché il Sentiero delle Creste (in special modo l’ultimo tratto) è consigliato a “escursionisti esperti”, come riportano i cartelli turistici disseminati strategicamente sul percorso.
Partendo dal centro storico di Galbiate si entra nel Parco del Monte Barro da Via dell’Oliva e, dopo circa un chilometro di sentiero carrabile, la strada curva improvvisamente a sinistra, addentrandosi nel bosco, in direzione del III Corno. La pendenza di questo tratto è davvero notevole, in grado di tagliare letteralmente le gambe ai meno abituati alle passeggiate in montagna, ma il panorama che si staglia all’orizzonte, con il massiccio del Resegone e le Grigne in lontananza, è da mozzare il fiato.
Dopo aver raggiunto la prima vetta, il cammino verso il II e il I Corno diventa più agevole, eccezion fatta per un tratto davvero arduo, in cui siamo costretti ad utilizzare le mani per arrampicarci sulle rocce esposte. Una breve sosta alla sella del Sasso della Pila¸ un masso erratico quasi certamente modellato da antichissime mani umane, e si riparte ancora verso il culmine della montagna, prima del quale dobbiamo affrontare una breve e ulteriore arrampicata.
In vetta il dislivello complessivo in salita ammonta a quasi 550 metri (non male per una semplice scampagnata!) e, dopo la meritata sosta, scendiamo verso la Sella dei Trovanti e l’Eremo, nei dintorni del quale merita assolutamente una visita il Parco Archeologico dei Piani di Barra (con annesso Antiquarium), antico insediamento sorto dapprima su un castrum romano ed occupato, in seguito, dagli Ostrogoti.
Il Monte Barro, quasi sconosciuto ai più, regala tutto questo: paesaggi immersi nella natura, tipicamente alpini, storia, archeologia e curiosità etnografiche (merita una visita, infatti, anche il Museo Etnografico dell’Alta Brianza nel borgo storico di Camporeso)!
Di seguito il link con i dettagli dell’ascesa alla vetta:
https://www.strava.com/activities/872067838
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE