CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

ALLENAMENTO MENTALE 3 - LIBRI E SCARPETTE RENDON LE GARE PERFETTE! – L’incremento del consumo calorico attraverso lo studio e la lettura

13/4/2017

0 Comments

 
​Raggiungere il peso forma nei tempi prestabiliti non è sempre facile, nemmeno quando l’allenamento prosegue in maniera ottimale e l’alimentazione viene sufficientemente curata, ma non bisogna mai disperare, perché bastano piccoli accorgimenti per incrementare il nostro metabolismo basale attraverso lo studio e la lettura.
I nostri antichi predecessori pregavano gli Dèi affinché concedessero loro mens sana in corpore sano, tuttavia gli odierni ritmi impostici dalla vita moderna possono effettivamente allontanarci da attività fondamentali per la nostra crescita personale e il nostro intelletto, come quelle rappresentate dalle due sopraccitate attvità.
Trascorriamo gran parte della nostra giornata seduti a una scrivania di fronte a uno schermo, rallentando conseguentemente il metabolismo basale e, non appena terminiamo l’allenamento pomeridiano, l’unica cosa che desideriamo fare una volta tornati a casa, letteralmente stremati, è quella di sederci sul divano per subire passivamente un po’ di televisione, allo scopo di rilassarci.
Il rischio di trovare un po’ di conforto nel cibo dopo una giornata di questo tipo è poi molto alto e sappiamo bene quanto sia meglio evitare di assumere dosi importanti di carboidrati la sera, per evitare un brusco innalzamento della glicemia e un conseguente accumulo di grassi! Ed è proprio qui che entra in gioco la nostra arma più potente e segreta... il cervello!
L’organo principale del sistema nervoso centrale, per quel che riguarda il metabolismo basale, incide sul dispendio calorico quotidiano per circa il 20% e potete quindi ben comprendere quanto sia importante tenerlo allenato e metabolicamente attivo, allo scopo di bruciare più carboidrati e consumare più calorie anche a riposo.
È stato calcolato che un uomo di 35 anni, del peso di circa 70 kg, consuma circa 123 Kcal dopo un’ora di lettura e 147 Kcal dopo un’ora di studio; dispendio calorico che aumenta leggermente se, nel caso di un’attività che implichi lo studio vero e proprio, si aggiunge la ripetizione mnemonica ad alta voce. Nelle donne, invece, il consumo calorico è leggermente minore, aggirandosi comunque sulle 94 Kcal dopo un’ora di lettura e sulle 118 Kcal dopo un’ora di studio.
Le calorie consumate da un cervello in ottima forma potrebbero dunque fare quella tanto agognata differenza che ci consentirà di presentarci in perfette condizioni alla prossima gara. Trovate il tempo di studiare una lingua, magari svegliandovi prima al mattino, dedicandole una buona mezzora e leggendo qualcosa di appassionante la sera, in grado di sostituire degnamente qualsiasi pellicola cinematografica.
Parafrasando il noto proverbio africano del leone e della gazzella, così tanto amato da noi corridori, non importa che tu sia mezzofondista o ultramaratoneta, l’importante è che cominci a leggere!
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE