CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

7ᵃ RONDA GHIBELLINA – Castiglion Fiorentino (AR) – 29/01/2017

1/2/2017

0 Comments

 
Con i suoi folti e maestosi boschi ti seduce, con gli splendidi paesaggi delle valli etrusche ti conquista...
Con le sue infinite salite ti taglia le gambe!
Così, in queste poche parole, potrei definire la Ronda Ghibellina, una delle gare trail più interessanti del panorama italiano, dal nome potente e quanto mai affascinante.
45 km totali con circa 2.500 metri di dislivello positivo da affrontare con estremo rispetto perché, sebbene il percorso di gara non raggiunga altitudini elevate, il tracciato disegnato dagli organizzatori non perdona, nemmeno per un istante.
Partenza alle 8:00 del mattino con temperatura appena sotto lo zero, ma i muscoli della gambe non rimangono freddi troppo a lungo perché il suggestivo passaggio all’interno del centro storico medioevale di Castiglion Fiorentino è subito tutto in salita e va affrontato con la dovuta calma, per non rischiare di essere in affanno già dalle prime battute.
Dopo essersi lasciati alle spalle la città inizia il tratto più difficile di tutta la gara, la salita verso le pendici meridionali del Monte Castiglionmaggio. Il fiato si fa pesante e il sole fa finalmente la sua comparsa, costringendo molti a togliersi guanti e cappello per l’innalzarsi graduale della temperatura. La pendenza, che in alcuni tratti raggiunge persino il 45%, mi induce a cercare un appiglio stabile sui tronchi circostanti, mentre il sentiero, stretto e impervio, si inerpica fra enormi massi e angusti cunicoli invasi dalla vegetazione, che si aprono fra le rocce. Il breve tratto di discesa poco dopo il quinto chilometro è estremamente tecnico e impegnativo, ma il percorso ricomincia a salire, questa volta molto più dolcemente, fin quasi al km 10, dopo aver oltrepassato i versanti del Poggio Fonte Partini.
Lo sguardo si apre sull’orizzonte e il terreno di fondo è ormai tutto un continuo alternarsi di sentieri sterrati, strade bianche e vere e proprie pietraie che mettono a dura prova i quadricipiti. Il percorso non presenta comunque violenti dislivelli e rimane corribile fino al Monte Corneta, dal quale parte una discesa che ci conduce fino a poco oltre il km 17.
I più allenati riescono a stringere i denti e, rallentando un po’ l’andatura, a correre almeno fino al trentesimo chilometro, dove possono finalmente tirare il fiato e scendere a capofitto a valle in prossimità del penultimo ristoro di Petreto.
Il tratto successivo è da cardiopalma e presenta tre durissime ascese in rapida successione, la prima delle quali davvero ardua da affrontare in quanto totalmente immersa nella vegetazione, ma i passaggi in discesa in mezzo a verdeggianti coltivazioni di ulivi ripagano la grande fatica. Oltrepassato il km 40 diventa ormai ben visibile l’inconfondibile sagoma della Torre del Cassero di Castiglion Fiorentino e i muscoli urlano di gioia (e dolore!) in vista dell’imminente birra che ci attende al traguardo!
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE