CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

DIMAGRIMENTO 4 – Calcolare la propria Massa Grassa

3/1/2018

0 Comments

 
Intraprendere il corretto cammino verso il dimagrimento generalizzato non è mai facile e, senza conoscere con buona approssimazione il proprio quantitativo corporeo di Massa Grassa, si corre sempre il rischio di imboccare qualche strada sbagliata.
Vediamo pertanto insieme quali sono le metodologie più semplici e maggiormente diffuse che ci consentono di calcolare la Massa Grassa (a ciascuno di essi verrà a ogni modo dedicato in futuro un articolo dedicato e ben più dettagliato rispetto al presente).
 
  • PLICOMETRIA → avvalendoci delle misurazioni plicometriche, tramite l’utilizzo di uno strumento specifico correttamente tarato (denominato Plicometro Holtain) possiamo ottenere una buona stima del nostro grasso corporeo attraverso la misurazione del pannicolo adiposo sottocutaneo in determinate parti del corpo. È necessario comunque tenere presente che la capacità di compressione della plica e del relativo pannicolo adiposo varia in relazione all’età e al grado di idratazione e che, con l’avanzare degli anni, lo strato adiposo sottocutaneo tende a diminuire, mentre aumenta il grasso accumulato nelle cavità addominali. Tale tecnica è perciò piuttosto affidabile in soggetti fino ai 65 anni di età. Uno dei grandi vantaggi della plicometria è quello di fornire preziose indicazioni anche in merito alla distribuzione del grasso corporeo, basandosi essenzialmente sulla misurazione di pliche presenti in diverse parti del corpo (il più utilizzato è il Metodo delle 4 pliche – Addominale, Iliaca, Tricipitale e Anteriore Coscia);
​
Foto

  • BIOIMPEDENZIOMETRIA → rappresenta forse il metodo meno invasivo e più attendibile attualmente in circolazione ed è basato sulla Bioimpedenza, ossia sulla resistenza che il nostro organismo oppone al passaggio di una corrente alternata a frequenze fisse, che viene determinata dalle caratteristiche di conducibilità dei diversi tessuti di cui siamo composti. In sintesi, considerando che il corpo umano è costituito per circa il 60% da acqua (ottimo conduttore elettrico), più alta è la quantità di massa grassa (pessimo conduttore elettrico) e maggiore sarà la bioimpedenza opposta dal nostro organismo. Risulta quindi ovvio che la misurazione della bioimpedenza fornisce anche un’ottima stima della quantità di acqua intracellulare ed extracellulare. Al fine di ottenere un ottimo risultato è necessario eseguire la misurazione quando il soggetto presenta un buono stato di idratazione e non ha fatto recenti attività fisiche o assunto pasti abbondanti e quando la temperatura ambientale non è molto elevata. Recentemente si sono diffuse in commercio molte bilance impedenziometriche che possono essere usate da chiunque, ma è sempre preferibile rivolgersi a personale specializzato (che applicherà due elettrodi su mani e piedi) al fine di non incorrere in misurazioni sbagliate;
​​
Foto
  • FORMULA DI WILMORE E BEHNKE → è possibile ottenere una buona approssimazione circa la quantità di massa grassa presente nel nostro organismo attraverso tale formula, che tiene in considerazione la statura e alcune circonferenze corporee. Potete autonomamente utilizzare la Formula di Wilmore e Behnke, inserendo le vostre misurazioni nella seguente tabella.
​​
Per concludere, le percentuali di grasso corporeo e lo stato di forma di ogni singola persona variano inoltre a seconda del sesso in base ai valori sotto riportati:
​

STATO DI FORMA
MASCHI
FEMMINE

Grasso Essenziale
Atleti/e
Buono stato di forma
Normale
Sovrappeso
Obesità
3 - 5 %
5 - 13 %
13- 17 %
17 - 24 %
24 - 32 %
> 32 %
8 - 12 %
12 - 18 %
18 - 23 %
23 - 30 %
30 - 36 %
> 36 %
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE