CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

DIMAGRIMENTO 3 – Massa Magra e Massa Grassa

9/11/2017

0 Comments

 
Il metodo migliore per valutare lo stato nutrizionale di qualsiasi soggetto consiste nel ripartire il peso corporeo tra Massa Magra e Massa Grassa, utilizzando specifiche apparecchiature o misurazioni e formule in grado (queste ultime) di fornire un buon margine di approssimazione.
Ma andiamo subito a vedere che cosa si intende con questi due termini:


  • MASSA MAGRA → rappresenta la quantità di massa al netto della Massa Grassa; si esprime ovviamente in chilogrammi o in termini percentuali rispetto al proprio peso corporeo. È a sua volta classificata in:
  •  LBM (Lean Body Mass) o Massa Magra → include l’acqua corporea (che può variare dal 60 al 70% negli uomini e dal 55 al 65% nelle donne), le proteine, i sali minerali, il glicogeno muscolare e una piccola percentuale di grasso essenziale contenuto nelle strutture nervose e nelle membrane;
  • FFM (Fat Free Mass) o Massa priva di grasso → esclude ogni traccia di grasso corporeo, compreso quello essenziale.
 
  • MASSA GRASSA → rappresenta la massa corporea costituita dal grasso; si esprime in chilogrammi o in termini percentuali rispetto al proprio peso corporeo. È a sua volta costituita da:
  • Tessuto adiposo bianco → è il grasso più diffuso nel nostro corpo. Ha una funzione meccanica, in quanto riveste ed isola nervi, vasi sanguigni e muscoli. Ha poi una funzione termoisolante perché il grasso non conduce il calore e, infine, una funzione di riserva energetica. L’allenamento costante e mirato va ad intaccare proprio queste riserve, stimolando il dimagrimento e la perdita di parte della massa grassa;
  • Tessuto adiposo bruno → piuttosto scarso negli adulti, ha esclusivamente la funzione di produrre calore;
  • Trigliceridi intramuscolari → costituiscono i depositi di lipidi all’interno dei nostri muscoli scheletrici. Costituiscono la maggior fonte di energia prontamente disponibile a disposizione dei nostri muscoli;
  • Grasso essenziale → rappresenta la piccola quantità di grasso contenuta nelle strutture nervose, negli organi e nelle membrane. Il grasso essenziale è assolutamente necessario per la nostra stessa sopravvivenza, in quanto permette le normali funzioni fisiologiche dell’organismo. Negli uomini rappresenta circa il 3-5% del peso corporeo, mentre nelle donne circa l’8-12%. Appare quindi chiaro che percentuali di grasso corporeo inferiori a tali limite siano da considerarsi estremamente pericolose per la salute di ogni individuo.
​​​
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE