CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

DIMAGRIMENTO 1 – I Substrati Energetici

20/9/2017

0 Comments

 
​È giunto il momento di affrontare un argomento piuttosto spinoso per tutti i corridori: il Dimagrimento! I chili di troppo incidono sulle nostre prestazioni? Naturalmente sì! E quanto incidono? Si può efficacemente dimagrire correndo? E quanto possiamo dimagrire? Bruciamo grassi o carboidrati?
Le domande si affollano pressanti, ma dobbiamo prima provare a dare una risposta sensata e ragionata ai nostri dubbi, affrontando l’argomento sin  dal principio e, naturalmente, in più articoli, ovviamente collegati fra loro.
 
Iniziamo subito a vedere che cosa sono i Substrati Energetici e quanto (ma, soprattutto, quando) il nostro organismo attinga ad essi durante l’attività fisica, nel momento in cui diventa prioritario soddisfare una richiesta di energia.
Come già molti di voi sapranno i Substrati Energetici sono costituiti dai Carboidrati, dai Grassi e dalle Proteine. L’utilizzo di questi vari substrati da parte dell’organismo dipende in larga parte dall’intensità, dalla durata e dalle caratteristiche nutrizionali individuali del soggetto che si allena.

  1. Carboidrati → rappresentano il substrato energetico primario, che viene utilizzato dall’organismo durante ogni esercizio ad alta intensità. Quando il consumo di ossigeno si avvicina al limite massimo (VO2Max), il nostro corpo tende ad utilizzare quasi esclusivamente i carboidrati sotto forma di glucosio plasmatico, glicogeno muscolare e glicogeno epatico;
 
  1. Grassi → attraverso l’ossidazione dei grassi possiamo soddisfare per lungo tempo una limitata richiesta di energia. Da ciò si evince che i grassi vengono prevalentemente utilizzati in condizioni di riposo o durante un’attività fisica prolungata di intensità moderata (come, per esempio, durante una maratona). Solitamente il corpo inizia dapprima a consumare il glicogeno muscolare (attingendo, perciò, agli zuccheri presenti nei muscoli, derivanti dall’assunzione di carboidrati) e solo in un secondo tempo, al protrarsi dell’attività fisica, inizia ad utilizzare i grassi come substrato energetico principale;
 
  1. Proteine → scarsamente utilizzate dall’organismo durante l’attività quotidiana, entrano invece in gioco al prolungarsi indefinito dell’attività fisica, quando le scorte di glicogeno diminuiscono e i grassi sono al lumicino (condizioni che possono verificarsi durante le ultramaratone o nelle gare di ultratrail o trail particolarmente dure). È sempre meglio evitare di arrivare a questo punto, in quanto il consumo di proteine a scopo energetico determina sempre fenomeni di catabolismo muscolare, ossia di vero e proprio consumo dei muscoli utilizzati durante l’attività.
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE