CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

CORRI PER TELETHON – BERGAMO – 09/12/2018

10/12/2018

0 Comments

 
I muscoli sono ancora un po’ doloranti a causa degli ultimi allenamenti di potenziamento in palestra, ma nulla e nessuno poteva dissuadermi dal concedermi una rilassante non competitiva all’interno del Parco dei Colli di Bergamo.
403 metri di dislivello positivo, senza particolari asperità, ma comunque sempre allenante, per un totale di 18 km precisi al traguardo.
Si parte dalla frazione Monterosso per poi proseguire lungo la strada asfaltata, in leggerissima discesa, fino a Conca Fiorita. Dopo poco più di un chilometro e mezzo giungiamo al Torrente Morla e iniziamo a far lavorare le gambe, affrontando una salita davvero impegnativa, che si trasforma ben presto in un vero e proprio sentiero sterrato, con lunghi tratti di acciottolato. Al km 2.2 abbandoniamo il sentierino e continuiamo a correre in salita, questa volta su asfalto, all’interno della scenografica frazione di Valverde. Subito dopo aver oltrepassato la Chiesa di Santa Maria Assunta, la strada sale con pendenze davvero rispettabili, tornando su sterrato al km 2.7, ma al km 3.2 assaggiamo nuovamente l’asfalto, continuando a salire senza sosta fino ai contrafforti settentrionali dell’imponente Castello di San Vigilio (km 4.4).
Il paesaggio circostante è da mozzare il fiato e, mentre attraversiamo piccoli borghi dal sapore medioevale, tocchiamo il punto più alto di tutto il percorso a quota 475 metri al km 5.7. Da qui fino alla base orientale del Colle Roccolone (km 9), a Sombreno di Paladina, possiamo finalmente aumentare il ritmo e goderci dapprima una lunga e ripida discesa, ricca di tortuosi tornanti, subito seguita da un tratto relativamente pianeggiante fino alla Ciclabile del Quisa, quando ci inoltriamo in un tratto boschivo in leggera ed improvvisa salita (km 9.7). Scolliniamo seguendo il corso dell’omonimo torrente e la temperatura si abbassa bruscamente (ci troviamo lungo le pendici dei colli esposte a settentrione), ma l’ultima vera difficoltà deve ancora arrivare, perché al km 11.8 la ciclabile diventa sentiero, inerpicandosi per circa un chilometro prima di scendere nuovamente a valle, in frazione Pontesecco.
La discesa ci consente di aumentare ancora la velocità fino a Valtesse, per poi rallentare leggermente nell’ultimo tratto, ricco di saliscendi, ma privo di particolari difficoltà.
La Corri per Telethon si rivela dunque una tapasciata decisamente interessante, fortemente paesaggistica come tutte quelle corse nei dintorni di Bergamo e adatta a qualsiasi corridore.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/2008458651
Foto
La discesa su asfalto dopo l'ascesa al Castello di San Vigilio
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE