CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

Ascesa alla vetta del sasso gordona - 25/03/2017

27/3/2017

0 Comments

 
Provenendo dalla Val d’Intelvi, il Sasso Gordona si presenta alla vista come uno spettacolare sperone roccioso, che si erge solitario ad occidente, alle spalle del Monte San Zeno.
Questo imponente, squadrato e massiccio avamposto roccioso rassomiglia in tutto e per tutto ad una sentinella esposta al sole primaverile e non è affatto un caso che il Sasso Gordona, già a partire dal 1871, fosse scelto dal neonato Regno d’Italia per la progettazione di uno dei capisaldi delle fortificazioni della Linea Cadorna. Sebbene il confine italo-svizzero non costituisse un pericolo immediato, l’Esercito Italiano provvide all’edificazione di una lunga ridotta, molto ben difesa da trincee, magazzini e postazioni di mitragliatrice direttamente scavate nella roccia.
La costruzione della linea fortificata iniziò nel 1904, ma fu in larga parte realizzata e definitivamente completata tra il 1916 e il 1917, in piena Grande Guerra, per scongiurare eventuali rischi d’invasione del territorio italiano (proveniente dalla Svizzera) da parte dell’esercito austro-tedesco.
Giungendo a piedi da Pian dell’Alpe, poco dopo il piccolo abitato di Casasco d’Intelvi, imbocchiamo un suggestivo sentiero nel bosco che si estende sulle pendici orientali e, alzando lo sguardo al cielo, intuiamo subito l’importanza strategica di questo monte, vera e propria fortezza naturale che si innalza fino a 1.410 metri sul livello del mare e garantisce un perfetto controllo delle terre svizzere in direzione del Monte Bisbino e del Monte Generoso.
Seguendo il sentiero, si giunge in breve tempo alle falde rocciose e alle prime trincee, perfettamente mimetizzate insieme agli alloggiamenti per i soldati. Il cammino lungo il versante esposto del Sasso Gordona non presenta particolari difficoltà tecniche e continuiamo spediti fino alla prima postazione di mitragliatrice, ben restaturata e messa in sicurezza. Il percorso presenta continue sorprese e diverse postazioni nascoste alla vista e si inerpica gradualmente verso la vetta, riservandoci scorci paesaggistici di rara bellezza e una quiete assoluta, interrotta soltanto dal volo planato di un uccello rapace, forse una poiana, che protegge la nostra ascesa.
Aiutandosi con le catene poste nei tratti più impervi del sentiero giungiamo finalmente in cima, dove possiamo pranzare sull’ampia cresta e spaziare con lo sguardo su tutto l’arco alpino, dal massiccio del Monte Rosa fino ai monti del Triangolo Lariano e, ancora più in là, fino al Lago di Como, alle Grigne e al Resegone. Proprio sotto la vetta è possibile inoltre visitare il camminamento principale del complesso fortificato, scavato nella roccia del monte da parte a parte e lungo almeno una cinquantina di metri (non visitabile se non muniti di una qualche luce artificiale).
Gran parte della fatica è ormai fatta, ma la montagna va sempre rispettata e il sentiero che conduce verso il Rifugio Prabello, ex caserma della Guardia di Finanza (siamo in pieno territorio di vecchi contrabbandieri!), presenta alcuni punti particolarmente impervi e scoscesi, comunque muniti di catene infisse nel terreno per agevolare la discesa. Una volta superato anche questo piccolo ostacolo, possiamo inoltrarci nuovamente nel bosco e completare finalmente l’anello del Sasso Gordona, autentico gioiello fortificato della Val d’Intelvi.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/915418290
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE