CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

ASCESA ALLA VETTA DEL RESEGONE – LECCO – 03/06/2017

5/6/2017

0 Comments

 
“La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende appoggiata a due monti contigui, l’uno detto di San Martino, l’altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune. Per un buon pezzo, la costa sale con un pendio lento e continuo; poi si rompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate, secondo l’ossatura de’ due monti, e il lavoro dell’acque. Il lembo estremo, tagliato dalle foci de’ torrenti, è quasi tutto ghiaia e ciottoloni; il resto, campi e vigne, sparse di terre, di ville, di casali; in qualche parte boschi, che si prolungano su per la montagna”...
Non sarebbe davvero possibile scegliere parole più appropriate di quelle usate dal nostro Alessandro Manzoni, nel primo celeberrimo capitolo dei Promessi Sposi, per descrivere la maestosità e l’incantevole bellezza di questo famosissimo massiccio delle Alpi lombarde, che si staglia con le sue guglie contro il cielo, alle spalle della città di Lecco, ben visibile persino da Milano nelle giornate più terse.
Partendo da Maggianico, sobborgo periferico del capoluogo di provincia, imbocchiamo il sentiero che conduce al Resegùn nei pressi della neoclassica chiesa di San Rocco, costeggiando per un breve tratto il torrente Cif e proseguendo poi fino al borgo di Piazzo e a Camposecco. Totalmente immersi nel secolare bosco di caducifoglie, affrontando una salita ripida, inesorabile e costellata di radici e roccette affioranti, raggiungiamo dapprima il Corno di Grao, a quota 1.099 s.l.m e, subito dopo, il Monte Magnodeno (1.241 metri), che ci regala una tosta e tortuosa ascesa fino alla vetta, dalla quale è possibile ammirare l’intero arco alpino e l’incombente massiccio del Resegone, ad est, ormai a pochissimi chilometri di distanza. Una rapida sosta all’ombra di un paio di sparuti alberi nei pressi del bivacco e torniamo nuovamente a camminare, questa volta lungo un sentiero in discesa che segue il crinale meridionale della Cima del Fo, attraversando dapprima il torrente Galavesa in secca, per raggiungere infine il Rifugio Alpinisti Monzesi.
In più di un’occasione ci fermiamo, con lo sguardo rapito dal panorama circostante e dalle vicinissime torri rocciose del Resegone, fra camosci e stambecchi che fanno capolino dalle rigogliose foreste circostanti.
Dal rifugio imbocchiamo il sentiero che ci riconduce all’ardente pietraia del Galavesa, unica e davvero ostica via di ascesa alla vetta del massiccio, incastonata in una vallata di rara ed autentica bellezza. Alla nostra destra troneggiano il Pizzo Brumano, il Pizzo Daina e la Torre di Valnegra, così simili, per molti aspetti, alle cime dolomitiche.
Poco meno di un chilometro di puro piacere alpinistico, superando un forte dislivello, che ci apre le porte verso Punta Cermenati, a quota 1.875 metri, il cui pianoro, su cui sorge il Rifugio Azzoni¸è letteralmente invaso da un festoso assembramento di vocianti tifosi dei partecipanti alla ResegUp, giunti fin lassù per sostenere i corridori di questa massacrante manifestazione competitiva di corsa in montagna.
In cima, stanchi, ma assolutamente non domi, all’ombra della bandiera tricolore, sotto la quale ne sventola una più piccola del Tibet, ci accolgono alcuni magnifici esemplari di corvo imperiale¸ uccello un tempo sacro ad Apollo, che volteggiano orgogliosi sulla vetta più alta di questo storico massiccio.
Arrivederci Resegone... prossimamente affronteremo l’intero sentiero che percorre la tua cresta, toccando tutte le cime del tuo dentellato profilo.
Di seguito il collegamento con i dettagli dell’ascesa:
https://www.strava.com/activities/1021209995
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE