CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

ASCESA AL RIFUGIO QUINTINO SELLA – MONTE ROSA – 14/07/2018

16/7/2018

0 Comments

 
Una bella escursione in vista di un’imminente ascesa ben oltre i 4000 metri sul Monte Rosa, con un dislivello non eccessivo ma pur sempre impegnativo, considerata l’altitudine e la massiccia presenza di ancora tanta neve su parecchi versanti.
Le pendici del Monte Rosa regalano sempre tantissime emozioni e il nostro affiatato gruppetto montano, composto da cinque persone, un paio delle quali quasi alle prime armi con le asperità dell’alta montagna, è riuscito a farsi egregiamente strada lungo il sentiero sassoso e l’ultimo tratto di ferrata.
Il clima, inoltre, ha reso decisamente piacevole l’ascesa, meno faticosa rispetto ad altre volte, grazie ad una temperatura molto più mite, garantita da un leggero manto nuvoloso, che in più occasioni ha impedito al sole di dardeggiare inesorabile sopra le nostre teste.
Dopo aver raggiunto con la seggiovia il Colle Bettaforca, a quota 2.717 metri, si inizia a camminare seguendo il Sentiero 9, già completamente sgombro da qualsivoglia vegetazione arbustiva, inerpicandosi senza eccessive difficoltà lungo i tornanti sassosi.
Il panorama che si apre davanti a noi è splendido sotto qualsiasi punto di vista e intuiamo subito che, fra qualche chilometro, sarà necessario affrontare un lungo tratto su neve fresca prima di raggiungere il Quintino Sella, perché gran parte dei versanti sopra i 3.000 sono ancora in gran parte coperti da una folta coltre nevosa.
Procedendo con cautela è possibile avanzare senza l’utilizzo di ramponi o ramponcini, ma la fase di discesa, ben più “scivolosa”, necessiterebbe di tale attrezzatura per minimizzare al massimo qualsiasi rischio.
Una volta superato il tratto nevoso inizia forse la parte più difficile e affascinante dell’intero sentiero, perfettamente attrezzato con corde e catene nei punti più esposti, ma l’altitudine inizia a farsi importante ed è meglio prendersi tutto il tempo necessario quando si avanza in cresta rocciosa in fila indiana.
Il rifugio è ormai ad un passo, alla rispettabilissima quota di 3.585 metri, ed è un vero piacere conquistarlo e “conquistarci” una birra fresca una volta giunti a destinazione!
Ma le sorprese di questa meravigliosa giornata non sono ancora finite perché, durante la discesa (per fortuna dopo aver oltrepassato il tratto nevoso), ci aspetta un bell’acquazzone estivoche ci inzuppa letteralmente da capo a piedi prima del nostro meritatissimo ritorno alla seggiovia del Colle Bettaforca.
Di seguito il link con i dettagli dell’ascesa.
https://www.strava.com/activities/1703710947
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE