CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

ANTROPOMETRIA 4 – I Biotipi Nutrizionali

21/12/2017

0 Commenti

 
Secondo la letteratura scientifica a nostra disposizione esistono tre differenti Biotipi Nutrizionali, caratterizzati ognuno da una differente distribuzione del grasso corporeo.
Tali biotipi sono facilmente individuabili effettuando la misurazione del Rapporto Vita-Fianchi e confrontando il risultato ottenuto con la tabella sottostante:
Tipologia 
GINOIDE
INTERMEDIO
ANDROIDE

RAPPORTO
VITA / FIANCHI

< 0,78
 0,78 - 0,84
 > 0,84
I Biotipi Nutrizionali differiscono tra loro non soltanto da un punto di vista prettamente estetico, ma anche in termini di strutturazione dell’allenamento e conseguente risposta ad esso.
 
In generale, è possibile affermare, con le dovute eccezioni, che il Biotipo Androide tende ad accumulare grasso sottocutaneo prevalentemente nella zona addominale e toracica, sviluppando una forma a mela (maggiormente diffuso tra la popolazione di sesso maschile) , mentre il Biotipo Ginoide tende invece ad accumulare grasso sottocutaneo sui fianchi e sulle cosce, assumendo di norma una caratteristica forma a pera (maggiormente diffuso tra la popolazione di sesso femminile), come riportato nel disegno sottostante.

Foto

​Andiamo ora ad analizzare la diversa risposta agli stimoli allenanti da parte dei tre differenti Biotipi Nutrizionali:
 
  1. GINOIDE → i soggetti appartenenti alla tipologia Ginoide possiedono un Rapporto Vita-Fianchi inferiore a 0,78. Tendono a produrre quantità più elevate di Cortisolo (Ormone dello Stress), che incide anche sulla ritenzione idrica, favorendo al contempo una maggiore sintesi di tessuto adiposo e il catabolismo muscolare. È pertanto assolutamente necessario che il biotipo ginoide non ecceda con i carichi di allenamento, al fine di non incorrere nella sindrome da sovrallenamento, e mantenga un buon controllo sulla propria alimentazione, rispettando e svolgendo con costanza le proprie tabelle di allenamento;
 
  1. INTERMEDIO → i soggetti appartenenti alla tipologia Intermedio possiedono un Rapporto Vita-Fianchi compreso fra 0,78 e 0,84 e non presentano particolari limitazioni in termini di risposta all’allenamento. A ogni modo, dovrebbero comunque sempre controllare l’alimentazione ed avere molta costanza nell’allenamento;
 
  1. ANDROIDE → i soggetti appartenenti alla tipologia Androide possiedono una Rapporto Vita-Fianchi superiore a 0,84. Tendono a produrre quantità più elevate di testosterone e, per tale motivo, sopportano piuttosto bene carichi di lavoro impegnativi. I corridori appartenenti a tale categoria traggono pertanto beneficio da un allenamento incrociato in palestra basato sul potenziamento muscolare e dovrebbero privilegiare lo sviluppo della muscolatura addominale con esercizi specifici (core training).
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE