CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

ALLENAMENTO MENTALE 4 – “TIREMM INNANZ!”– Quando il ritiro non è un’opzione.

26/10/2017

0 Comments

 
Il 30 luglio 1851 l’umile popolano milanese Amatore Sciesa, di professione tappezziere, fu arrestato in Corso di Porta Ticinese da un gruppo di gendarmi austriaci. Dopo averlo sommariamente perquisito, lo trovarono in possesso di alcuni scottanti manifesti anti-austriaci che erano stati affissi in Via Spadari.
Il povero Sciesa, che non godeva di alcuna protezione politica ad alti livelli, fu velocemente condannato a morte durante un processo voluto dal feldmaresciallo Radetzky e pochi giorni dopo, il 2 agosto 1851, mentre si recava alla forca, fu esortato da un gendarme a rivelare i nomi di altre persone implicate nella vicenda, con la promessa di essere rilasciato.
Tuttavia Sciesa non si arrese di fronte alle minacce e alla brutalità austriaca e, per tutta risposta, esclamò in dialetto milanese “Tiremm innanz!”, preferendo non tradire i patrioti come lui e affrontando a testa alta la fucilazione!
Perché questa introduzione storica se dobbiamo invece parlare di corsa?
La risposta è molto semplice: perché spesso può accadere, durante un allenamento o una gara importante, di trovarsi in seria difficoltà, sia fisica che mentale, e sopraggiunge quell’attimo tanto temuto in cui pensiamo di arrenderci e ritirarci o, peggio ancora, di trovare una scusa efficace...
Che fare quando arrivano momenti come questo?
Dobbiamo ricordarci della leggendaria risposta data agli austriaci dal nostro Sciesa!
Troppo spesso ho visto atleti e atlete fermarsi improvvisamente a pochissimi chilometri dalla fine di una maratona, sedersi su un marciapiede e, con la testa fra le mani, distrutti e affranti, abbandonare la competizione.
Capisco perfettamente che mesi di dura preparazione e una forte aspettativa finale possano far entrare in crisi chi, al trentottesimo chilometro, si rende conto che non riuscirà a fare il proprio personale, ma proprio non riesco a comprendere la necessità del ritiro in un’occasione del genere.
Una maratona va sempre rispettata e portata a termine, qualsiasi sia il risultato finale (ma, per intenderci subito, anche una mezza maratona o persino altre gare più corte), specialmente nel caso in cui non sia sopravvenuto alcun infortunio o un grave malessere fisico in grado di influire negativamente sulla nostra generale condizione di salute.
L’umore è a terra e le gambe si bloccano all’improvviso?
Non fermatevi, ma camminate, anche se centinaia di corridori vi superano inesorabilmente, per poi riprendere a corricchiare, anche molto lentamente, se necessario.
Rimanete tranquilli, perché potrete comunque tentare l’assalto al vostro personale la prossima volta che vi cimenterete in una maratona ufficiale.
Quell’ultimo sentiero di montagna che si inerpica nel bosco vi sembra troppo duro da affrontare dopo cinquanta chilometri di una gara di Trail running e svariate ore di corsa ininterrotta?
Chiudete gli occhi per qualche secondo e ascoltate il respiro della foresta, mentre muovete le gambe infuocate un passo dopo l’altro, senza fretta, ma non arrendetevi mai e non ritiratevi se non in caso di estrema necessità (vi parlo per esperienza, essendo stato costretto al ritiro a causa di un serio problema al ginocchio durante la micidiale Marathon des Sables, ma avendo invece affrontato con successo la 100 Km del Sahara, nonostante la febbre scoppiata durante l’ultima tappa, che mi piegò, senza però spezzarmi).
Ordunque Tiremm Innanz! con coraggio, ma assolutamente con giudizio, rispettando sempre e cercando di portare onorevolmente a termine qualsiasi gara o duro allenamento che affronteremo da qui in futuro.
Con un pensiero, nei momenti di difficoltà, alla risposta data dal grande e indimenticabile Amatore Sciesa...

Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE