CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

ALIMENTAZIONE 3 – La cena del corridore

1/2/2018

0 Comments

 
Uno degli errori più frequenti commessi dalla maggior parte della popolazione (in cui, purtroppo, incorriamo spesso anche noi corridori) è quello di mangiare troppo durante il pasto serale. Solitamente arriviamo alla Cena stanchi, stressati dopo una giornata di intenso lavoro e, molto probabilmente, anche dopo una sessione pomeridiana di allenamento intensivo. Di conseguenza, tendiamo ad assumere troppe calorie in concomitanza della cena, cercando di compensare la stanchezza accumulata stimolando i centri del piacere del nostro cervello. Peccato che l’assunzione massiccia di nutrienti in questo particolare momento della giornata conduca sempre all’inevitabile accumulo di grasso corporeo...
Prima di fornire qualche consiglio su come dovrebbe essere strutturata una cena salutare, bisognerebbe tenere conto dei seguenti aspetti:
 
  • Durante la notte non consumiamo molte energie, in quanto i livelli del nostro Metabolismo Corporeo calano sensibilmente rispetto al resto della nostra giornata;​
  • Precedendo di pochissime ore il momento del Sonno, una cena troppo abbondante e disequilibrata potrebbe facilmente causare Insonnia, principale responsabile della successiva Stanchezza Mattutina, che diventa persino cronica in taluni soggetti;
  • Assumere molte calorie durante il pasto serale causa Ritenzione Idrica (con conseguente Aumento di Peso), Acidità di stomaco e presenza di Muco al Risveglio.
 
Come evitare, pertanto, tali effetti, cercando comunque di nutrirsi in maniera adeguata alle esigenze di noi corridori? Vediamo dunque insieme qualche punto fondamentale:
 
  • Cenare almeno 2-3 ore prima di andare a dormire, in quanto la durata del processo di digestione è proprio questa. Così facendo, rispetteremo i nostri naturali ritmi biologici;
  • Assumere prima della portata principale una porzione di verdure, preferibilmente cotte (chi ha una buona digestione può, a ogni modo, assumere anche insalata fresca e cruda). Ciò ha lo scopo di rifornire l’organismo di Fibre e di aumentare subito il senso di sazietà;
  •  La portata principale dovrebbe essere costituita in gran parte da Proteine a basso contenuto di grassi (frittata di uova, pesce, carni bianche, legumi), eventualmente accompagnate da olio extravergine d’oliva, frutta secca e yogurt;
  •  Se proprio non riuscite a fare a meno di assumere un po’ di Carboidrati, allora potete optare (come accompagnamento alla portata principale) per una o due fette di pane integrale o una manciata di riso integrale condito leggermente.
 
Cosa, invece, bisogna assolutamente evitare durante la cena?
 
  • Piatti abbondanti a base di Carboidrati, in quanto responsabili di apportare troppa energia prima di andare a dormire;
  •  Zuccheri e Frutta dolce, che stimolano l’accumulo di grasso corporeo;
  •  Grassi saturi come burro e margarina, perché responsabili di sovraccaricare il fegato e la cistifellea;
  •  Bevande stimolanti ed energetiche come caffè, tè, coca-cola ed altre, in quanto sarebbero di ostacolo al sonno;
  •  Eccesso di sale, principale responsabile della ritenzione idrica e del conseguente ingrassamento.
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE