CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

EQUIPAGGIAMENTO 2 - ACCENDETE I RAZZI! – I ‘Booster’ e la ‘compressione graduale’

29/3/2017

0 Comments

 
L’ossigeno è l’imprescindibile energia primaria che alimenta il nostro organismo ed è proprio grazie all’ossigeno che il sangue viene trasportato nelle vene e nelle arterie.
In particolar modo, le vene sono le principali responsabili dell’eliminazione delle tossine durante la fase di ritorno del sangue al cuore. Un’attività intensa e di lunga durata (come può senz’altro esserlo la corsa di resistenza) mette sempre a dura prova i nostri polpacci, che si comportano come delle vere e proprie spugne, riempiendosi di sangue, il quale, successivamente allo sforzo e al conseguente accumulo di tossine, fatica un po’ a trovare la strada verso il cuore e a riossigenarsi in modo efficace. Tutto ciò, secondo quanto sostengono alcuni ricercatori, causa una dilatazione venosa potenzialmente dannosa per il muscolo, che inizia a diminuire le proprie prestazioni, rimanendo esposto anche ad un maggior rischio di infortunio.
È possibile evitare di andare incontro a tutto questo o, quanto meno, ritardarne gli effetti?
Molti corridori pensano che sia assolutamente possibile indossando gli ormai famosissimi e diffusissimi Booster, ossia delle simil-calze, tubolari o vere e proprie calze a compressione graduale¸ disegnate per aderire perfettamente alla pelle, ma con una pressione decisamente maggiore a livello del polpaccio e minima o nulla a livello della caviglia e del piede.
Personalmente utilizzo i Booster ormai da quasi otto anni (sono stato quasi un precursore, acquistandoli nel 2009!), ma siamo davvero certi che, come sostengono i loro principali produttori, l’applicazione della compressione graduale permetta un miglior recupero dello sforzo e prestazioni conseguentemente più elevate?
Secondo il mio personalissimo parere no...
Non possiamo esserne certi, perché, nonostante le ricerche effettuate in merito, non abbiamo ancora la dimostrazione assoluta che, tramite l’utilizzo dei Booster, possano verificarsi le condizioni sopra citate e la conseguente eliminazione delle tossine dalle gambe. Senza contare che, se davvero i Booster fossero così efficaci, allora li vedremmo utilizzati massicciamente da tutti gli atleti professionisti (un po’ come accadde nel nuoto quando furono introdotti i super-costumi che simulavano la pelle di squalo e che, effettivamente, sbriciolavano tutti i precedenti primati) e ciò, invece, non accade e dubito che accadrà in futuro.
Facendo riferimento alla mia esperienza posso semplicemente affermare che, a livello epidermico, la sensazione causata dall’utilizzo dei Booster è senz’altro positiva e sembra offrire maggior sostegno e contenzione al muscolo durante le corse in montagna o su terreni particolarmente accidentati, ma non ho mai davvero notato particolari differenze per quel che riguarda il recupero e il miglioramento delle prestazioni, a tal punto che solitamente non li indosso durante gli allenamenti infrasettimanali, ma soltanto nei lunghi della domenica, dove sento la necessità di supporto ai polpacci.
Posso invece affermare con un certo grado di sicurezza che male non fanno.
Ordunque... Booster sì o Booster no?
Nel dubbio, dal momento che male non fanno, la risposta è affermativa.
Booster sì|
Tentar non nuoce mai...
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE