CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

48° MINI GIRO BRIANZOLO – BRIOSCO (MB) – 15/07/2018

16/7/2018

1 Comment

 
Dopo la dura e caldissima maratona nelle Marche mi serviva proprio un lento rigenerante in mezzo al verde brianzolo e non potevo davvero scegliere miglior percorso di quello del Mini Giro Brianzolo, dal dislivello positivo totale contenuto (297 metri), ma estremamente piacevole e molto paesaggistico!
Partiamo dal centro sportivo adiacente alla Cascina Foppa di Briosco e ci immergiamo quasi subito nella fresca boscaglia del Parco Regionale della Valle del Lambro, correndo su un bel sentiero sterrato in leggera salita, per poi aumentare gradualmente la velocità nella successiva discesa e raggiungere il Rio Bevera poco dopo il secondo chilometro.
Il successivo strappo, che alterna terreno erboso e asfalto, non è assolutamente da sottovalutare e, giunti nei pressi del territorio di Capriano, il tracciato continua a salire dolcemente fino al km 4.8.
Segue una discesa molto veloce che ci porta nuovamente sin dentro il parco, dove affrontiamo, completamente immersi nel verde, lo splendido Sentiero della Vecchia Ferrovia Veduggio/Fornaci, in costante e quasi impercettibile salita.
Uno strappetto corto e violento a Colzano, in prossimità del settimo chilometro, e dopo qualche centinaio di metri raggiungiamo l’aperta, deliziosa e assolata campagna del Parco Agricolo della Valletta. Al decimo chilometro imbocchiamo lo scenografico Sentiero del Tartavallino, addentrandoci nella Zona Umida dei Cariggi.
Dopo aver incrociato nuovamente il Rio Bevera, usciamo momentaneamente dal parco per raggiungere il comune di Renate (attenzione allo strappetto posto al km 12.8) e, costeggiando la Chiesa dei SS. Alessandro e Marco in frazione Chiesuola, torniamo a calpestare lo sterrato del Sentiero della Chiesuola in un costante e dolce saliscendi.
Rapido passaggio a Cascina Cremonina al km 16.2 e improvvisa svolta a destra nei pressi di Zoccorino per poi tornare a correre su sterrato (molto spesso erboso e, quindi, impegnativo) fino al diciannovesimo chilometro.
Aumentiamo un po’ l’andatura fino all’imminente arrivo e ci godiamo l’ottimo ristoro allestito dagli organizzatori.
Un tracciato davvero bellissimo, che merita di essere corso più volte!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1703710634
Foto
Il Sentiero del Tartavallino nella Zona Umida dei Cariggi (Parco Agricolo della Valletta)
1 Comment
Aleo
24/7/2018 08:55:57

Grazie molte. Fa piacere vedere apprezzato l'impegno messo fa noi tutti x rendere piacevole la ns camminata. Peccato che è sfuggito il passaggio proprio davanti al famoso ciliegio centenario unico a livello europeo. Il prossimo anno lo evidenziarono meglio.

Reply



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE