Non potevano trovare un nome più appropriato per questa piacevolissima tapasciata brianzola, quasi interamente corsa su sentieri in mezzo ai boschi e ad amene campagne.
Il percorso si presenta comunque molto allenante, con scarsissimi tratti pianeggianti e un dislivello complessivo di 502 metri, per un totale di poco più di 27 chilometri. Partenza nei pressi della Chiesa di San Vincenzo, in frazione Cremnago, e ci si addentra subito all’ombra degli alberi in un sentiero sterrato in leggera discesa, inoltrandosi poi nel panoramico PLIS “Zocc del Peric”, alternando brevi tratti di aperta campagna ad altri totalmente immersi nel bosco. Al km 3.5 affrontiamo un breve e piuttosto duro strappetto in salita su asfalto, nei pressi della Villa-Castello Durini, in frazione Fabbrica Durini, per poi tornare a scendere velocemente verso il territorio di Alzate Brianza e trovare il primo ristoro nei pressi del Santuario della Madonna di Rogoredo. Continuiamo sempre in leggerissima e dolce discesa all’interno dello scenografico Parco della Brughiera Briantea fino al km 9.5, costeggiando la Roggia Lubiana in secca, all’interno di una piccola e affascinante vallata, prima di affrontare il vero secondo e impegnativo strappo in salita che conduce fino al centro di Brenna. Impossibile descrivere la bellezza dei successivi sentieri affrontati all’interno del Parco, costellati da innumerevoli saliscendi, svolte improvvise e traballanti ponticelli su piccoli torrenti. A mano a mano che il tempo passa aumenta anche il caldo e il ritmo, di conseguenza, tende a scendere, complice anche la fatica causata dal terreno piacevolmente accidentato. Terzo strappo da affrontare con rispetto nei pressi di Cascina Incasate ed un altro ancora prima dell’abitato di Pozzolo Inferiore, dopo aver costeggiato il laghetto Testa del Nan. Ritornando a Brenna e inoltrandosi nuovamente all’interno del Parco della Brughiera Briantea, notiamo con curiosità (e un po’ di nostalgia) un cartello indicante la Tana del Luff, rifugio dell’ultimo lupo brianzolo, ormai purtroppo scomparso da molto tempo da queste bellissime contrade! Il caldo si fa quasi soffocante, ma l’arrivo è ad un passo e, dopo l’ultimo chilometro in salita, ecco ricomparire la chiesa di Cremnago e il ricco ristoro finale! Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari della Marciaverde della Brianza! https://www.strava.com/activities/1010614190
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoreDavide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni. archivi
Settembre 2020
Categorie
Tutto
|