CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

46 ᵃ MARCIA INTERNAZIONALE DELLE COLLINE BRIANZOLE – CORTENUOVA DI MONTICELLO BRIANZA (LC) – 19/03/2017 

20/3/2017

0 Comments

 
​Complice un fastidioso raffreddore che mi tormenta da diversi giorni e una lunghissima passeggiata in riva all’Adda il giorno precedente, la Marcia Internazionale delle Colline Brianzole rischiava di presentarmi un conto salatissimo all’arrivo, ma le gambe hanno retto piuttosto bene e la bellezza del percorso mi ha indotto ad optare per il percorso più lungo.
Attenzione però a non sottovalutarla qualora vogliate correrla di nuovo o per la prima volta, perché 30,2 km non sono affatto pochi, considerando anche il dislivello positivo complessivo, pari a ben 648 m!
I primi chilometri, non particolarmente impegnativi e prevalentemente su asfalto, sebbene caratterizzati da un continuo e dolce saliscendi, non presentano particolari difficoltà e le prime asperità si trovano soltanto dopo aver abbandonato l’abitato di Cassago Brianza, dal km 6 fino al km 9.6, quando ci si inoltra in un lungo tratto di sterrato all’interno del Parco Agricolo della Valletta, comunque sempre ben corribile e abbastanza scorrevole.
In prossimità del km 12.7 e fin quasi al km 19.4 inizia una lunga e inesorabile salita, interrotta solo saltuariamente da alcuni brevi tratti di discesa (il più lungo dei quali nei pressi di Sirtori), che ci conduce fino alla quota più alta di tutto il percorso, a 517 metri di altitudine, in frazione Lissolo, ormai celebre mini-vetta di tutti gli appassionati corridori delle non competitive brianzole, in pieno Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
Il sole tarda a comparire fra le nuvole e gli scampoli di primavera delle scorse settimane sembrano averci abbandonato nuovamente, anche se le temperature, seppur fresche, non sono poi così rigide.
Durante la veloce discesa merita davvero una menzione la splendida vista sul maestoso e particolarissimo Castello di Crippa di Sirtori. Si continua, sempre in discesa, fino a Viganò e, in prossimità del km 22.5, ci si imbatte nella salita asfaltata di Via delle Molere, capace di tagliare letteralmente gambe e fiato e che, sebbene non sia eccessivamente lunga, presenta spesso pendenze che si aggirano a ben oltre il 20%.
Ormai, però, gran parte dello sforzo è stato fatto e il sole è finalmente ricomparso, permettendoci di correre gli ultimi chilometri accompagnati da un piacevole tepore.
Una volta rientrati a Monticello Brianza ci aspetta ancora qualche breve tratto di sterrato in località Torrevilla e un paio di salite abbastanza abbordabili (ma pur sempre da rispettare!) prima di tagliare il nostro meritato traguardo sotto il gonfiabile dell’arrivo!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/906954498
Foto
Sirtori - Castello di Crippa - Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE