CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

45ᵃ QUATTRO PONTI SUL LAMBRO – LAMBRUGO (CO) – 19/11/2017

20/11/2017

0 Comments

 
Grande partecipazione, percorso panoramico, ottimamente presidiato, e un’organizzazione generale davvero impeccabile rendono la Quattro Ponti sul Lambro una delle più belle e scenografiche non competitive autunnali della FIASP, capace di regalare inusuali e bellissimi scorci sulla Valle del Lambro.
Si parte dal centro di Lambrugo, gettandosi subito in una lunga e scorrevole discesa su asfalto fino al Ponte di Rogolea, subito dopo il quale imbocchiamo il primo sentiero sterrato in leggerissima salita, che si snoda in mezzo alle campagne circostanti, in un piacevole e facile saliscendi fino al Quagliodromo di Costa Masnaga.
Subito dopo il quarto chilometro ci si inoltra nel sentiero che costeggia il Torrente Bevera e la corsa prosegue in maniera piuttosto veloce sino alla storica Cascina Campomarzo e al Ponte di Baggero, dove è possibile ammirare i caratteristici e antichi mulini idraulici. Siamo in prossimità del km 7.5 e, dopo un breve tratto su asfalto, entriamo nell’Oasi di Baggero, dove affrontiamo la prima salita spaccagambe del percorso, capace di mettere davvero a dura prova anche i più allenati! Un centinaio di metri o poco più, tutti su sterrato e con una pendenza tale da costringere molti corridori a reggersi su un corrimano laterale! Avanziamo lungo il perimetro alto dei due laghi dell’oasi per circa due chilometri e mezzo, godendoci il paesaggio, e, a partire dal decimo chilometro, inizia una lunga salita su terreno misto che ci porta fino al punto più elevato di tutto il percorso, nei pressi del Santuario di S. Biagio, a Monguzzo.
Il successivo tratto in discesa, velocissimo, è una vera e propria liberazione di energie e voliamo letteralmente fino al caratteristico Ponte del Maglio di Merone, al km 13.6.
Il sole splende tiepido sul tratto rimanente e manteniamo un ritmo medio almeno fino all’abitato di Camisasca¸ dove ci attende la penultima salita prima della successiva discesa verso il Ponte di Rogolea, ma la fatica non è ancora finita, perché prima di arrivare al centro di Lambrugo, dobbiamo ancora salire per un intero chilometro!
Al termine il cardio segnerà 19,8 km totali per un dislivello complessivo di tutto rispetto, pari a 426 metri, e un ritmo finale di 4’53”/km, che spero di poter presto migliorare ancora, in vista dei trail agonistici che mi attendono a inizio anno.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1281782219

Foto
Lo storico Ponte del Maglio sul fiume Lambro, nei pressi di Merone
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE