CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

45ª MONTEFORTIANA – Monteforte d’Alpone (VR) – 19/01/2020

20/1/2020

0 Comments

 
Si torna nuovamente a correre a Monteforte d’Alpone dopo circa un decennio.
Le temperature, pur se invernali, non sono più quelle di una volta e il ghiaccio lungo le strade e i sentieri della sempre splendida Montefortiana sono ormai un ricordo lontano.
Quest’anno i partecipanti hanno raggiunto il ragguardevole numero di quasi trentamila iscritti e non si sono fatti spaventare da una leggera acquerugiola che ci ha accolti sulla linea di partenza, alle spalle della scenografica chiesa di Santa Maria Maggiore, con il suo altissimo campanile.
Seguiamo il serpentone su asfalto a ritmo necessariamente basso, affrontando il primo lieve strappetto dal km 1.5 al km 2, per poi scendere verso l’abitato di Costalunga.
Al km 3.8, finalmente liberi dalla gran massa dei partenti, iniziamo la celebre salita della Montefortiana, con lo sguardo che spazia sulla vallata sottostante, sui vigneti e sulle cime innevate a settentrione.
La salita presenta come al solito delle pendenze interessanti, ma nessuna difficoltà tecnica, essendo sempre su asfalto.
Al km 8.2 oltrepassiamo l’abitato di Fittà e continuiamo a salire per quasi un altro chilometro, prima di affrontare la lunga e a tratti velocissima discesa che ci riporta in pianura (km 13.3). Di fronte a noi, a pochi chilometri di distanza, si staglia l’imponente sagoma del Castello Scaligero di Soave.
Al km 15.3 raggiungiamo finalmente la magnifica cinta muraria della città ed entriamo nel centro attraverso Porta Aquila, continuando sino alla Piazza dell’Antenna, in prossimità della quale svoltiamo improvvisamente a sinistra per affrontare la massacrante salita asu acciottolato che ci porterà sino all’ingresso del castello (km 16.1).
Ma il bello deve ancora venire perché continuiamo a salire per qualche centinaio di metri sul Monte Tenda, iniziando poi una scivolosa discesa su sterrato fangoso, spesso condito da roccette affioranti e tratti erbosi (dal km 16.5 al km 17.8).
Imbocchiamo infine la strada del Giro dei 10 Capitelli e ci gettiamo in picchiata verso l’arrivo, dove ci attende il consueto piatto di tortellini agognato da tutti!
La Montefortiana è questo e molto altro e, con i suoi 20 km esatti di lunghezza, con 503 metri di dislivello totale positivo, regala sempre grandi emozioni e soddisfazioni
Clicca sui collegamenti sottostanti e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/3026397344
https://www.instagram.com/p/B7g_dz6CLoW/
Foto
L'ultima salita sul Monte Tenda, posta subito dopo il Castello di Soave
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE