CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

44ᵃ CAMINADA QUATER PASS INTUREN AL PIAS DE UBIAL E CLANESS – UBIALE CLANEZZO (BG) – 12/08/2018

13/8/2018

0 Comments

 
Quando si parla di Val Brembana è sempre meglio non fidarsi troppo e, sebbene questa bella non competitiva con partenza e attivo nel piccolo comune di Ubiale Clanezzo, si sviluppi su soli 14,5 km, il dislivello complessivo totale mette a dura prova le nostre gambe già provate dal grande caldo, presentandoci un conto finale di ben 691 metri di salita!
A dir la verità partiamo subito in salita, affrontando una gradinata di qualche decina di metri che ci porta all’interno del delizioso centro storico medioevale di Ubiale, ma il successivo tratto di asfalto su Via Europa, corso interamente su asfalto in costante saliscendi, non presenta particolari difficoltà e possiamo mantenere un buon ritmo.
Le cose iniziano a cambiare intorno al km 3.6, quando svoltiamo improvvisamente a sinistra, imboccando una stretta e scivolosa scalinata sassosa fino al suggestivo ponte sul Torrente Imagna e al successivo strappetto in salita. Costeggiamo la Chiesa di San Gottardo e il Castello di Clanezzo prima di continuare a salire su asfalto e a tornare nuovamente su Via Europa.
Siamo al km 5.6 e se la tapasciata vi è sembrata piuttosto semplice fino a questo punto, allora dovete iniziare a ricredervi subito perché la strada salirà e salirà sempre di più!
Al sesto chilometro abbandoniamo l’asfalto e ci inoltriamo nel bosco su sentiero sterrato, iniziando la parte trail del percorso. Il tratto fino al Torrente Valle Bondo è semplicemente e piacevolmente massacrante e possiamo relativamente rilassarci soltanto fra il km 6.5 e il km
8.2 continuando a correre su sterrato, spesso erboso e aperto sulla sottostante vallata, godendo di uno spledido panorama.
Proprio poco dopo l’ottavo chilometro inizia una lunga e costante salita su asfalto che si impenna all’improvviso al nono chilometro, quando ci riaddentriamo nel bosco, avanzando a stento sul tortuoso sentiero sterrato, che si interrompe soltanto per un brevissimo tratto in frazione Sopracorna (km 10), per poi continuare con un nervoso saliscendi fino al meraviglioso e secentesco borgo di Ca’ Bonoré, dove ci attende l’ultimo ristoro.
La successiva discesa è estremamente tecnica e difficilmente corribile a ritmi elevati, specialmente la prima parte su gradini.
Quando siamo ormai in prossimità dell’arrivo, al km 12.3, gli organizzatori ci regalano un’inedita salita finale che spezza letteralmente le gambe a molti corridori, alternando asfalto e ancora sterrato!
Soltanto l’ultimo chilometro è in costante discesa e lo affrontiamo con rilassatezza e la convinzione di aver scelto un’ottima tapasciata domenicale per i  nostri allenamenti.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1766870622

Foto
Lo splendido ponte sul Torrente Imagna, in prossimità del Castello di Clanezzo
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE