CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

41ᵃ TUTTI ASSIEME A MERATE – MERATE (LC) – 22/10/2017

24/10/2017

0 Comments

 
Atmosfera plumbea e cielo perennemente offuscato da un velo di umidità ci accompagnano durante lo svolgimento di questa classica non competitiva che si snoda nei dintorni del meratese, ma la temperatura, sebbene il sole manchi del tutto e il mese di novembre sia ormai alle porte, rimane sempre piacevolmente mite.
Si parte dall’incantevole contesto del parco di Villa Confalonieri e, dopo nemmeno un centinaio di metri percorsi tra alberi e statue, affrontiamo la prima abbordabile salita su asfalto, inoltrandoci all’interno dello scenografico centro storico di Merate e godendo subito della vista della maestosa Torre Viscontea di Palazzo Prinetti e di Villa Belgioioso Brivio Sforza, che ci lasciamo alle spalle dopo esserci addentrati nell’omonimo parco, in prossimità del primo chilometro.
Particolarmente suggestivo è il passaggio all’interno del piccolo parco dell’Osservatorio Astronomico di Brera, mentre costeggiamo gli edifici dei due telescopi e alcune piccole e graziose architetture in stile neogotico.
Il percorso prosegue senza intoppi e sempre su asfalto fino al quarto chilometro, quando incontriamo una ripida e veloce discesa che sfocia nel centro storico di Imbersago. Giunti al quinto chilometro affrontiamo un breve tratto di sterrato all’interno della bella Villa Castelbarco Pindemonte Rezzonico. Poco dopo la rotonda che conduce verso la collina della Madonna del Bosco la strada inizia a salire in maniera importante, oltrepassando dapprima  la Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro e, in seguito, Cassina Fra Martino, per poi raggiungere il culmine massimo proprio all’ottavo chilometro, in prossimità del quale inizia una velocissima discesa su acciottolato, da affrontare comunque con cautela a causa del terreno particolarmente scivoloso.
Affrontiamo una seconda e lunga salita abbastanza ostica dal km 10 al km 11.7 e, da questo momento in avanti, dopo aver costeggiato il Lago di Sartirana per un breve tratto, il percorso non presenta più difficoltà di rilievo, eccezion fatta per la corta salita che conduce fino alla sommità dove sorge Villa dei Cedri.
Gli ultimi chilometri, prevalentemente in discesa, invitano ad accelerare l’andatura fino all’arrivo di Merate.
Il buon ritmo finale di 4’48”/km, nonostante il dislivello positivo non proprio contenuto, pari a 470 metri complessivi, è senz’altro dovuto alla massiccia presenza di asfalto veloce e alla scarsità di sentieri su terreno sterrato, ma la bellezza dei luoghi attraversati compensa ampiamente il nostro costante desiderio di trail e quella di Merate si conferma, ancora una volta, come una fra le più scenografiche e allenanti non competitive brianzole.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1242728202
Foto
Villa Castelbarco Pindemonte Rezzonico - Imbersago (LC)
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE