CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

40ª QUATER PASS PER I CÒI DE BRÈ – Sombreno di Paladina (BG) – 07/07/2019

10/7/2019

0 Commenti

 
Si ricomincia a correre in maniera più rilassata, senza imminenti gare in vista, tra boschi e colline, cercando di sfuggire al caldo umido di queste settimane (senza troppo successo...).
Questa volta optiamo per una non competitiva che si snoda lungo le belle ciclabili e i sentieri sterrati del Parco dei Colli Bergamaschi, con partenza dalla Chiesa dei Santi Fermo e Rustico di Sombreno di Paladina.
Dopo il primo chilometro pianeggiante, svoltiamo a gomito sulla destra imboccando una ciclabile che ci porta sull’assolato e bollente ex sedime della ferrovia della Val Brembana, ma al km 2.4 ci inoltriamo finalmente nella scenografica Ciclabile del Quisa, quasi totalmente ombreggiata dal rigoglioso fogliame del bosco e che costeggia l’omonimo torrente per almeno tre chilometri su un piacevolissimo e leggero saliscendi su asfalto.
Al km 5.4 il percorso inizia gradualmente a salire e, questa volta, si tratta di salita vera, con alcuni tratti di forte pendenza che ci portano sin quasi sulla sommità del Colle dei Roccoli di Bergamo Alta in uno scenario di grande bellezza.
Il gran caldo rallenta il ritmo dell’ascesa, ma la successiva discesa è agile e veloce, eccezion fatta per il primo breve tratto di acciottolato.
Al km 9.3 prendiamo il Sentiero CAI 711, addentrandoci nel bosco e iniziando un bel tratto di saliscendi sterrato fin quasi al Colle Roccolone (km 10.3).
Scendiamo ancora fino all’undicesimo chilometro, quando ci imbattiamo in un violento strappetto su sterrato che ci porta fino al bel Santuario della Madonna Addolorata che domina il sottostante abitato di Sombreno.
Si scende velocemente lungo la successiva scalinata, passando davanti a Palazzo Pesenti Agliardi e, dopo aver affrontato l’ultimo e facile saliscendi fino alla Chiesa della Madonna della Castagna (km 13.4), giungiamo nuovamente in pianura e al meritato ristoro finale.
Al termine il GPS segnerà 14,36 chilometri per 343 metri di dislivello positivo complessivo, concentrati in poco più di 2 km totali.
Clicca sui link sottostanti per osservare il tracciato e il video del percorso!
https://www.strava.com/activities/2511098077
https://www.instagram.com/p/BznJs_3F3-X/

Foto
La Ciclabile del Quisa nel Parco dei Colli Bergamaschi
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE