CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

4ª CREDARO IN CORSA – Credaro (BG) – 28/04/2019

29/4/2019

0 Comments

 
Si ricomincia a fare sul serio dopo la pausa pasquale e poco meno di una settimana di ferie trascorsa in sella tra Lombardia e Veneto.
Il percorso scelto, quello di una non competitiva CSI a Credaro, è davvero meritevole, ricco di belle vedute, sterrato e di un paio di salite spaccagambe realmente ardue.
Partiamo tranquilli dal centro sportivo adiacente alla Parrocchia di Credaro, mantenendo subito un buon ritmo medio per i primi chilometri, corsi interamente su asfalto. A partire dal km 1.8 iniziamo una lunga discesa su asfalto che ci porta a costeggiare il Fiume Oglio.
Al terzo chilometro incontriamo finalmente il primo strappetto su asfalto, costituito da un paio di tornanti non troppo ripidi sotto Castel Montecchio, e continuiamo fino al primo ristoro, posto nei pressi del km 4, accanto ad un agriturismo, per poi proseguire su un sentiero sterrato, a tratti invaso dal manto erboso, per almeno un altro chilometro abbondante, prima di costeggiare la romanica Chiesa di San Fermo e salire leggermente verso il Castello di Trebecco (km 5.6).
Ritroviamo un sentiero d’erba dal km 5.9 al km 7, quando affrontiamo un breve strappetto nei pressi del Torrente Uria, che ci conduce in località Porto.
Siamo all’ottavo chilometro e, dopo una rapidissima svolta a destra, ci inerpichiamo letteralmente lungo una massacrante e ripida scalinata su acciottolato lunga almeno trecento metri. Il paesaggio che si gode dall’alto è spettacolare, unitamente alla vista del medioevale Castello di Calepio e del successivo borgo con la Pieve di San Lorenzo.
Si continua però inesorabilmente a salire e al km 8.8 ci imbattiamo in un vero e proprio muro di un chilometro di lunghezza, capace di mettere a durissima prova persino le gambe più allenate. La successiva Discesa del Pavone è bellissima, immersa nel bosco, e da cardiopalma, a tratti addirittura troppo ripida per poter essere corsa agevolmente.
Non appena terminata la discesa, inizia un tratto su erba davvero ostico, in leggera salita fino al km 11 ma, poco prima di Celatica Tolari, iniziamo finalmente a scendere, recuperando un po’ di velocità.
Nemmeno il tempo di rifiatare completamente e il percorso inizia nuovamente a salire a partire dal km 12.5, dapprima in una graziosa aperta campagna e, infine, in mezzo al bosco (l’ascesa dal km 13 al km 13.5 è davvero impegnativa).
Soltanto a partire dal km 14.6 possiamo dire di aver finalmente superato ogni ostacolo e gli ultimi chilometri che ci separano dall’arrivo non presentano più difficoltà di rilievo.
A ogni modo, con i suoi 497 metri di dislivello totale positivo, spalmati in soli 16,7 km, la non competitiva di Credaro può a ben diritto essere annoverata fra le tapa-trail più interessanti della zona.
Clicca sui link sottostanti per osservare tutti i particolari e il video del percorso!
https://www.strava.com/activities/2325085627
https://www.instagram.com/p/BwzH8mMloqT/
Foto
La splendida chiesa romanica di San Fermo, in piena campagna, poco distante dal fiume Oglio
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE