CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

4ᵃ 6 ORE DE’ CONTI – MARATONA – SERRA DE’ CONTI (AN) – 07/07/2018

9/7/2018

0 Comments

 
Grandissima e coloratissima partecipazione per questa nuova edizione della 6 Ore de’ Conti, corsa per la maggior parte fra le strette e suggestive viuzze dell’asserragliato borgo medioevale di Serra de’ Conti, nell’entroterra collinare anconetano, resa ancor più preziosa dalla presenza di due mostri sacri della corsa, come il pluridecorato ultramaratoneta Stefano Velatta (6 Ore) e il celebre Alberico di Cecco (distanza maratona).
L’ottimo lavoro svolto dagli organizzatori, i fornitissimi ristori e lo scenario che ha fatto da sfondo a questa competizione hanno reso la 6 Ore de’ Conti, negli ultimi anni, una delle più amate e seguite ultramaratone d’Italia.
In previsione della prossima maratona autunnale di Atene, ho deciso di cimentarmi nella più classica distanza dei 42,195 km, affrontando il notevole dislivello totale positivo (485 metri) e il gran caldo che ci ha accolti già sulla linea di partenza, nella piazza principale del paese marchigiano.
L’eventuale monotonia di un anello lungo poco più di un chilometro viene subito sapientemente rotta grazie a un primo giro lungo le vie di Serra de’ Conti, seguito da una lunga e panoramica discesa che, dopo aver costeggiato le monumentali Mura Civiche, ci porta sin nel sottostante fondovalle, solcato dal Fiume Misa, per poi arrivare nei pressi dell’ex Fornace dove, al km 5.6, torniamo rapidamente sui nostri passi per affrontare a ritroso i primi chilometri sin qui percorsi.
La salita per giungere nuovamente al centro del paese, dal km 7.6 al km 9.4, seppur su asfalto liscio, è piuttosto impegnativa, specialmente perchè corsa quasi interamente sotto un sole dardeggiante, ma la vera fatica inizia proprio a quel punto!
Per completare i canonici chilometri della distanza maratona mi aspettano ancora 31 giri del centro storico di Serra de’ Conti!
Un tracciato quasi interamente su acciottolato, che costeggia più volte lo splendido Chiostro di San Francesco, la Chiesa di San Michele, la ex Chiesa della Santa Croce e il Palazzo del Podestà, mai pianeggiante, con uno strappo veramente intenso a ridosso del gonfiabile dell’arrivo.
Le buone sensazioni provate durante i primi 10 chilometri e l’ottimo ritmo fin lì tenuto si sono inesorabilmente scontrate con questo tracciato davvero ostico e nervoso, capace di spezzare più volte l'andatura a causa del dislivello che andava accumulandosi e di un caldo davvero avvolgente. Ma la soddisfazione all’arrivo è stata davvero grande e sono riuscito a mantenere la terza posizione nella distanza maratona, pur rallentando vistosamente il ritmo negli ultimi chilometri.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1689914441
Foto
Le imponenti Mura Civiche di Serra de' Conti, con la Porta della Croce
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE