CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

39 ° TROFEO AMBROGIO LONGONI – Bevera di Sirtori (LC) – 12/02/2017 

13/2/2017

0 Comments

 
Nuovo percorso e tanti splendidi sentieri, boschivi e non, per il 39° Trofeo Ambrogio Longoni, che si conferma ancora una volta come una delle più belle non competitive brianzole; un vero e proprio mini-trail, grazie anche al fatto che l’intera corsa si snoda in gran parte all’interno del suggestivo Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
Clima tutto sommato molto mite per il periodo invernale e partenza subito in leggera salita dalla zona industriale di Bevera di Sirtori.
Dopo poche centinaia di metri ci si immerge subito nel primo tratto di sterrato, non particolarmente impegnativo, ma al secondo chilometro ecco iniziare la prima vera salita, un misto di asfalto (poco, a dire il vero) e sentieri in mezzo al bosco! La affrontiamo con la dovuta cautela e rispetto fino a raggiungere il Monastero di Bernaga, dopo il quale ci attende una breve discesa tecnica che costeggia l’abitato e ci conduce nei pressi della Cascina La Costa.
Il paesaggio della Valle del Curone mozza il fiato e, percorrendo la vecchia strada che attraversa i minuscoli borghi agricoli di Galbusera Nera e Galbusera Bianca, ci prepariamo ad affrontare un’altra lunga salita sterrata.
Di fronte a noi si dipana uno stretto sentiero di grande bellezza che, dopo essersi inerpicato sin sulla cima della Collina dei Cipressi (una delle tre enigmatiche e ancora poco indagate Piramidi di Montevecchia) e aver costeggiato il Belvedere Cereda, ci conduce nuovamente all’abitato di Bernaga, in prossimità del km 11.
Sebbene manchino soltanto poco più di 6 chilometri all’arrivo, gli organizzatori ci regalano una bella discesa, decisamente molto tecnica, lungo il Sentiero dei Sassi e un’ultima, inesorabile e impegnativa salita fino alla piccola frazione di Lissolo, autentico culmine di tutta la tapasciata, con i suoi 524 metri di altitudine.
Da qui in avanti è possibile tirare finalmente il fiato e gettarsi a capofitto lungo il sentiero sterrato che sbuca nei pressi del borgo di Ceregallo (antichissimo insediamento di origine gallo-romana) e continuare a rotta di collo fino all’arrivo, sfruttando l’asfalto velocissimo dell’ultimo tratto del percorso.
Non posso che spendere parole di elogio per l’organizzazione complessiva e il disegno finale del tracciato, lungo poco meno di 18 km e con un dislivello positivo complessivo di 539 metri, che ripaga sempre in pieno le mie aspettative!
Clicca sul link sottostante e osserva altimetria e percorso del Trofeo Ambrogio Longoni.
https://www.strava.com/activities/863768740
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE