CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

39 ᵃ CAMMINATA A MONTEVECCHIA – MONTEVECCHIA (LC) – 02/04/2017  

3/4/2017

0 Comments

 
Si torna nuovamente a correre all’interno della splendida cornice del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, capace comunque di regalare sempre nuovi scorci, nuove difficoltà tecniche e nuove emozioni durante la corsa.
La Camminata a Montevecchia è ormai un imprescindibile appuntamento primaverile per tutti coloro che vogliono mettere chilometri di qualità nella gambe. Il dislivello positivo in salita non è eccessivo (anche se, al termine, ammonterà comunque a 531 rispettabilissimi metri), ma i sentieri scelti dagli organizzatori, i continui e brevi strappi e persino l’ultima discesa finale, in prossimità dell’arrivo, mettono a dura prova gambe e resistenza fisica di ognuno di noi.
Alla partenza il cielo è parzialmente velato da uno strato nuvoloso e, considerate le alte temperature che già si raggiungono in questo periodo dell’anno quando splende il sole in Lombardia, un po’ di frescura al mattino è alquanto provvidenziale.
Dopo nemmeno un chilometro scarso (corso su asfalto) affrontiamo il primo strappo in salita, sempre su asfalto (eccezion fatta per un piccolo tratto su sentiero), passando accanto alla chiesetta di San Mauro e Beata Vergine della Consolata, per poi iniziare una discesa su strada bianca nei pressi del Centro Visite del Parco. Dopo aver oltrepassato i nuclei rurali di Cascina Gaidana e Cascina Valfredda, la discesa continua agevole sino alla strada asfaltata (unico vero tratto pianeggiante di tutto il percorso) che ci porta ad attraversare il nucleo di Cascina Malnido.
Siamo soltanto al km 4.6 ma, d’ora in avanti, il percorso non perdona!
Si raggiunge, sfiorandolo appena, l’incantevole borgo di Galbusera Bianca e, immediatamente dopo, ci si inerpica lungo una salita sassosa fino in cima alla Collina dei Cipressi. Il percorso prosegue poi con continui saliscendi e improvvisi strappetti, ma non dobbiamo lasciarci ingannare dal breve e rilassante tratto prima dell’abitato di Bernaga Inferiore, perché la successiva salita alle spalle dell’imponente Monastero delle monache Romite Ambrosiane è davvero ardua e costellata di sassi e rocce affioranti.
Tuttavia, il peggio deve ancora arrivare!
Superato il monastero, un volontario ci indica d’imboccare un sentiero sterrato che si inerpica fin quasi sul punto più alto di Lissolo, al nono chilometro, capace di tagliare letteralmente le gambe a molti corridori.
Tiriamo il fiato, lasciando andare le gambe in discesa e raggiungiamo la Panoramica in cresta (da affrontare comunque con rispetto, visti i due chilometri di leggera salita, dal decimo al dodicesimo) fino a quando non appare all’orizzonte il bellissimo Santuario della Beata Vergine del Carmelo, simbolo indiscusso di Montevecchia Alta.
Che nessuno si lasci trarre in inganno dal fatto che l’arrivo è ormai prossimo, perché il percorso imbocca l’erta salita della stradina alle spalle di Villa Panigarola, continuando poi lungo la scalinata che conduce fino alla Via Crucis che si snoda tutt’intorno al Santuario!
Dopo aver percorso a ritroso la scalinata, inizia l’ultima discesa di quasi un chilometro e mezzo, tecnicissima e piuttosto pericolosa in alcuni tratti, dato che si snoda lungo una vecchia mulattiera, con numerosi gradini e roccette affioranti.
Ultimo breve strappo in prossimità del km 15.7 e, finalmente, ecco giungere l’ultimo tratto velcoe, che ci conduce all’arrivo di questa meravigliosa tapasciata!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/924899613
Foto
Montevecchia (LC) - Santuario della Beata Vergine del Carmelo - Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE