CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

37ª MARCIA DEL DONATORE – San Paolo d’Argon (BG) – 05/05/2019

6/5/2019

0 Comments

 
Difficilmente ho trovato condizioni più dure di quelle di ieri durante le mie corse del mese di maggio. Una pioggia fredda e battente, unita a potenti raffiche di vento sulle creste collinari e una temperatura insolitamente bassa per il periodo, ci hanno accompagnato lungo tutto il percorso di questa bella e varia non competitiva della provincia bergamasca.
Stringendo i denti per il freddo, affrontiamo facilmente i primi chilometri su asfalto nel centro di San Paolo d’Argon, in leggerissimo saliscendi. Al km 2.7, nei pressi del medioevale Monastero Benedettino, dopo essere entrati nel PLIS delle Valli d’Argon, imbocchiamo una ripida salita su asfalto disconnesso, con pendenze quasi proibitive per poter correre agevolmente.
Dopo qualche centinaio di metri (km 3.7), svoltiamo a sinistra vicino a Cascina Casotto e ci addentriamo nel bosco, percorrendo uno stretto sentiero sterrato su roccia, spesso invaso dai ruscelletti causati dalla continua pioggia. La salita continua inesorabile, senza dare un attimo di tregua, fino al quarto chilometro, quando scolliniamo nei pressi della graziosa Chiesa silvestre di Santa Maria in Argon.
La successiva discesa si presenta più larga del precedente sentiero, facilmente corribile, anche se invasa da numerosissime e larghe pozzanghere fangose.
Ritroviamo l’asfalto soltanto al km 5.6, continuando gradualmente a scendere lungo una bella e panoramica strada collinare, interrotta qua e là da qualche brevissimo strappetto, ma è solo al decimo chilometro che ci imbattiamo nella seconda salita importante di tutto il percorso, non troppo lunga a dir la verità, nei pressi del Castello di Cenate Sotto, seguita da una rapidissima discesa che ci porta sino alla ciclabile in pianura.
Dopo il ristoro del tredicesimo chilometro, tra violente raffiche di vento e una pioggia che non accenna a diminuire, affrontiamo l’ultimo strappo importante, sempre su asfalto e lungo esattamente un chilometro.
Da qui in avanti inizia una piacevole discesa e, al km 15.5, ci godiamo il panorama della campagna circostante ritrovando nuovamente lo sterrato su strada bianca e seguendo il corso del Torrente Seniga per almeno un paio di chilometri.
Il tratto finale, completamente pianeggiante, privo di asperità e ideale per far correre le gambe, è il giusto coronamento di una tapasciata fortemente allenante, di poco più di 19 km di lunghezza per 426 metri di dislivello positivo totale complessivo.
Clicca sui link sottostanti per osservare tutti i particolari e il video del percorso!
https://www.strava.com/activities/2344032404
https://www.instagram.com/p/BxFXRnWFDRn/
Foto
Pioggia, raffiche di vento e freddo intenso nelle Valli d'Argon in questa prima domenica di maggio
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE