CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

37ᵃ CARATE TRA IL VERDE E L’ANTICO – CARATE BRIANZA (MB) – 15/10/2017

16/10/2017

0 Comments

 
Dopo due settimane altalenanti tra leggera influenza e raffreddore, l’obiettivo doveva essere quello di affrontare il primo lunghissimo autunnale di questa meravigliosa, celebre e partecipatissima non competitiva, ma alla fine ho optato per il percorso medio, piuttosto impegnativo, correndo in compagnia di Sabrina, splendida vincitrice del Barbarossa Double Trail 2015, al rientro da un breve periodo di forzato riposo, ma comunque sempre in ottima forma.
Carate tra il Verde e l’antico ti seduce con i suoi continui e nervosi saliscendi, i parchi e le artistiche ville di delizia di questo incantevole angolo di Brianza, incastonato tra il Parco della Valle del Lambro e le prime dolci colline ai piedi delle Prealpi.
Facile partenza, tutta in discesa, dalla Residenza “Il Parco” verso il sottostante Parco delle fontanelle, dove affrontiamo immediatamente un ripido sentiero nel bosco, gettandoci a capofitto in direzione della frazione di Agliate. Da questo punto in avanti, fino ad almeno il terzo chilometro, la strada sale sempre in maniera graduale, costeggiando dapprima la meravigliosa Basilica dei Santi Pietro e Paolo¸ stupendo esempio di romanico lombardo, sorta probabilmente su un antichissimo e preesistente luogo di culto celtico-romano, e, appena un chilometro dopo, Villa Beldosso, raggiungibile con una breve e intensa rampa, da affrontare con il dovuto rispetto.
In prossimità del km 4.5, dopo aver percorso un lungo tratto di sterrato erboso, oltrepassiamo Cascina Simonte e ci inoltriamo in un altro sentiero di campagna, in costante discesa, fino ad arrivare all’impegnativa salita nel bosco del sesto chilometro, che ci porta sin dentro l’abitato di Vergo.
La corsa prosegue senza troppi scossoni fino a Costa Lambro, dove entriamo nel parco di Villa Stanga per poi ridiscendere nella valle fluviale fino alle caratteristiche, fiabesche e interessanti formazioni geologiche delle Grotte di Realdino.
Siamo ormai quasi al dodicesimo chilometro, ma la parte più impegnativa del percorso deve ancora arrivare e, finalmente, poco dopo il km 13, affrontiamo uno strettissimo sentiero nel bosco con gradini, radici e roccette affioranti, che costringe parecchie persone a camminare e a tirare un po’ il fiato.
Dopo aver raggiunto e superato il parco di Villa Cusani Confalonieri, provo ad aumentare leggermente il ritmo per terminare in crescendo e mi accorgo che, nonostante lo scarso allenamento degli ultimi giorni, le gambe continuano a girare ancora abbastanza bene.
Al termine della tapasciata, il cardiofrequenzimetro segnerà 16,5 km totali per un dislivello complessivo più che rispettabile di 429 metri e un buon passo finale di 5’07”/km!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1231695133
Foto
Le magiche Grotte di Realdino, all'interno del Parco della Valle del Lambro
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE