CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

34 ᵃ MARCIA DEL DONATORE – CARVICO (BG) – 03/09/2017

4/9/2017

0 Comments

 
I pendii e i duri sentieri boschivi del Monte Canto non tradiscono mai le aspettative e la Marcia del Donatore¸ con partenza dall’oratorio della bella Chiesa Parrocchiale di San Martino di Carvico, si presenta ostica sin dalle prime battute.
Pochissimo asfalto nel centro cittadino prima di attraversare lo splendido Palazzo Medolago-Albani e iniziare una breve salita, fra il primo e il secondo chilometro, che ci conduce in frazione Monte Cucco e, proseguendo lungo una stretta stradina sterrata fra i vigneti, nella verdissima periferia collinare di Villa d’Adda.
A partire dal km 3 iniziano le danze e la corsa comincia a farsi realmente dura, alternando pendenze che arrivano ben oltre il 20%, toccando punte del 30 e del 40%, e inerpicandosi lungo i primi sentieri boschivi fino a un’altezza complessiva di 586 metri. Dopo aver costeggiato le immediate falde meridionali del Monte dei Frati, poco prima del km 5,  inizia un’interessante discesa tecnica, sempre su sentiero sterrato, fino al km 6.
A questo punto il percorso si fa davvero arduo e alcuni tratti mettono a durissima prova le gambe, costringendo molti corridori, anche quelli più preparati, a camminare. Siamo in prossimità della cima vera e propria del Monte Canto e, dopo aver raggiunto un’altitudine massima di 649 metri, affrontiamo finalmente una lunga discesa in cresta, immersa nel bosco e alternata a numerosi saliscendi da non sottovalutare assolutamente, che ci porta fino al km 13, presso il quale troviamo la panoramica Chiesa di San Michele Arcangelo di Mapello, dalla quale scendiamo velocemente sino in pianura, giungendo infine nelle vicinanze del Santuario della Madonna di Prada, che si staglia a sud verso l’orizzonte.
Poco dopo il km 14, sebbene la parte più tecnica e dura dell’intera tapasciata sia ormai alle nostre spalle, ci attendono ancora gli ultimi chilometri, caratterizzati da un continuo e nervosissimo saliscendi, in un misto di sterrato ed asfalto, sulle falde meridionali del Monte Canto, dove possiamo ammirare lo scenografico Castello della Botta, nel comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII.
Ultimissimo sforzo muscolare in vista della piccola ascesa lungo la scalinata nel bosco e, infine, un lento digradare su ciclabile che ci porta sino all’arrivo di Carvico.
733 metri di dislivello per 21,7 km totali che non possono mancare nell’elenco delle migliori tapasciate lombarde e il cui percorso ricalca sostanzialmente quello della primaverile e agonistica Sky del Canto. Un motivo in più per correrla anche nel 2018!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1165748546
Foto
Il Priorato di S. Egidio-Fontanella a Sotto il Monte, sulle pendici meridionali del Canto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE