CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

31° GIRO DEI 2 PONTI – Brescia – 10/02/2018

11/2/2019

0 Comments

 
Corriamo di nuovo a Brescia per la trentunesima edizione di questa classica non competitiva stracittadina, godendoci un percorso abbastanza veloce nel primo tratto, che si trasforma gradualmente in un piacevole trail nella seconda parte.
Si parte dal centro della frazione di Urago Mella e ci si illude subito di poter mantenere un ritmo più elevato della media, in quanto i primi chilometri si snodano lungo il sentiero sterrato, quasi pianeggiante, che costeggia il versante sinistro del Fiume Mella, che abbandoniamo poco prima del quarto chilometro, imboccando un tratto di asfalto.
Come primo assaggio di quello che ci attenderà dopo, affrontiamo un primo strappetto al km 4.5 in frazione Villa di Sopra, subito seguito da una rapida discesa che costeggia lo scenografico Santuario della Madonna di Calvarola e la Villa Rota Giovanardi.
Continuiamo a mantenere un’andatura piuttosto elevata sino alla svolta a destra in prossimità di Villa Martinengo Pancera di Zoppola e del Complesso dell’ex Congrega (km 5.5) e, da questo momento in avanti, il tracciato subisce un’improvvisa impennata, con pendenze spesso piuttosto impegnative per le nostre gambe.
Al km 6.2 abbandoniamo l’asfalto in favore di un sentiero sassoso molto muscolare, per poi ritornare quasi subito su strada (Via Campiani), godendoci un panorama davvero invidiabile sui circostanti colli bresciani su un saliscendi continuo, che non presenta però particolari asperità. All’ottavo chilometro, però, imbocchiamo nuovamente lo sterrato poco dopo aver oltrepassato l’ex Casello Roccoio Campiani e, un paio di centinaio di metri più tardo, svoltiamo bruscamente a sinistra, inerpicandoci letteralmente lungo una stradina sassosa e fortemente disconnessa che, non senza difficoltà muscolari, ci conduce sino alla cima del Monte Picastello (km 8.7).
La successiva cresta, dapprima in discesa e poi in leggera salita fino alla vetta del Monte Ratto (km 9.5), è particolarmente suggestiva, ma va affrontata con la dovuta cautela a causa della presenza di numerose roccette affioranti.
Dopo un primo tratto di forte discesa, possiamo lasciar correre le gambe su un piacevole e lungo saliscendi che costeggia il margine meridionale del monte, totalmente immersi nella boscaglia, fino all’undicesimo chilometro, quando ritroviamo l’asfalto nei pressi di Cascina Poggio Maria e aumentiamo il ritmo, continuando a sfruttare la discesa, sino al meritatissimo arrivo. Davvero un ottimo allenamento di 12 km precisi per 284 metri di dislivello totale, quasi interamente concentrati in alcuni brevi e ardui tratti da puro trail running.
Clicca sui link sottostanti e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/2137422147
https://www.instagram.com/p/BtthZkLCW2O/

                                                                
Foto
I Colli Bresciani
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE