CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

31 ᵃ CAMMINATA AVIS – LOMAGNA (LC) – 12/03/2017 

14/3/2017

0 Comments

 
​Non lasciatevi trarre in inganno dal fatto che Lomagna sorga in alta pianura perché la Camminata AVIS di questa splendida città brianzola riserva certamente delle ottime sorprese per qualsiasi corridore!
I primi chilometri si snodano abbastanza tranquilli fra il centro storico cittadino e le campagne delle vicine Osnago e Cernusco Lombardone, consentendoci di correre a buon ritmo su un fondo prevalentemente sterrato in costante (ma leggerissima e quasi impercettibile) salita dal secondo fin quasi all’ottavo chilometro.
Nei dintorni di Merate ci si inoltra finalmente nel cuore del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, affrontando il primo breve e impegnativo strappo su un ripido sentiero di gradini, ma è al decimo chilometro, nei pressi di Beolco, che le gambe devono affrontare la prima vera salita degna di nota, lunga almeno cinquecento metri.
Il tempo di rifiatare grazie ad un facile tratto d’asfalto in discesa ed ecco arrivare la svolta a destra verso il Centro Parco di Ca’ del Soldato, dal quale imbocchiamo uno splendido sentiero immerso nel bosco, con improvvisi e incantevoli squarci di paesaggio verso il fondovalle e il prospiciente massiccio del Monte San Genesio.
Il breve tratto fra Cascina Valfredda e Cascina Gaidana, corso in salita su minuscoli gradini in mezzo al folto della vegetazione, taglia letteralmente fiato e gambe, ma il peggio (o il meglio, dato lo splendido panorama) deve ancora arrivare perché, al termine di Via Valfredda, il tracciato di gara si inerpica a zig-zag e con pendenze da capogiro lungo uno strettissimo sentiero che tocca quota 348 metri (punto più alto di tutto il percorso) nei pressi dell’Osservatorio degli Uccelli del Centro Visite del Parco.
Prima di affrontare la successiva e velocissima discesa su una stradina acciottolata è possibile ammirare l’inconfondibile sagoma del Santuario della Beata Vergine del Carmelo, vera e propria icona architettonica dell’intera zona.
Nonostante il GPS segni già sedici chilometri abbondanti, gli organizzatori ci regalano ancora lunghi e suggestivi tratti di sentieri sterrati in mezzo a boschi, ruscelli e torrenti, con dolci e corribili saliscendi fino all’ultima inaspettata salita, posta quasi a tradimento a circa un chilometro dall’arrivo!
Considerando l’andamento dei primi chilometri, pensavo sinceramente di fare un lungo lento facile, defatigante e prevalentemente pianeggiante ma, al termine della mattinata, mi sono invece accorto di aver messo quasi altri 21 chilometri di qualità nelle gambe, con un dislivello positivo complessivo di ben 369 metri, che fanno della Camminata AVIS di Lomagna una delle tapasciate più interessanti e allenanti che abbia mai corso!
Complimenti a tutti i corridori e al comitato organizzatore!
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/898087791
Foto
Ca' del Soldato - Parco di Montevecchia e della Valle del Curone
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE