CORRENDO S'IMPARA!
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE

3ᵃ MARA TALEA – ALBESE CON CASSANO (CO) – 29/10/2017

30/10/2017

0 Comments

 
Iniziamo subito a dire le cose come stanno, senza troppi fronzoli: il percorso lungo della Mara Talea non è una semplice tapasciata, ma un vero e proprio trail di corsa in montagna, bellissimo e durissimo! Prima di venire a correre ad Albese con Cassano mi ero sommariamente informato sul percorso e sull’altimetria, senza trovare troppe informazioni in rete a dire il vero, ma dopo qualche chilometro mi è subito diventato chiaro che questa non competitiva mi avrebbe conquistato!
Dopo essere partiti dal centro cittadino, alle spalle della Chiesa di Santa Margherita, le gambe corrono veloci sull’asfalto per poco meno di tre chilometri, prima di inoltrarci nel largo sentiero sterrato che costeggia il Torrente Cosia, che scorre qualche metro più in basso, letteralmente incastonato in un piccolo canyon roccioso. Il ritmo è straordinariamente veloce, complice anche il percorso, che si snoda in costante discesa fino al quinto chilometro, in prossimità del primo ristoro.
Da questo punto in avanti dimenticatevi l’asfalto e la velocità, perché la strada sale, sale e sale ancora inesorabilmente per almeno nove chilometri di pura e piacevole fatica!
Dopo un’erta stradina erbosa di poche centinaia di metri, il sentiero torna ad allargarsi leggermente, percorrendo l’Ex Linea del Tram, ora diventata Passeggiata Voltiana, fino a raggiungere le pendici dell’abitato di Solzago. Un breve tratto di asfalto all’interno del paese di Tavernerio e poi, a partire dal km 8, le pendenze iniziano a farsi davvero importanti e il ritmo cala vistosamente.
Si corre completamente immersi nel bosco, fra imponenti castagni, rocce e radici affioranti, seguendo per lungo tratto la Mulattiera Tavernerio-Boletto per arrivare infine in cima al Dosso Fagorato, ma la successiva e veloce discesa su sterrato è soltanto un’illusione, perché il sentiero ricomincia a salire ancora per un buon tratto, decisamente massacrante e che mi costringe a rinunciare al lento passo di corsa che avevo tenuto fino quel momento, imponendomi di camminare a testa china con le mani sulle cosce.
A quota 898 metri raggiungiamo il punto più elevato di questa tapa-trail e inizia una discesa estremamente tecnica, con strettissimi sentieri in contropendenza, spesso anche ripidissimi, che vanni affrontati con estrema cautela se non si è più che attrezzati per le gare di trail running. Quando la discesa diventa meno pericolosa, si entra nuovamente nella Valle del Cosia e si scende ancora, fino al ventesimo chilometro.
Le prime abitazioni di Albese con Cassano e l’Oratorio di Santa Elisabetta sono già visibili, ma gli abili organizzatori non perdonano e ci “regalano” un’ultima salita, dapprima su acciottolato, che costeggia la Baita degli Alpini fino a raggiungere la grotta della Madonna del Cepp, nei pressi della quale si diparte una breve scalinata che sale verso il bosco soprastante.
Soltanto a partire dal km 20.5, la strada inizia finalmente a declinare verso l’arrivo e mi rendo conto che, sebbene il ritmo finale non sia quello a cui mi ero abituato nelle ultime uscite lunghe, questa non competitiva mi ha lasciato davvero piacevolmente soddisfatto, grazie ad un tracciato duro e al tempo stesso splendido, capace di regalarti 879 metri di dislivello positivo complessivo in soli 22,1 km totali.
Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso!
https://www.strava.com/activities/1252345054
Foto
La Baita degli Alpini nel Parco della Valle del Cosia - Albese con Cassano (CO)
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Autore

    Davide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni.

    archivi

    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Allenamento Mentale
    Alpinismo/Trekking
    Antropometria
    Dimagrimento
    Equipaggiamento
    Gare/Tapasciate
    Tabelle Di Allenamento
    Teoria Dell'Allenamento

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • BLOG
  • ARCHIVIO PDF
  • ALTIMETRIE