Anche nel caldo torrido di ferragosto si corre ancora nelle valli bergamasche, questa volta nella scenografica Valle Imagna, con partenza poco distante dall’abitato principale di Berbenno, piacevolmente adagiato su un crinale esposto al sole di mezzogiorno.
Basta una rapida occhiata al territorio circostante e alle sue basse montagne per rendersi conto che questa non competitiva sarà particolarmente dura e non fatevi illudere dal primo chilometro su asfalto, corso su un dolce saliscendi all’ombra degli alberi perché, giunti in frazione Ca’ Previtali, si svolta a destra imboccando una scalinata che si trasforma ben presto in uno stretto sentiero da trail running, con numerose radici e roccette affioranti che mozzano fiato e gambe. Ci inerpichiamo letteralmente sul versante boscoso, in un dedalo di piccoli tornanti, fino a raggiungere una più agevole strada bianca ghiaiosa al km 1.7, pur continuando comunque a salire leggermente. Al km 2.5 imbocchiamo un breve tratto di asfalto in discesa, che ci consente di aumentare un po’ l’andatura, per poi tornare a salire poco dopo su sterrato e goderci successivamente un’altra piccola discesa, nuovamente su asfalto. Oltrepassiamo la frazione Cademuri al quarto chilometro, alle falde della Forcella di Berbenno, e ci gettiamo in picchiata fino alla vicina strada provinciale prima di affrontare la salita più impegnativa dell’intero percorso, in gran parte su un magnifico sterrato boschivo, che ci porta sino a quota 820 metri, a breve distanza dalla vetta del Colle Moscarino. La successiva discesa, dal km 6.8 al km 9.1, è velocissima e molto panoramica, così veloce da indurci a non fermarci nemmeno al ristoro che incontriamo lungo il percorso, ma il tratto fino al km 11.6 sarà in costante e graduale salita, corso a fasi alterne tra asfalto ed impegnativi sentieri esposti. Il tratto più ostico è però ormai superato e gli ultimi chilometri si snodano facili e veloci in discesa, sfruttando l’asfalto che ci porta sin dentro il centro storico di Berbenno e all’arrivo finale. Che dire... poco più di 14 km complessivi per 625 impegnativi metri di dislivello positivo che non puoi non amare! Clicca sul link sottostante e osserva tutti i particolari del percorso! https://www.strava.com/activities/1773443932
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
AutoreDavide Salvatore Chionna. Corridore e scrittore. Amo narrare luoghi ed emozioni. archivi
Settembre 2020
Categorie
Tutto
|